Richiesta di attenzione dall’Unione Padri Separati che ha un suo gruppo anche a Bologna: "La casa viene assegnata alla mamma nel 70% dei casi e l'assegno di mantenimento da parte dell'uomo arriva al 94%. Siamo in difficoltà"
Pennelli Ribelli e gli artisti di Vergato Arte hanno raccolto una cifra che andrà alle persone bisognose del territorio. Grande soddisfazione dei sindaci di Vergato e Marzabotto
A Bologna "numero sempre più elevato di ospiti e calo dei volontari". Dall’inizio dell’emergenza le mense parrocchiali sul territorio non si sono fermate, organizzandosi per il "take-away"
"Sarà infatti un avvio di 2020 amaro per circa 87mila famiglie, circa 200mila persone, che in Emilia-Romagna vivono in condizioni di povertà e comunque sotto la media italiana"
CUCINE POPOLARI. L'obiettivo era raggiungere circa 200 persone e invece e' stato raddoppiato il numero. Per questo, le cene saranno due e la prima sarà il 3 luglio, mentre la seconda dopo l'estate
"Una fascia molto povera di popolazione", spiega la delegata al welfare "dichiarazioni Isee molte basse e di famiglie con carichi assistenziali, in particolare sui minori, rilevanti"
L'assessore al Welfare Giuliano Barigazzi commentando i dati: "Ci dobbiamo occupare di quella grande fascia che è fuori da queste misure, perchè sono due ambiti completamente diversi"
Aumentano le disparità anche sotto le Due Torri. Sono gli over 55 anni a passarsela meglio, mentre gli under 45 perdono sia reddito che potere di acquisto. Il reddito degli stranieri? Meno della metà rispetto gli italiani
I Canti Sacri interpretati dal Piccolo Coro è un regalo che cerca di sensibilizzare attraverso la musica: "Nessuno è obbligato a donare ma se chi lo riceve volesse contribuire anche solo con poco potrebbe dire moltissimo per le persone che aiutiamo ogni giorno"
"Il cibo non è soltanto nutrimento ma anche un’opportunità di dialogo e di scambio culturale. Il nostro intento è donare un momento lieto in una delle giornate di festa tradizionali italiane"
In collaborazione con diversi partner la storica mesa dell'Antoniano si ripresenta con un nuovo volto, e presenta il bilancio 2016. Il direttore Cavalli: 'Cerchiamo di ridare dignità a chi non ha più riferimenti'
In collaborazione con diversi partner la storica mesa dell'Antoniano si ripresenta con un nuovo volto, e presenta il bilancio 2016. Il direttore Cavalli: 'Cerchiamo di ridare dignità a chi non ha più riferimenti'
L'assessore all'Economia osserva come i cambiamenti urbanistici della città stiano spingendo i cittadini dai redditi più poveri fuori dalla cerchia delle mura. 'Pensare anche a quello, non solo a rumore e movida'
L'iniziativa nata a Bologna è stata poi 'esportata' anche in altre città: "Con pochi euro si aiuta chi è in difficoltà. I senzatetto sono spesso persone stupende, con tanto da dare"