Uno studio dell’IRCCS prova la correlazione tra l’esito di un trapianto di midollo e il “benessere” del microbiota intestinale. Si aprono così nuove e importanti frontiere: al via progetto imminente al Sant'Orsola
Il Programma trapianto di CSE (cellule staminali emopoietiche) in Pediatria dell’IRCCS ottiene la certificazione JACIE, necessaria per intraprendere nuovi percorsi terapeutici dedicatiai pazienti affetti da leucemia e linfomi
Ci sono Marco, primo trapiantato al mondo di cuore da donatore covid positivo, Eleonora, operata a soli 13 mesi di vita ... Un percorso che parte alla fine del secolo scorso. L’Emilia-Romagna è stata la prima ad adottare un’apposita legge regionale
Quasi 8.300 organi trapiantati e nuova possibilità di vita per 7.772 persone. Nel 2021 raggiunto il record dei trapianti: 488 quelli effettuati dal sistema sanitario regionale
E' la storia di due donne. Una storia fatta di amore, forza e coraggio. Ma anche dell'impegno dei nostri medici. E' una storia che arriva dai padiglioni del Sant'Orsola
Tra il 21 e il 22 settembre, 123 sanitari, quindi 11 equipe del Policlinico, sono riusciti nell’impresa, in contemporanea a due interventi cardiochirurgici in emergenza di dissezione dell’aorta
INTERVISTE. Parola ai medici dell'equipe che ha salvato la vita ad un 15enne avviando un trapianto da donatore positivo al covid. Primato per questa tipologia di trapianto di cuore che coinvolge l'asse Roma (ospedale Gemelli) e Bologna (policlinico Sant'Orsola)
Così è stata salvata la vita a un 64enne. A seguire stesso iter su un ragazzino di 15 anni. Per l'ok ai delicati interventi necessaria una deroga al protocollo. Il direttore del Cnt Cardillo: “Valutato che il rischio di morte o di gravi patologie connesse fosse superiore all'eventuale trasmissione di patologia dal donatore. Il decorso post trapianto ci ha dato ragione"
Michela ha donato un rene alla sua compagna Diva e lo ha fatto senza pensarci un attimo: "La cosa più dura è stata vederla in sala operatoria e sapere che avrebbe potuto soffrire per me. Adesso stiamo bene e pensiamo al futuro"
Uno dei due pazienti era già stato chiamato, ma era positivo al Covid. L'intervento avvenuto in contemporanea ha coinvolto in 24 ore un centinaio di persone fra medici e operatori sanitari
Per vincere questa sfida, la Regione ha voluto al fianco un nome d’eccellenza: il professor Antonio Daniele Pinna, pronto a rientrare da Abu Dhabi in Emilia-Romagna
Il microbiota intestinale dei bambini sottoposti all’intervento presenta caratteristiche correlate all’esito della terapia, rivelano due studi coordinati da ricercatori del Policlinico di Sant’Orsola e dell’Università di Bologna