Prodotti offerti a basso costo, trattative private e fretta possono essere ingredienti-trappola, come dimostrano i dati della Polizia postale. Qui i consigli per la corsa agli ultimi acquisti online
Il giovane truffatore aveva anche aperto un conto corrente presso una banca tedesca, immediatamente congelato dagli uomini della Polizia Postale, in cui era ancora giacente una parte delle somme versate
Postale e Digos hanno scoperto mail dello stesso tenore inviate anche ad altri politici e medici in dissenso verso le scelte del Governo e contestando le raccomandazioni in tema di vaccinazione
Un espediente elaborato ma che parte sempre dall'accettazione della vittima ad aprire link e fornire dati sensibili, confondendosi con la comunicazione ufficiale degli istituti di credito
L’uomo, impegnato anche nell’ambito della formazione sportiva dei minori, per navigare in rete utilizzava un’applicazione che consente l'anonimato e aveva accuratamente catalogato e memorizzato tutti i file. Denunciato anche per la diffusione del materiale
Un giro da 250mila euro: l'esame dei movimenti su 15 carte prepagate e dei tabulati telefonici hanno consentito di identificare 2.400 vittime di cui 1.600 minori
A suo nome risultavano attivi tre finanziamenti disposti da alcune società finanziarie: uno da 50 mila e due da 25 mila euro. Naturalmente il professionista non aveva chiesto questo denaro
Il messaggio: “Coop sta distribuendo generi alimentari gratuiti del valore di 250 euro per sostenere la nazione durante la pandemia. Sbrigati! Raccogli il tuo voucher GRATUITO qui..."
In molti hanno ricevuto mail in cui vengono informati dell'hackeraggio dell'account ad opera di un gruppo internazionale di criminali: cosa c'è da sapere
Incassavano vaglia postali clonati ad ignari correntisti: arrestati due pregiudicati grazie alla collaborazione fra il Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni di Bologna e quello di Napoli
Il progetto 'Una vita da social' porta la Polzia Postale in 30 scuole per tutto l'anno scolastico, per insegnare ai ragazzi come tutelarsi dai rischi del web
Oggi la firma del Questore sui "Protocolli operativi per la sicurezza informatica" per alcune grandi aziende del bolognese. A monte raggiro da 800mila euro alla Casa del Toro