Morti di amianto alle officine 'Casaralta': la Procura chiede tre condanne
Si avvia alla conclusione il processo per le morti da esposizione all'amianto dei lavoratori della Casaralta di Bologna, azienda di produzione di carrozze ferroviarie
Si avvia alla conclusione il processo per le morti da esposizione all'amianto dei lavoratori della Casaralta di Bologna, azienda di produzione di carrozze ferroviarie
E' accusato di aver utilizzato 142.000 euro di fondi del gruppo anche per finanziare iniziative a sostegno della campagna elettorale dell'ex sindaco Guazzaloca
Slitta a novembre l'udienza per Merola, Frascaroli e Malagoli, indagati per abuso di ufficio nell'inchiesta sull'allacciamento dell'acqua negli stabili occupati abusivamente in via De Maria e Fioravanti
Rischiano il processo in 7, tra politici e amministratori di aziende coinvolte nel maxi progetto urbanistico stoppato dal sindaco di San Lazzaro, che poi denunciò di aver subito minacce al fine di non bloccare la colata di cemento
La Procura generale non ricorrerà in Cassazione contro l'assoluzione dell'ex presidente della Regione
Ad essere accusati di bancarotta fraudolenta sono l'ex presidente del cda Gilberto Sacrati e due ex consiglieri
5 i lavoratori coinvolti: il processo si è concluso con l'assoluzione per tre di loro e la condanna per due lavoratrici, ad un anno e un anno e 4 mesi
Così fanno sapere i legali del docente, che si è costituito parte civile e ha chiesto a Sgarbi "un congruo risarcimento". La querelle prese avvio nel dicembre 2014
Assolto con formula piena, perchè il fatto non sussiste. La Corte d'Appello di Bologna lo ha prosciolto dall'accusa di falso ideologico: 'Quando è in discussione l'onestà vivi un dolore intimo, interiore che è impossibile dimenticare'
Era infatti stata assegnata d'ufficio al giovane che l'aveva scippata. Scoperto il 'pasticcio', è stato nominato un altro legale
Così ha stabilito il Gup. Dopo l'omicidio, i vicini lo dipinsero come una persona dedita alla famiglia, sottolineando invece: "'Non pensate sia un matto"
Ok dal Foro reggiano in quanto ad essere coinvolto nella vicenda è "l'intero territorio delle province emiliane nel quale l'associazione avrebbe operato con l'obiettivo di inserirsi nel tessuto socio economico"
Sono oltre 90 gli imputati che andranno a processo il prossimo dicembre per rispondere di associazione a delinquere nell'inchiesta sul calcioscommesse
La candidata del centrodestra alle prossime amministrative tra i 19 esponenti del Carroccio per i quali è stato richiesto il rinvio a processo nell'inchiesta su rimborsi che per la Procura non sarebbero giustificati
Sistemata la questione della competenza territoriale. Brescia chiama come teste Pagliani, che era stato assolto dal Gup di Bologna dall'accusa di concorso esterno in associazione mafiosa
71 gli imputati portati alla sbarra dai pubblici ministeri Marco Mescolini e Beatrice Ronchi. Pena quasi dimezzata per Nicolino Grande Aracri, boss della 'ndrina di Cutro, 8 anni e 8 mesi alla consulente ia bolognese con studio in via Santo Stefano, Roberta Tattini
Continua la battaglia legale dei genitori di Miriam, morta di meningite a 51 giorni, dopo essere stata dimessa dal Maggiore con diagnosi influenza. Il Giudice ha ordinato l'imputazione coatta
L'inchiesta era partita da una denuncia del gruppo Hesperia sui criteri di accreditamento delle cliniche private nell'alta specialità cardiochirurgica
Sono 310 le persone che i PM della Direzione Distrettuale Antimafia di Bologna chiedono di ascoltare nelle prossime udienze. Tra l'oro anche l'ex-calciatore Iaquinta e la consulente bolognese Roberta Tattini
C'era una volta l'Emilia-Romagna, quella che era "orgogliosamente indicata come una Regione-modello, ed invidiata per l'elevato livello medio di vita dei suoi abitanti"
In totale erano 239 gli imputati iniziali al processo di 'Ndrangheta, quasi 200 i capi di imputazione contestati nel complesso. Il rinvio a giudizio deciso oggi verrà discusso a partire dal 23 marzo a Reggio Emilia
16 gli imputati nel processo per gli scontri del 12 ottobre 2011 davanti alla sede di Bankitalia, in Piazza Cavour, quando una contestazione iniziata in modo pacifico, sfociò in tafferugli e scontri con le forze dell'ordine
No dei legali della difesa. Una trentina tra sindacati comuni e associazioni chiedono la costituzione di parte civile. Anche la Regione ha fatto questa scelta e lo stesso Presidente Bonaccini ha assistito alla prima udienza
E' partito oggi il processo 'Aemilia': il padiglione 19 è stato trasformato in aula giudiziaria per accogliere circa 500 persone tra imputati e legali
Bonaccini: "Siamo i primi a essere interessati che si proceda al meglio, non entro nel merito ma ci auguriamo che possa essere dimostrato tutto quello che c'è da dimostrare. La lotta alle mafie e per la legalità è un pilastro delle politiche del nostro governo"