Occhi all'insù: arriva il "bacio" astronomico tra Venere e Giove
La congiunzione tra i due pianeti sarà visibile a occhio nudo soprattutto mercoledì e nella giornata del 2 marzo
La congiunzione tra i due pianeti sarà visibile a occhio nudo soprattutto mercoledì e nella giornata del 2 marzo
Sandro Bardelli di INAF-Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna: "Picco di Perseidi fra il 12 e il 13 agosto. Guardiamole dai colli, nelle zone meno illuminate e preferibilmente distesi"
Un mese che si preannuncia strano: Urano che diventerà retrogrado il 24 di agosto si aggiunge agli altri pianeti Giove, Saturno, Nettuno e Plutone che già da tempo lo sono
L'astrologa Tiziana Ghirardini ha indagato sugli influssi dei pianeti: cosa accadrà questo mese? "Aanche Leone e Sagittario beneficiano delle tante presenze nel primo segno di fuoco"
Questo cielo premia soprattutto il segno del Sagittario: il Sole transita in Bilancia fino al 23 per poi passare in Scorpione, Mercurio continua a rimanere in Bilancia per tutto il mese
La ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)
Intervista a Sandro Bardelli, INAF-Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna: "Non solo Perseidi, si vedono anche Giove e Saturno"
L'astrofisico di INAF Sandro Bardelli spiega cosa vedremo in cielo e sfata alcune credenze sbagliate sulla Luna: "Non è gialla, falso che è più grande quando sorge ed è più bassa di come la vediamo"
Isabella Prandoni, ricercatrice dell'INAF a Bologna: "Le stelle si formano in regioni ricche di polveri, le quali bloccano buona parte della luce prodotta dalle stelle stesse a lunghezze d'onda ottiche. Utilizzando osservazioni in banda radio è possibile penetrare questi strati di polvere e ottenere una misura molto più precisa e completa dell'attività di formazione stellare in corso in galassie anche molto distanti da noi"
Un cielo, quello di aprile, che premia soprattutto i Pesci. Il Sole transita in Ariete fino al 19 per poi passare in Toro; Mercurio transita velocemente in Pesci fino al 4, per poi transitare in Ariete fino al 19 e finire gli ultimi giorni del mese in Toro; Venere, ancora in Ariete a inizio mese
Un evento più unico che raro, chiamato anche la 'grande congiunzione'
Il fenomeno celeste più importante è la congiunzione media fra Saturno e Giove del 21 dicembre. Questo cielo premia soprattutto il Sagittario
Il Cielo di novembre si presenta con il Sole che transita in Bilancia fino al 22 per poi passare in Scorpione; Mercurio transita in Bilancia fino al 10, per poi passare in Scorpione fino a fine mese. Questo cielo premia soprattutto lo Scorpione
Il cielo di settembre cielo premia soprattutto la Vergine. Il Sole è in transito in Vergine fino al 22 per poi passare in Bilancia; Mercurio transita in Vergine fino al 5, per poi passare in Bilancia e dal 27 in Scorpione; Venere transita nel Cancro fino al 6
Appuntamento con il naso all'insu in questi giorni all'alba
Il Cielo di aprile si presenta con il Sole che transita in Ariete fino al 19 per poi passare in Toro; Mercurio transita in Pesci fino all’11, in Ariete dall’11 al 27 e in Toro dal 27: scopriamo che significa tutto ciò!