Portici, nuovo test Unesco. E la pulizia?: "Non tutto è imbrattamento"
Nuovo monitoraggio in programma e c'è anche da decidere come e cosa ripulire. Prosegue intanto il lavoro per inserire anche il portico di San Luca
Nuovo monitoraggio in programma e c'è anche da decidere come e cosa ripulire. Prosegue intanto il lavoro per inserire anche il portico di San Luca
Sarà creata una linea di trasporto per collegare i 12 tratti di portico Unesco e pacchetti di tour gratuiti legati al sito
ll sindaco ha firmato il protocollo d'intesa con il presidente di Confabitare, per la collaborazione nella riqualificazione nei tratti di portico di proprietà privata ma di uso pubblico
E' il giorno uno. Stamane la giunta del nuovo sindaco ha tenuto la sua prima riunione (a porte chiuse) nella sala consiglio della Città metropolitana, luogo simbolico
Non solo Covid: una delle imprese che stanno restaurando da due anni il passaggio fino alla basilica versa in difficoltà finanziarie. Il fine lavori rischia di slittare al 2023
Dopo il colpo di scena e l'iscrizione last minute nella lista di opere patrimonio dell'umanità a fine luglio, il Comune sta ultimando il dossier di spiegazioni che dovranno essere inviate ai commissari
Il candidato sindaco del centrosinistra: "Lavoreremo ad altre soluzioni, spetta a chi vincerà l'appalto dei servizi ambientali proporle"
Previsto inoltre un videomessaggio del ministro degli Esteri, Luigi Di Maio
Le parole dell'assessora che ha curato il dossier della candidatura
Video intervista a cura di Rosetta Savelli
Scritte, graffiti, sporcizia. I Portici di Bologna, da ieri Patrimonio Unesco, inorgogliscono i bolognesi ma fanno discutere per le loro condizioni. Confabitare: "Si faccia di più"
Gli scatti più belli dei lettori di BolognaToday che immortalano il nostro tesoretto
Si esulta in città per il grande risultato ottenuto
Una "breaking news" arrivata direttamente dall'Organizzazione delle Nazioni Unite
Lo sfogo del candidato di Bologna ci piace all'indomani del rinvio sul dossier almeno all'anno prossimo
Candidatura a patrimonio dell’umanità UNESCO rimandata per i portici di Bologna. Il perchè? E' quel che si cerca di capire nel dettaglio. Così come si vogliono conoscere tempi e modalità di approfondimento per proseguire il percorso
Vasi e piante da collocare tra le colonne. Come "strada pilota" si sta pensando alla parte dentro porta di via Saragozza
A fine lavori il Comune assegnerà i locali a titolo gratuito per 5 anni, tramite bando, assieme a contributi per un importo complessivo di 115mila euro
L'esito per una pratica che è in lavorazione da anni: permetterebbe al comune un altro notevole slancio verso il turismo
Aggiunti altri elementi come palazzo della Mercanzia e il portico degli Alemanni
Lavori per 186mila Euro, affidati a una azienda di Casalecchio
Ai portici di Bologna e ai loro più piccoli frequentatori è dedicata la guida realizzata dagli studenti di Comunicazione e didattica dell’arte dell’Accademia di Belle Arti, coordinati dal professor Fraccaro
Recuperata dai Vigili del fuoco. Sul posto anche la Polizia