Dal 1° dicembre è attivo il Piano Freddo del Comune di Bologna: 204 posti letto per lasciare al freddo meno persone possibili. Ma oltre servizi base, si guarda anche alle relazioni e alla socialità
Organizzata dall'associazione Piazza Grande, la mattinata ha portato molta commozione e tante riflessioni su come evitare che accada ancora: "Poteva essere nostro padre, il nonno di tanti ragazzi"
Le persone accolte delle strutture del piano freddo non hanno standard: c'è chi vive da sempre così, chi ha perso il lavoro e si è trovato povero all'improvviso. Ognuno ha percorsi diversi: "Per qualcuno la vita in struttura è difficile"
Dal 1° dicembre scatta il "Piano Freddo" con cui il Comune di Bologna nei mesi invernali rafforza l'accoglienza alle persone che vivono per strada. Attivato anche una email per le segnalazioni
L'ex centro sportivo di via Marzabotto sarebbe "ormai desolatamente abbandonato a sè stesso, con attrezzature incustodite e recinzioni in parte tagliate"
Al momento è consentito solo l'accesso al Pronto Soccorso e sarebbe anche un risparmio. Il consigliere Mumolo: "Oggi ogni accesso comporta per ogni utente una spesa per l'erario da 150 a 400 euro, mentre il medico costa alla collettività 'solo' 44 euro all'anno"
A parlare la nuova coordinatrice del centro Beltrame Sabatucci Margherita Chiappa: "Solo tre infetti nella prima ondata e uno solo nella seconda. Un grazie al personale che non si è mai fermato e alla rete delle strutture di volontariato come Caritas, Antoniano e Cucine Popolari"
Al via dal 1° dicembre il piano del Comune rivolto all'accoglienza dei senzatetto durante il periodo invernale, che quest'anno conta una nuova struttura da 30 posti individuata in via Campana. Ecco le nuove regole
Non raggruppare, bensì separare le persone: i senzatetto potranno usufruire di strutture dove vengono rispettate le distanze di sicurezza e i protocolli sanitari. Previsti tamponi e vaccini antinfluenzali
Si chiama Porto Aperto il nuovo itinerario realizzato nell'ambito del progetto Gira La Cartolina: 3 passeggiate alla scoperta delle Resistenze bolognesi di ieri e di oggi
L'INTERVISTA. L'assessore alla Sanità e al Welfare fa il bilancio dell'emergenza sanitaria raccontando la gestione di strutture-dormitorio: "E' andata bene e non abbassiamo la guardia. La risposta alla crisi economica potrebbe arrivare con sistemi di sinergie fra pubblico e vari attori"
Annamaria Nicolini, coordinatrice del dormitorio Beltrame: "Gli educatori sono stremati, ma nessuno ha saltato un solo giorno di lavoro. Allestite tecnostrutture montate dalla Protezione Civile fuori dai dormitori per il pranzo"
La Regione Emilia-Romagna si è già attivata anticipando ai Comuni l’erogazione del Fondo Nazionale Povertà. Comuni, come Bologna, hanno prolungato i piani freddo
Il budget, di quasi 3400 euro, servirà a comprare e distribuire 25 sacchetti contenenti cibo e prodotti igienico-sanitari di prima necessità. "È una pratica di resistenza, nessuno deve rimanere solo"
Così Monico, vice-coordinatrice dell'Help Center, che attraverso una email dedicata è riuscito a raggiungere persone che altrimenti sarebbero rimaste invisibili. Tra le novità di quest'anno, il piano freddo bolognese mette a disposizione 20 nuovi alloggi e un corso di formazionione ad hoc
Si sta studiando la possibilità di far entrare il kit nel sistema di accoglienza turistica: i viaggiatori possano acquistare le borracce, sostenendo le attività di welfare cittadino