Spid da abolire? Bologna in controtendenza: si può attivare anche al CUP
Se il il sottosegretario Butti, vorrebbe "cominciare a spegnere lo Spid", in città e provincia Ausl promuove una nuova modalità
Se il il sottosegretario Butti, vorrebbe "cominciare a spegnere lo Spid", in città e provincia Ausl promuove una nuova modalità
Nelle Case della Salute formazione e supporto digitale rivolti agli over65: "Ci si relazione in modo reale, godere della tecnologia e del sapere umano"
Meno di un anno fa, a gennaio 2021, le Spid rilasciate da Lepida superavano di poco le 500mila unità
Schlein: “Transizione digitale significa accessibilità, e tale deve essere per tutte le cittadine e i cittadini. Nessuno deve rimanere indietro”
Accesso più semplice e veloce ai servizi pubblici con lo SPID di Lepida: nuova App gratuita
Interrogazione in regione sui disservizi per la piattaforma di identità digitale gratuita messa a disposizione da Viale Aldo Moro. La replica: "Le richieste erano 30mila a gennaio, ci stiamo lavorando"
L'assessore Salomoni: "Questo è il punto di partenza, il nostro obiettivo è una SpID per ogni cittadino e impresa. Tramite Lepida contribuiamo alla digitalizzazione di tutto il Paese"
L'identità digitale è valida per tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione. Chi possiede già credenziali FedERa sarà contattato da Lepida per il passaggio al nuovo sistema
Dal fascicolo sanitario elettronico alle iscrizioni alle scuole pubbliche sempre più documenti si possono ottenere solo con le identità digitali. Tutti gli step necessari illustrati
Ausl ha implementato le cosiddette "credenziali SPID" (Sistema Pubblico di Identità Digitale)