Sono state attivate le misure di prevenzione e la profilassi a tutti i contatti stretti della signora e agli operatori sanitari. E' ricoverata nel reparto di rianimazione
Studiano nuove protesi e cure contro il cancro alle ossa, ma i ricercatori del repato Rit dell'ospedale Rizzoli sono tuttora precari, pagati a collaborazione da anni. Questa mattina si sono trovati in presidio davanti al nosocomio
Ad oggi "mancano 20 operatori socio-sanitari, 27 infermieri, tre tecnici di radiologia e due tecnici di laboratorio", ma l'ospedale fa sapere: 'Rispetto alle 234 assunzioni che dovevano essere effettuate ne sono state realizzate 222"
Tra i precari del Rizzoli anche Emanuela Palmerini, che nei prossimi giorni sarà premiata a Chicago, al congresso dell'American society of clinical oncology
I direttori delle aziende sanitarie della regione: "Un nostro collega stimato costretto a dover abbandonare il suo ruolo, impossibilitato a proseguire con la dovuta serenità"
Il manager sanitario dell' Ausl di Bologna annuncia un passo indietro, dopo che l'Ordine medici lo aveva sospeso in seguito alla vicenda dei camici bianchi sugli automezzi del 118
Sembra ridimensionarsi l'entità dell'accorpamento auspicato dal primo cittadino in sede metropolitana tra i nosocomi cittadini. La Uil:'C'è confusione'
Uno studio dell'assessorato alla Sanità di viale Aldo Moro presenta l'identikit del fumatore 'tipo' da Piacenza a Rimini. A fumare di più in assoluto è la fascia 24-35, e la sigaretta è diffusa tra chi ha difficoltà economiche
LA PROTESTA MERCOLEDI'19 - Riduzione di altri 225 posti letto fra Imola e Bologna, chiesto all'assessore Rizzo Nervo un confronto in piazza davanti ai cittadini
Per coordinare meglio la richiesta di cure mediche da chi arriva fuori regione, l'assessorato regionale alla sanità sigla una collaborazione con una start-up
l progetto ArmoniosaMente già attivo nel Dipartimento Oncologico dell’AUSL di Bologna e in altri ospedali italiani, arriva al Policlinico di Sant’Orsola. 13 incontri gratuiti settimanali rivolte a pazienti con tumore alla mammella e per la prima volta in Italia anche a pazienti con tumore all’ovaio.
Da una nuova tecnica mini-invasiva per polverizzare i calcoli renali, all'analisi di come il virus influenzale si trasmette dagli uccelli all'uomo. Fino allo studio dei meccanismi alla base della Sla, del morbo di Alzheimer o anche solo del labbro leporino
Dalla dirigenza della sanità regionale un singolare allarme: diversi cittadini toscani hanno tentato di prenotare il vaccino antimeningococco in territorio bolognese. A Bologna costerebbe fino a 40 euro di meno, ma la Regione ferma tutto: "Coda di tre mesi, impossibile soddisfare richieste da fuori regione"
"La proposta, in completa contraddizione al modello più volte affermato di "unico ospedale" basato su una efficace integrazione tra le due sedi di Vergato e di Alto Reno Terme. Causerebbe disagi ai cittadini"