Ritrova portafogli con 1800 euro e lo riconsegna: salvo il viaggio memoria ad Auschwitz
Il tour organizzato da una associazione di Bologna
Il tour organizzato da una associazione di Bologna
E' il bilancio di fine anno del Comune. Tra gli oggetti più 'strani' due fedi nuziali ma anche una pistola
Gli oggetti smarriti raccontano storie, come quelle emerse all'ufficio preposto del Comune di Bologna
Numerose poi le borse e gli zaini, ma anche gli smartphone, gli occhiali e soprattutto i portafogli persi
Il Comune tiene in custodia gli oggetti smarriti per 12 mesi, poi li restituisce a chi li ha trovati. Quelli che non vengono ritirati vengono venduti all'asta oppure donati ad associazioni
Si trova davvero di tutto
I portafogli restano gli oggetticche più spesso tornano a "casa": a gennaio erano 133 su un totale di 225 oggetti restituiti
Tanti inoltre, come al solito, gli smartphone, le borse, gli zaini, gli occhiali, i documenti vari e soprattutto i portafogli persi
La fede matrimoniale non è stata reclamata e pertanto andrà a chi l'a portata negli uffici del Comune
Tra i 558 oggetti smarriti in agosto tanti cappelli di paglia, ombrelloni e occhiali da sole, e spunta anche un drone
Tra gli oggetti portati nel magazzino comunale i classici accessori estivi, come bracciali, cappelli di paglia e ben 43 paia di occhiali
Tanti portafogli, indumenti, borsoni, bracciali, cappelli, giacche e occhiali ma anche...
L'amuleto rinvenuto è stato affidato a chi lo aveva ritrovato. In Aprile oltre 750 oggetti persi per strada
Passati i 12 mesi chi ha ripotato gli oggetti perduti per strada ne diventa legittimo proprietario. Tra gli oggetti anche un Rolex e uno smartphone
Il proprietario, per rientrare in possesso del proprio oggetto o documento deve presentarsi personalmente
Potrebbe esserle caduta dal portafogli mentre pagava la spesa e la commessa del negozio l'ha tenuta in cassa per un anno nella speranza che la ragazza tornasse e prenderla
Il Comune mette al'asta gli oggetti abbandonati e mai reclamati. Fino al 5 Luglio è possibile fare puntate sul sito dell'Ufficio Vendite Giudiziali di via Larga
Un magazzino colmo di oggetti di ogni genere, che i bolognesi dimenticano sul bus, sul treno, per strada. Un ufficio del Comune se ne occupa quotidianamente, dalla restituzione all'asta online
Dai libri, al cellulari, ma addirittura un quadro d'autore e la toga di un magistrato: questi gli oggetti dimenticati dai viaggiatori sui treni. I residenti sotto le Due Torri sul podio