L’azienda fa sapere di essersi impegnata particolarmente nella riorganizzazione delle attività in modalità da remoto e di aver assunto anche durante il lockdown
“La Philip Morris ha dimostrato una grande capacità di innovare - hanno commentato il Presidente della Regione- e con la nascita del Philip Morris IMC il gruppo consolida il suo impegno in ricerca e sviluppo, nell’ottica di dare un futuro sostenibile alla filiera italiana e al settore”
E' solo l'ultima delle iniziativa a sostegno della mobilità sostenibile adottata dall'azienda bolognese che ha già presentato anche un progetto di mobilità intermodale ferro/gomma e adottato il Carpooling da tempo
"La decisione della Fda è una pietra miliare per la salute pubblica" , sottolinea l'azienda, che a Bologna ha uno stabilimento che produce appunto gli stick di tabacco da utilizzare insieme ad IQOS, destinati al mercato americano
Le linee 676 e 677 sono finanziate dalla multinazionale e collegano l'area produttiva con le stazioni dei treni e fermate bus vicine. Il bacino di lavoratori interessati è stimato intorno alle 2mila unità
Dopo il picco di produzione dovuto all'avviamento dello stabilimento di Crespellano ora sta arrivando a scadenza un grosso pacchetto di lavoratori interinali
Tour serrato oggi per il Premier. Papignani: "Non ci sarò in visita alle nostre aziende metalmeccaniche, che danno lustro nel mondo all'industria emiliano-romagnola"
Premiazione di "Pm Campus: Empowering research award", il progetto di supporto alla formazione e alla ricerca promosso da Philip Morris. Sono state assegnate 10 borse di ricerca
Il presidente Bonaccini a Bruxelles presenta le due storie di successo relative a investimenti esteri nel territorio emiliano-romagnolo: "L'Emilia-Romagna è attrattiva e vuole continuare ad attrarre ma soprattutto, nell'ambito della globalizzazione, vuole a giocare un ruolo centrale nel sostegno alla manifattura"
Oltre alla storica fabbrica di filtri per sigaretta di Zola Predosa, la nuova ragione sociale comprenderà il sito produttivo da oltre 70.000 metri quadrati in costruzione, che insieme allo stabilimento pilota prevede un investimento complessivo di circa 500 milioni di euro
La commissione regionale Politiche economiche visita il nuovo stabilimento Philip Morris di Zola Predosa, nel bolognese, e ne loda la ricerca, gli investimenti e la capacità di assumere. I consiglieri, assieme alla presidente della commissione Luciana Serri, invitati dall'azienda, l'hanno scoperta ''dal vivo''