Tram Linea verde: tracciato confermato, si parte. Orioli "Non spaventino gli espropri" \MAPPA PERCORSO
L'assessora fa il punto e chiarisce alcuni nodi, tra questi quello di Piazza dell'Unità: "niente parcheggio interrato, ma grande rigenerazione"
L'assessora fa il punto e chiarisce alcuni nodi, tra questi quello di Piazza dell'Unità: "niente parcheggio interrato, ma grande rigenerazione"
Sono stati i sei progetti più votati ai quali andranno i fondi del Comune di Bologna: SoStare al Ghisello, Com'in, Il porto verde di Bologna, Spazi per tutte le persone alla Lunetta, Villaggio dei Colori e Tra parchi, borghi e corti lungo il Savena
Il progetto definitivo di riqualificazione arriva grazie a 6 milioni di euro del PNRR a seguito di un bando vinto nel 2021. La sottosegretaria Lucia Borgonzoni: "La cultura e l'interesse per Bologna vanno oltre le differenze politiche"
Nei progetti del Comune una banca dati puntuale servirà ad agevolare le operazioni di eventuali rigenerazioni
San Lazzaro, Circondario Imolese, Comuni dell'Appennino e Savena Idice. L'obiettivo è incentivare programmi per la promozione dell’economia di prossimità con finanziamenti a fondo perduto
INTERVISTA| E' dietro al Mercato delle Erbe e sarà uno spazio di inclusione per persone che hanno dei disagi psichici: sesso misto, età media 30 anni, voglia di stare insieme e anche lavorare. Il tema è caldo anche per il caso Bellavia
Il progetto martedì approderà in Giunta, poi a luglio al via ai lavori
"Abbiamo tutto il tempo per confrontarci con chi frequenta il parco e decidere assieme come gestire la nuova struttura ecosostenibile. Un bando per assegnarla"
Nell'occhio del ciclone il parco cittadino su via Irnerio/Indipendenza adesso che sono iniziati i lavori di demolizione per la riqualificazione.Frequentatori delusi, pronti a dare battaglia
Al momento sono stati individuati una ventina di soggetti, con un grado di digitalizzazione adeguato allo strumento, a cui sono stati erogati complessivamente circa 2000 euro
L'iniziativa nata per favorire l'inclusione dei soggetti più emarginati, in un particolare momento storico in cui la pandemia aveva arrestato ogni attività
Il programma è rivolto agli studenti delle Scuole superiori di Bologna e nel corso degli anni ha coinvolto oltre 1.500 studenti
Si riconferma l'idea di una super collaborazione tra il Comune di Bologna e le Ferrovie dello Stato. Tutti i progetti illustrati in un video incontri alla presenza del ministro Giovannini
Progetti utili alla collettività nei settori ambiente e cura aree verdi, laboratori con i bambini, promozione culturale e ambito sociale
Si va dallo studio della radioresistenza biologica a rivelatori indossabili di radiazione ionizzante, dall’elettrofilatura in orbita a sistemi di analisi lab-on-chip per monitorare la salute dell’equipaggio
L'azienda dei servizi alla persone cerca alloggi in affitto oppure la disponibilità di alcune famiglie di ospitare profughi
E' l’esito del bando destinato a Enti locali, associazioni e fondazioni senza scopo di lucro per cofinanziare iniziative di promozione e condivisione dei valori europei
Ammessi al finanziamento alcuni dossier fermi da anni, come l'ex Alpha-Wassermann di Sasso. Per Bologna ci sono l'ex mercato in Bolognina e l'ex scalo Ravone. L'elenco delle opere e dei comuni interessati
Intanto riparte l'evento 'obiettivo tricolore', la staffetta per portare lo sport paralimpico in giro per il paese
Criticità sollevate per piste ciclabili e acceso disabili alle fermate. Per ora il bilancio sul verde è positivo, il comune: "Arriveranno alberi anche in via Saffi"
Il Comune di Bologna ha pubblicato il Catalogo dei PUC (progetti utili alla collettività) destinati a tutti i beneficiari abili al lavoro, da svolgersi nel comune di residenza
Palazzo D'Acccursio ha stilato un progetto destinato a cambiare il volto di due aree a ridosso dell'asse ferroviario. Tra i punti salienti, la bretella di collegamento tra Bovi Campeggi e Gagarin e l'acquisto dell'ex scalo Ravone per costruire edifici in regime di edilizia residenziale sociale
Il progetto europeo, coordinato dall’Università di Bologna, ha messo a punto una serie di strumenti innovativi che saranno molto utili per il controllo di qualità e dell’autenticità dell’olio di oliva e per smascherare le miscelazioni illecite e le pratiche fraudolente
L'INTERVISTA. Un asse digitale Bologna-Londra e un'idea per il futuro post pandemia: "Abbiamo realizzato un progetto che risponde a un problema concreto legato al nuovo modo di viaggiare"
È una delle idee emerse in seno al bilancio partecipativo. L'edificio al centro del progetto di riqualificazione si trova in via Ferrarese