Screening oncologici, crolla la mortalità. Adesioni tornate ai livelli pre pandemia, fino al 70%
Sono quelli al colon-retto, al collo dell’utero e alla mammella
Sono quelli al colon-retto, al collo dell’utero e alla mammella
I programmi riguardano la cervice uterina, il colon retto e il seno. Calano invece le vaccinazioni per il Covid-19: "Adesione alla quarta dose solo dell'11%"
Consulenze gratuite e vari screening in programma
Una lettera indirizzata a tutte le direzionie sanitarie aveva messo in allarme i sindacati: nelle indicazioni test solo ai sintomatici e non ogni 15 giorni
"Da domani centinaia di famiglie hanno il diritto di riportare a scuola i propri figli, ma latitano comunicazioni ufficiali. Chiedere aiuto alla struttura commissariale di Figliuolo che si è messa a disposizione per aiutare le Regioni in difficoltà nello screening"
Dai primi di dicembre l’invito, tramite il Fascicolo sanitario elettronico e l’invio di un sms, per 1 milione 300 mila cittadini
Un progetto promosso dai Rotary Club e realizzato dai professionisti di Ant con il co-finanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ventura: "Da qui si può cambiare il destino e il percorso di una persona"
Mentre procede la campagna vaccinale, la Regione punta sulla prevenzione. Ecco le nuove misure
Al fine di tutelare la salute dei pazienti e del personale medico delle strutture ospedaliere, tutte le visite saranno effettuate in totale sicurezza, in ottemperanza alle misure di prevenzione igienico-sanitarie legate all’emergenza Covid-19
Il direttore del dipartimento di Sanità Pubblica dell'Ausl di Bologna a margine dell'avvio delle vaccinazioni con l'ambulatorio mobile a Crespellano
Giovedì 11 febbraio dalle 15:30 alle 18:30 in autostazione
Dopo i test sierologici, dal 21 dicembre arrivano anche i test antigenici
Test anche agli studenti dei percorsi Istruzione e Formazione Professionale, al personale scolastico delle scuole, di ogni ordine e grado, e al personale degli enti di formazione professionale
La replica dell'assessore alla Sanità, Raffaele Donini, alla consigliera pentastellata Silvia Piccinini
Lo screening della Regione Emilia-Romagna prosegue; per effettuare il test è sufficiente prendere appuntamento con una farmacia aderente all'iniziativa
Sono 2mila i test messi a disposizione dal dipartimento di Sanità Pubblica per uno screening specifico
Lo annuncia l'assessore alla Sanità, Raffaele Donini, durante una commissione in viale Aldo Moro
Oltre 49mila test effettuati. Negativi nel 97% dei casi, tra i positivi (1.158) solo 7 confermati dal successivo tampone. La campagna prosegue tutta la settimana
Da oggi si possono prenotare (sul sito dell'Ausl) i volontari residenti nei comuni di Anzola dell'Emilia, Budrio, Castenaso, Galliera, Grizzana Morandi, Loiano, Sala Bolognese, San Giovanni in Persiceto e e Sasso Marconi. A Bologna invece chiamata casuale
A eccezione del Comune di Bologna, dove saranno scelti casualmente, in altri dieci comuni del Bolognese è possibile prenotarsi. Si tratta degli 11 comuni più colpiti dal virus
Se necessario, a carico della società anche i tamponi nasofaringei
Confermati i due focolai a Bologna: sottoposte a tampone già 150 persone tracciate
Da lunedì a regime, fino a 2mila esami al giorno. Per i residenti di Casalecchio costa 20 euro, per gli altri 25
La precedenza alle aziende del territorio, poi anche privati cittadini; 20 postazioni per test sierologici e tamponi di verifica a cui si accede in auto, 3mila esami al giorno, quattro minuti in media per ciascun utente
Cgil, Cisl e Uil chiedono anche un'informazione capillare a operatori e detenuti e luoghi idonei per eventuali misure di isolamento