Portici, in estate arrivano le targhe con il timbro Unesco
L'installazione delle tabelle rientra tra gli interventi inseriti nel primo adeguamento del Programma triennale dei lavori pubblici 2023-2025
L'installazione delle tabelle rientra tra gli interventi inseriti nel primo adeguamento del Programma triennale dei lavori pubblici 2023-2025
Il sindaco commenta anche la nuova illuminazione
Sette siti interessati tra le province Reggio Emilia, Bologna, Rimini e Ravenna. Tra questi i Gessi di Zola Predosa e i Gessi Bolognesi
Nuovo monitoraggio in programma e c'è anche da decidere come e cosa ripulire. Prosegue intanto il lavoro per inserire anche il portico di San Luca
Arriva l'ok per la proposta di candidatura del 'Carsismo nelle Evaporiti e grotte dell'Appennino settentrionale' alla World Heritage List. Sette i siti che vi rientrano, tra questi anche il Parco dei Gessi di Zola Predosa e Gessi Bolognesi
Titolare il prof. Massimiliano Tarozzi . Avrà l’obiettivo di diffondere i temi legati alla cittadinanza globale a livello universitario, essendo un ambito educativo poco studiato e sperimentato a livello didattico
Dopo il colpo di scena e l'iscrizione last minute nella lista di opere patrimonio dell'umanità a fine luglio, il Comune sta ultimando il dossier di spiegazioni che dovranno essere inviate ai commissari
Previsto inoltre un videomessaggio del ministro degli Esteri, Luigi Di Maio
Le parole dell'assessora che ha curato il dossier della candidatura
Scritte, graffiti, sporcizia. I Portici di Bologna, da ieri Patrimonio Unesco, inorgogliscono i bolognesi ma fanno discutere per le loro condizioni. Confabitare: "Si faccia di più"
Gli scatti più belli dei lettori di BolognaToday che immortalano il nostro tesoretto
Si esulta in città per il grande risultato ottenuto
Una "breaking news" arrivata direttamente dall'Organizzazione delle Nazioni Unite
Lo sfogo del candidato di Bologna ci piace all'indomani del rinvio sul dossier almeno all'anno prossimo
Candidatura a patrimonio dell’umanità UNESCO rimandata per i portici di Bologna. Il perchè? E' quel che si cerca di capire nel dettaglio. Così come si vogliono conoscere tempi e modalità di approfondimento per proseguire il percorso
Il titolo torna in Italia dopo 31 anni, l'ultimo a vincere fu Toto Cutugno. L'assessore: "Scriverò al presidente Mattarella"
L'esito per una pratica che è in lavorazione da anni: permetterebbe al comune un altro notevole slancio verso il turismo
Aggiunti altri elementi come palazzo della Mercanzia e il portico degli Alemanni
Lavori per 186mila Euro, affidati a una azienda di Casalecchio
"La parola 'bolognese' è seconda solo a 'pizza' nelle ricerche sul web, la mortadella è tra i prodotti più imitati" del pianeta. Continua il percorso verso la candidatura "per fermare la perdita dei valori storici e per affermare che Bologna non è solo mortadella o ragù”. Segrè: "Grassa non in senso metabolico, ma di accoglienza"
Il dossier della candidatura ora sarà al vaglio della commissione Icomos. Il verdetto nel 2021
Squadre composte da tre o quattro operatori, che agiscono in tre fasi. Si passa da 485 chilometri a 588 nel 2020
Il ministero ha accettato la proposta del comune di Bologna: i portici saranno la proposta italiana al Wold Heritage commitee. Tappa finale il meeting di Fuzhou
L'assessore Davide Conte elogia un gruppo di volontari che ieri ha ripulito il portico del Meloncello e riprende le parole di Zuppi: "I portici sono per tutti, non di qualcuno e richiedono l’impegno di tutti"