La cifra in ricerca e sviluppo per il progetto “Mirror GOvSAtCom”. I collegamenti aiuteranno le pubbliche amministrazioni, ma anche difesa, aiuto umanitario e sorveglianza marittima
Due laboratori dell’Università di Bologna sono coinvolti nella missione Hera dell’Agenzia Spaziale Europea, che nel 2026 raggiungerà l’asteroide binario Didymos. Obiettivo studiare da vicino gli effetti del primo esperimento di impatto di una sonda con un asteroide, con l’obiettivo di deviarne la traiettoria
Dai “Cambiamenti climatici” al “Viaggio attraverso spazio e tempo”, i corsi “Minor” dell’Alma Mater, riconosciuti con un titolo aggiuntivo, permetteranno alle studentesse e agli studenti di integrare il loro percorso di studi e di arricchirlo con conoscenze ulteriori
Ricercatori dell’Università di Bologna e dell’Università di Padova hanno studiato le caratteristiche delle grotte sotterranee formate dall’escavazione della lava, presenti anche nel sottosuolo lunare e marziano, che potrebbero offrire protezione dalle radiazioni cosmiche
Erano le 10.35 di ieri quando migliaia di persone in tutta Italia lo hanno avvistato. Secondo l'INAF si potrebbe trattare di un meteorite roccioso di uno-due metri di diametro
L'INTERVISTA. L'astrofisico bolognese Sandro Bardelli ci svela tutto su quel "volto" che ha ispirato poeti e artisti, con aneddoti e curiosità sulle missioni. Domani un evento speciale al Parco di San Donnino"
Sandro Bardelli, Istituto Nazionale Astronomia Osservatorio di Bologna: "Abbiamo immortalato l'evento di ieri sera, fenomeno che capita alcune volte l'anno"
Secondo Alive Universe Images le previsioni indicherebbero un rientro della navicella per Venerdi 8 maggio. Sull'Italia una sola fascia di possibile rientro che va da Massa/Viareggio fino al delta del Po, passando per Bologna"
Un oggetto avveniristico con un "campo visivo" 200 volte più ampio del celebre telescopio Hubble, per spiare l'universo e spiegare espansione accelerata al centro del Nobel per la fisica
Attesi per il 24 settembre i 5 astronauti della NASA e dell'ESA da poco rientrati dalla Stazione Spaziale Internazionale con la penultima missione Shuttle. Ricercatori bolognesi collaborano alle space-mission