Siccità. Con agricoltura 4.0 consumi di acqua ridotti fino al 20%
Oltre a portare un beneficio per l'ambiente, comportano anche costi inferiori per le aziende agricole
Oltre a portare un beneficio per l'ambiente, comportano anche costi inferiori per le aziende agricole
A Bologna, tutti i giorni compresi i festivi, sarà attiva la Sala Operativa Unificata Permanente. Preallertate squadre dei vigili del fuoco, dei carabinieri forestali e del volontariato di protezione civile
La richiesta è stata firmata e inviata questa mattina dal presidente Bonaccini, al presidente del Consiglio e al Capo della Protezione Civile
Dopo aver dichiarato martedì scorso lo stato di crisi regionale, nelle prossime ore il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, firmerà la richiesta
Per l'associazione basta guardare agli anni passati per accorgersi che "la situazione è tutt’altro che emergenziale" come confermano i dati ARPAE
Così ha ordinato il sindaco di Castenaso
Bonaccini: "Servono sistemi di raccolta delle acque"
Sia la Curia di Bologna che l'Ucoii hanno inoltrato note dove invitano a elevare preghiere in favore del meteo
Si va dalle restrizioni sulle piscine al divieto di lavare l'auto: sazioni fino a 500 euro per chi sgarra
Da sabato 25 giugno almeno fino alla mezzanotte di venerdì 1° luglio. Impegnati vigili del fuoco, carabinieri forestali e volontariato di Protezione civile
Il sottosegretario alla Salute, Andrea Costa, ha detto che ci sono "le condizioni per arrivare a dichiarare lo stato di emergenza" nazionale
La decisione è arrivata dopo l’incontro della Cabina di regia per la siccità. Escluso per il momento il rischio idropotabile
Dalla Cabina di regia regionale nel pomeriggio si uscirà con i provvedimenti da adottare e la decisione sulla richiesta di stato di emergenza. Intanto Vlsamoggia si mette avanti
Lo scenario è stato descritto durante un incontro tecnico tra esperti e l'Autorità distrettuale del Fiume Po: "Risalita di acque dal Mare Adriatico - quindi salate - arrivata oggi a oltre 21 km. Acqua nei terreni è quasi del tutto assente" e non pioverà
Riservato solitamente durante le fasi più calde dell'estate, è stato attivato con mesi di anticipo
Mammi: “Invasi e reti efficienti di distribuzione e raccolta d’acqua tra le strategie anti-siccità: dalla Regione, una prima risposta per le imprese del territorio”
L'assessore, che è anche agronomo, lancia l'allarme sul problema che riguarda agricoltura e cittadini
Bologna e tutta la regione in stato di grave pericolosità che segue alla fase di attenzione dichiarata a febbraio
Differenze marcate sia con le medie degli ultimi 15 anni che con quelle tra il 1971 e il 2000. A Cesena un prototipo Hera recupera le acque reflue per irrigare i campi
Nessuna precipitazione significativa da tre mesi, inverno a secco. E dalle previsioni non ci sono cambiamenti all'orizzonte. Priolo: "Monitoriamo la situazione, è evidente il ruolo dei cambiamenti climatici"
Nella pianura bolognese, il 90% dell’acqua di superficie proviene dal Po che è in sofferenza
Opere necessarie a garantire l’approvvigionamento di acqua alle comunità. Priolo: "Le conseguenze del cambiamento climatico sono sempre più evidenti". Obiettivo: ottimizzare le reti per risparmiare risorse, garantire i rifornimenti ai serbatoi per la fornitura con autobotti, migliorare le tubazioni
Su tutto il territorio nazionale una temperatura superiore di ben 1,4 gradi alla media in Europa
Nelle aree boschive vietato anche accendere le griglie
Il bilancio dei consorzi di bonifica. In questo inizio di estate ondate di calore consecutive e meno precipitazioni per il 35 per cento rispetto agli anni passati