Selezionati nell'ambito dell'iniziativa Alma CaReS e finanziati con oltre 400.000 euro: così si cercano strumenti e soluzioni per affrontare gli impatti del cambiamento climatico e aumentare la resilienza del territorio regionale
Un salto indietro di 6000 anni. Ed è nuova luce sul Neolitico grazie all’analisi di antiche sequenze di DNA e proteine ottenute dall’inumato di un'antica grotta
La sperimentazione a cura di gruppo di ricerca dell’Università di Bologna, dell’IRCCS - Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna e dell’Università di Lund
RICERCA UNIBO. Arriva un’innovazione del celebre metodo di datazione utilizzato in archeologia: gli studiosi l’hanno messa alla prova, è Radiocarbonio 3.0
Presentata alla vigilia della Giornata mondiale contro il cancro infantile in occasione della quale domani sarà illuminato in oro il Palazzo del Podestà
Coordinata dall’Università di Bologna e finanziata nell’ambito del Piano complementare al PNRR, l’iniziativa punta a sfruttare il potenziale delle nuove tecnologie per rafforzare la sorveglianza, la prevenzione e la promozione della salute e della sicurezza sanitaria, contribuendo a colmare le disparità sociali e territoriali
Il 'Bellaria Research Center' è il primo progetto di Fondazione RSN ed è stato presentato questa mattina a Bologna. Sorgerà presso il Padiglione A, un’area attualmente in disuso che sarà interamente riqualificata
La macchina, che ha sede nel Tecnopolo insieme al Centro Meteo Europeo, garantirà l’80% della potenza di calcolo italiana e oltre il 20% di quella europea
Un gruppo di studiosi ha mostrato per la prima volta come le nostre capacità “oggettive” da un lato e la consapevolezza “soggettiva” di queste nostre capacità dall’altro siano legate a due network cerebrali distinti
Un gruppo di ricerca è riuscito per la prima volta a sequenziare il genoma di 13 neandertaliani vissuti negli stessi luoghi e nello stesso periodo: "I risultati offrono uno sguardo inedito sull'organizzazione di questi gruppi e suggeriscono come le diverse comunità fossero collegate tra loro attraverso la migrazione femminile"
Finanziato con oltre 10 milioni di euro nell’ambito di Horizon Europe, il progetto coinvolge 22 partner in quindici paesi che costruiranno insieme un nuovo servizio internazionale di monitoraggio per la protezione della salute globale
Successo che si aggiunge a quelli conseguiti con i 5 Campioni Nazionali, l'Ecosistema regionale dell'innovazione, le 6 infrastrutture di ricerca e le 289 nuove borse di dottorato – delle quali 202 cofinanziate dalle imprese
Gli accordi, dalla durata triennale, resteranno in vigore fino al 2024. Prevedono tra l’altro l’intervento diretto di personale specializzato delle Università a supporto degli esperti dell’Agenzia
Lo svela il progetto di ricerca FIDO che analizzerà reperti di lupo risalenti al tardo Pleistocene provenienti dal sito di Cava a Filo, in provincia di Bologna, per fare luce, attraverso dati genetici, sui tempi e sui luoghi del lento processo di domesticazione del cane
Acquisiti con missione PNRR. Obiettivo: dare vita ad un centro di eccellenza per la ricerca e l’innovazione in tre settori: transizione energetica, mobilità sostenibile e materiali avanzati