Lepore al rientro della missione in Spagna, dalla sua omologa Ada Colau: "Coinvolgeremo in questo accordo anche l’Università, la Regione Emilia-Romagna e le imprese del territorio"
Grazie a questo sistema interattivo è possibile verificare la distribuzione territoriale di aperture e chiusure delle imprese bolognesi e classificarle secondo le diverse tipologie, per esempio quelle giovanili o femminili
Nel privato più che nel pubblico, il lavoro agile è cresciuto negli ultimi mesi e i responsabili raccontano come: "I lavoratori si sono adeguati in fretta, ma è mancata molto ala relazione con i colleghi e la condivisione di un posto di lavoro. Abbiamo imparato molto per il futuro"
Uno dei primi progetti per Marconi100 è l'utilizzo in chiave anti-Covid19 per individuare terapie in grado di ridurre l'aggressività patogena del coronavirus
Da Bologna un canale Telegram, Storie al telefono, dedicato alla lettura e al mondo della cultura: "Vogliamo accendere i riflettori sull'importanza del nostro lavoro per la collettività"
Così l'assessore alla ricerca e all'università Patrizio Bianchi commenta la collaborazione che porterà Software Heritage a ospitare una copia ridondante del più grande archivio di codici sorgente del mondo, il primo in Italia
Si tratta di sistemi 'intelligenti' che prevedono il monitoraggio e il controllo elettronico dei roditori, 24 ore al giorno, sette giorni su sette, e in grado di comunicare dati sull'attività in tempo reale, permettendo di intervenire prima che possano provocare danni
Emilia 4, l'auto solare progettata e costruita dall'Università di Bologna, trionfa all'American Solar Challenge, competizione riservata a veicoli solari sviluppati dalle università di tutto il mondo
Finanziato nell'ambito del programma europeo Ambient assisted living, il progetto coinvolge quattro Paesi europei (Italia, Svizzera, Norvegia e Svezia) e 30 coppie formate da persona con demenza e caregiver per ognuno di essi
Ideali per fare scansioni 3D di stampi, componenti meccanici, nel settore automotive o industriale, per body scanning o acquisizione di parti del corpo per realizzare protesi, nelle belle arti e in ogni ambito in cui è necessario un file di alta qualità per stampa 3D, modellazione 3D, ricostruzione delle matematiche o controllo dimensionale dei pezzi in produzione.Da settembre fino alla fine dell'anno c'è una novità da non perdere!