Chi si rivolge oggi, alle mense per le persone indigenti? La risposta la dà Roberto Morgantini di Cucine Popolari che sottolinea: "Non è solo placare la fame, ma soprattutto coinvolgere. Noi puntiamo all'inclusione"
Dal 1° dicembre scatta il "Piano Freddo" con cui il Comune di Bologna nei mesi invernali rafforza l'accoglienza alle persone che vivono per strada. Attivato anche una email per le segnalazioni
In aumento i nuclei famigliari che ricorrono agli aiuti della rete di mense francescane di 'Operazione Pane'. Cavalli: "Situazione di grave sofferenza economica che colpisce tutti i bisogni primari"
Una startup, una banca e un ente come Caritas danno vita a un progetto di inclusione sociale che tiene fortemente conto della dignità: "Squiseat regala crediti per l'acquisto di pasti di qualità a metà prezzo"
Siamo nella "Social Street" via Fondazza, dove è ormai quasi un'abitudine lasciare davanti alla vetrina di questa attività vestiti e libri destinati a chi ne ha bisogno
E' l'idea lanciata da Azione contro la Fame, organizzazione umanitaria internazionale specializzata nella lotta alla fame, con l'aiuto delle aziende e chef, per far fronte all'emergenza alimentare in corso in Italia e nel mondo
Dopo aver perso il lavoro, complice la pandemia, è tra chi è costretto a rivolgersi alle Cucine popolari per arrivare a fine mese. Ci ha raccontato la sua storia che si intreccia con il più grande dei dolori per una mamma, la perdita della giovane figlia
Alle cucine popolari non ci si siede più ai tavoli, non si potrà festeggiare il Natale, non si potrà colmare il vuoto di certe solitudini. Ospiti in aumento a causa della pandemia: "La crisi morde, qui in tanti che hanno perso il lavoro"
Straordinaria iniziativa solidale parte oggi, tanti regali in distribuzione per le famiglie in difficoltà. Dalle istituzioni ringraziamenti ai volontari, che con il loro lavoro riescono a portare serenità anche in periodi bui come questi
Nel 2021 l’Antoniano ha distribuito oltre 50mila pasti caldi e circa 2.000 pacchi alimentari. Per l'Opera francescana si tratta di una vera "emergenza famiglie a Bologna. Dato in crescita costante dal 2019"
I ragazzi tra i 18 e i 24 anni che non studiano e non hanno concluso il ciclo d’istruzione sono il 9,3%, mentre i NEET raggiungono la percentuale del 16%. E' la fotografia scattata nella XII edizione dell’Atlante dell’infanzia a rischio
Anche giovani con lavoro precario, disoccupati, madri sole e persone che vivono in affitto. Dopo il "Fondo, il “Patto San Petronio”, rivolto a imprenditori che potrebbero trovarsi nella condizione di licenziare i dipendenti
I risultati, sono stati ottenuti grazie al contributo di empori solidali, associazioni e altri soggetti che si occupano di distribuzione di beni primari
Dopo una giornata di lezione e allenamenti, Giulio, Giorgio, Valerio e Saliou scalano il Colle dell'Osservanza per portare ai ragazzi senza casa un pasto al quale loro possono rinunciare: "Così imparano a pensare agli altri e toccano con mano cosa vuole dire solidarietà”
In Piazza Aldrovandi si fa la spesa al chiosco di frutta e verdura e si lascia quello che si può per chi è colpito dalla crisi economica e non ha da mangiare. I titolari hanno aderito all'iniziativa del Comitato Piazza Verdi
L'iniziativa si struttura attraverso dei coupon del valore di 10 euro che vengono acquistati per donare un piatto agli ospiti delle Cucine Popolari. L'idea l'ha avuta la titolare del ristorante la Furzeina Cineina di Anzola Emilia
Il presidente del Navile Ara dà un po' di numeri sulla zona più fragile della città e l'assessore alla scuola Zaccaria esprime preoccupazione: "Il tema delle disuguaglianze è centrale nella riflessione sulla dispersione scolastica"
Approvato dalla Giunta regionale e aperto fino al 26 febbraio, è rivolto a migliaia di realtà iscritte al registro dell'Emilia-Romagna. La vicepresidente Schlein: "Strategico lavorare con il Terzo settore per affrontare la crisi determinata dalla pandemia"
"Una domanda ogni due minuti" per accedere al fondo per aiutare le famiglie in difficoltà a causa della pandemia. Dal report emerge, un quadro di profondo disagio economico e sociale
Aumentano i poveri e cresce la richiesta di essere inseriti in graduatoria: sono ben 1000 le famiglie che si sono presentate agli sportelli per chiedere un alloggio pubblico con un trend che potrebbe crescere ancora