E' solo marzo ma la siccità è già grave: la Regione mette 'al minimo' i fiumi
Scatta con mesi di anticipo e fuori dal periodo estivo il regime del deflusso minimo vitale: rilasciata solo l'acqua che serve per non fa morire l'ecosistema fluviale
Scatta con mesi di anticipo e fuori dal periodo estivo il regime del deflusso minimo vitale: rilasciata solo l'acqua che serve per non fa morire l'ecosistema fluviale
Gli addetti ai lavori chiedono con urgenza "un piano Marshall", quindi progetti e interventi contro nuove 'ondate di siccità'
L'agenzia regionale traccia un primo bilancio del mese
Bonaccini firma il decreto: interventi in Appennino per l'idropotabile, a valle attenzione al canale emiliano-romagnolo
Di queste risorse, 9,5 milioni di euro saranno assegnati all’Autorità di bacino del Po
"Potrebbe essere un'ecatombe". Così le voci che BolognaToday ha raccolto nel settore, dove la paura serpeggia però si sottolinea la dignità della professione: "Fare l’agricoltore non è offensivo. È un lavoro normale, con ferie e alta specializzazione"
Giacomo Parrinello, storico dell'ambiente e assistant professor all'istituto Sciences Po di Parigi, è scettico sui programmi di opere infrastrutturali allo studio. "Meglio cambiare il modo in cui l'acqua si consuma in agricoltura e industria"
INTERVISTA Geologo e professore di Indrologia all'Unibo, Alessandro Gargini: "Non possiamo permetterci di avere perdite di rete nelle reti di acquedotto che arrivano al 60-70%, con una media nazionale attorno al 40-50%. E’ del tutto inconcepibile"
Punto di partenza la ricognizione del fabbisogno svolta nelle scorse settimane, in particolare per le misure di assistenza alla popolazione e gli interventi urgenti
La scadenza è fissata al 2024. Sul tavolo lo sblocco di una serie di opere, tra cui i bacini di raccolta suggeriti dai consorzi di bonifica
Oltre a portare un beneficio per l'ambiente, comportano anche costi inferiori per le aziende agricole
A Bologna, tutti i giorni compresi i festivi, sarà attiva la Sala Operativa Unificata Permanente. Preallertate squadre dei vigili del fuoco, dei carabinieri forestali e del volontariato di protezione civile
La richiesta è stata firmata e inviata questa mattina dal presidente Bonaccini, al presidente del Consiglio e al Capo della Protezione Civile
Dopo aver dichiarato martedì scorso lo stato di crisi regionale, nelle prossime ore il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, firmerà la richiesta
Per l'associazione basta guardare agli anni passati per accorgersi che "la situazione è tutt’altro che emergenziale" come confermano i dati ARPAE
Così ha ordinato il sindaco di Castenaso
Bonaccini: "Servono sistemi di raccolta delle acque"
Sia la Curia di Bologna che l'Ucoii hanno inoltrato note dove invitano a elevare preghiere in favore del meteo
Si va dalle restrizioni sulle piscine al divieto di lavare l'auto: sazioni fino a 500 euro per chi sgarra
Da sabato 25 giugno almeno fino alla mezzanotte di venerdì 1° luglio. Impegnati vigili del fuoco, carabinieri forestali e volontariato di Protezione civile
Il sottosegretario alla Salute, Andrea Costa, ha detto che ci sono "le condizioni per arrivare a dichiarare lo stato di emergenza" nazionale
La decisione è arrivata dopo l’incontro della Cabina di regia per la siccità. Escluso per il momento il rischio idropotabile
Dalla Cabina di regia regionale nel pomeriggio si uscirà con i provvedimenti da adottare e la decisione sulla richiesta di stato di emergenza. Intanto Vlsamoggia si mette avanti
Lo scenario è stato descritto durante un incontro tecnico tra esperti e l'Autorità distrettuale del Fiume Po: "Risalita di acque dal Mare Adriatico - quindi salate - arrivata oggi a oltre 21 km. Acqua nei terreni è quasi del tutto assente" e non pioverà
Riservato solitamente durante le fasi più calde dell'estate, è stato attivato con mesi di anticipo