Largo a pedoni e bici: ok del Comune per spazi scuole, playgroud e piste ciclabili
Quattro piani con risorse pari a 20 milioni di euro
Quattro piani con risorse pari a 20 milioni di euro
Già sperimentato a ottobre scorso, durante la manifestazione "le cinque piazze", in occasione della Design Week 2019
Ecco come diventerà Piazza Rossini: "Rimangono unicamente alcuni spazi per le auto di servizio"
La prima parte dei lavori inizierà con la sistemazione della pavimentazione e dei marciapiedi del tratto di via Azzo Gardino
Una BMW cabrio parcheggiata al centro di Piazza San Francesco. La segnalazione si legge su facebook
Sorveglianza 24 ore su 24, con limite di velocità che scenderà a 10 km/h nella parte vicina alla piazza, che diventerà area pedonale
Doppio appuntamento per i comitati che si oppongono ai lavori di miglioramento della piazza. Le motivazioni sono opposte, ma a unire la protesta è l'avversione agli adeguamenti pensato dall'assessorato di Irene Priolo
Dai lavori di riqualificazione in largo Caduti del lavoro a un "percorso pedonale continuo" che fungerà da porta di accesso per tutta l'area della Manifattura
Lo ha annunciato l'assessore alla mobilità per poi "vedere come per ognuno possa esserci una soluzione" rispetto alle difficoltà incontrate a causa della pedonalizzazione durante il week-end
Mentre gli autisti Tper minacciano lo sciopero, i cittadini lamentano disagi vari: dai parcheggi scarsi per agevolare i disabili ad arrivare nella T pedonalizzata, al servizio bus
Oggi partono i lavori che cambieranno la piazza: residenti e commercianti si sono organizzati per far sapere pubblicamente cosa del progetto non va. Secondo molti: "Diventerà come Piazza Verdi"
Merola accelera sulla ''riforma'' dei T-days: "Dobbiamo lavorare per una maggiore accessibilità perchè anche per gli anziani della nostra città è un tragitto molto lungo"
Per molti residenti e commercianti l'intervento penalizzerebbe i negozi e i chioschi del mercatino, portandoli alla chiusura. E si teme che possa aumentare il degrado nella zona, invece che porvi rimedio. 'Qui sfilata di politici sotto elezione, ma del progetto non conoscono nulla"
Il trasporto pubblico potrebbe tornare nelle vie Indipendenza, Rizzoli e Ugo Bassi per agevolare anche gli anziani. Merola promette cambiamenti anche su via Irnerio
Come vive la pedonalizzazione completa del cuore del centro storico chi si ritrova a dover fare i conti con una ridotta capacità motoria? Lo spiega una disabile, mettendoci di fronte a problematiche sulle quali l'Amministrazione "ancora una volta si mostra miopia"
Una foto pubblicata sul profilo Facebook di Marco Lisei, consigliere comunale Forza Italia, evidenzia in rosso un vigile nella via pedonale: 'Per beccare qualche furbo in scooter? Abbiamo fatto contento l'Assessore Colombo?'
Striscione e fittoni fino al palazzo del Comune, Carella: "Diciamo ai colleghi che, con lo stesso metodo, per entrare in Aula di Consiglio bisogna che facciano il giro dell'intero Palazzo"
Un'udienza conoscitiva già richiesta dal Fi Carella. Oggi al Question Time, l'assessore alla Mobilità Colombo, ha risposto alla richiesta di chiarimenti, ribadendo la scelta dell'amministrazione
E' l'appello di Confesercenti, che invita la Giunta ad un "confronto serio sul tema" e rilancia: "Si avviino piccole pedonalizzazioni, 7 giorni su 7, in aree come via del Pratello, via Petroni, via Marsala e via Oberdan parte alta'
Dal 25 ottobre altri 4.000 mq di centro storico aperto ai pedoni, "per promuovere la mobilità pedonale e ciclistica, migliorare la vivibilità della strada, tutelare l'ambiente e monumenti e palazzi storici". Ecco le informazioni utili per la cittadinanza
Se ne parlava da un po', ora arriva l'ufficializzazione attraverso una delibera comunale. La nuova pedonalizzazione interessa il tratto dalle Due torri a piazza San Michele e da via Torleone a piazza di Porta Maggiore. Definitiva pedonalizzazione anche per piazzetta Morandi
'A vederla oggi tutti possono toccare con mano cosa significherebbe una strada libera dal rumore e dall'inquinamento'. Aperta l'ipotesi della pedonalizzazione di Strada Maggiore, ma non solo: "I Quartieri sono subissati da domande di T-Days locali'
Pedonale nei week-end fino a Piazza S. Michele, altra navetta e passaggio delle auto de devono accedere ai garage con personale pagato dai commercianti. E' quanto contenuto in una raccolta firme che verrà presentata in Comune la prossima settimana: tutti d'accordo?
L'intervento risponde, come si legge in una nota del Comune, ad alcuni importanti obiettivi: chiudere l'unico "by-pass" che consentiva ancora l'accesso abusivo all'area "T" da parte di veicoli non autorizzati;
Le prime azioni previste riguardano la riqualificazione: primo tratto di via Zamboni (tra piazza di Porta Ravegnana e via Canonica), Piazzetta San Donato, Piazza San Martino