Occhi all'insù: arriva il "bacio" astronomico tra Venere e Giove
La congiunzione tra i due pianeti sarà visibile a occhio nudo soprattutto mercoledì e nella giornata del 2 marzo
La congiunzione tra i due pianeti sarà visibile a occhio nudo soprattutto mercoledì e nella giornata del 2 marzo
I consigli di Sandro Bardelli, esperto di INAF-Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna
Sandro Bardelli di INAF-Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna: "Picco di Perseidi fra il 12 e il 13 agosto. Guardiamole dai colli, nelle zone meno illuminate e preferibilmente distesi"
Lanciato a un milione e mezzo di chilometri dalla Terra, il telescopio ha un obiettivo brevettato da un astronomo bolognese. E bolognese è lo staff che per primo nel mondo presenta il progetto (Joe Biden escluso)
L'astrologa Tiziana Ghirardini ha indagato sugli influssi dei pianeti: cosa accadrà questo mese? "Aanche Leone e Sagittario beneficiano delle tante presenze nel primo segno di fuoco"
16 ottobre iniziativa a livello mondiale per proporre osservazioni al telescopio dedicate alla Luna . Anche la Nasa si prepara all'evento con tutta una serie di programmi a cui è possibile prendere parte.
Giove e Saturno, entrambi retrogradi, continuano a rimanere in Aquario. Urano, con moto retrogrado, continua a restare in Toro: ecco cosa significa tutto ciò
Intervista a Sandro Bardelli, INAF-Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna: "Non solo Perseidi, si vedono anche Giove e Saturno"
L'astrofisico di INAF Sandro Bardelli spiega cosa vedremo in cielo e sfata alcune credenze sbagliate sulla Luna: "Non è gialla, falso che è più grande quando sorge ed è più bassa di come la vediamo"
Un evento più unico che raro, chiamato anche la 'grande congiunzione'
L'INTERVISTA. L'astrofisico bolognese Sandro Bardelli ci svela tutto su quel "volto" che ha ispirato poeti e artisti, con aneddoti e curiosità sulle missioni. Domani un evento speciale al Parco di San Donnino"
Ieri sera il tanto atteso evento del cielo: tutti con il naso all'insù per assistere allo spettacolo "rosso" e telefoni alla mani, ecco gli scatti più belli
Il 27 luglio un evento "stellare": l'eclissi totale durerà ben 103 minuti e ci mostrerà l'affascinante "Luna di sangue" più lunga del secolo
Venerdì 27 la Luna sorgerà alle 21, in piena eclissi totale, mentre attorno a lei splenderanno Giove, Saturno e Marte, quest’ultimo alla minima distanza dalla Terra
Marte in 3D: questo cratere e' famoso per il suo picco centrale che si innalza di 3.5 km dal fondo
Il pianeta rosso come non lo si era mai visto, grazie alle foto realizzate da una camera stereoscopica, che lasciano a bocca aperta. L'astronomo svela il perché dell’eccezionalità di questi documenti e come osservare Marte insieme a Venere e ai satelliti di Giove
In arrivo interessanti fenomeni da non perdere. Ce ne parla l'astronomo dell'Osservatorio bolognese INAF, Sandro Bardelli