"La parola 'bolognese' è seconda solo a 'pizza' nelle ricerche sul web, la mortadella è tra i prodotti più imitati" del pianeta. Continua il percorso verso la candidatura "per fermare la perdita dei valori storici e per affermare che Bologna non è solo mortadella o ragù”. Segrè: "Grassa non in senso metabolico, ma di accoglienza"
Il ministero ha accettato la proposta del comune di Bologna: i portici saranno la proposta italiana al Wold Heritage commitee. Tappa finale il meeting di Fuzhou
L'assessore Davide Conte elogia un gruppo di volontari che ieri ha ripulito il portico del Meloncello e riprende le parole di Zuppi: "I portici sono per tutti, non di qualcuno e richiedono l’impegno di tutti"
Pier Luigi Petrillo, rappresentante dell'Italia nel Comitato Unesco ha ricevuto il premio 'Bologna Award City of Food Master Award 2019 e lanciato l'invito a 'lavorare' sull'iter per la candidatura
Oggi la firmato del Protocollo d'intesa per la gestione della candidatura 2021. Il rettore: "Abbiamo mille anni di storia, quindi abbiamo deciso di tenerli puliti"
I lavori sono partiti grazie a un doppio finanziamento per un importo complessivo superiore ai 4,3 milioni di euro e l'intervento è previsto su tutta l'estensione del portico, dall'arco del Meloncello fino alla Basilica di San Luca
L'INTREVISTA. Una serie di domande all'assessore che si occupa di urbanistica-ambiente-riqualificazione: "Candidatura UNESCO? Abbiamo le carte in regola"
Il Comune lancia l'iniziativa di sostegno: è possibile personalizzare la foto del proprio profilo Facebook con il logo appositamente realizzato: 'Un gesto semplice per sostenere tutti insieme, dal basso, il cammino verso un riconoscimento così prestigioso'
AIESEC Italia insieme a Pubblicità Progresso ha coinvolto più di 800 ragazzi contemporaneamente nelle scuole di Torino, Bologna e Napoli per parlare di uguaglianza e Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Nella lista: portico del Pavaglione e piazza Maggiore, via Santa Caterina, via Santo Stefano e piazza della Mercanzia, via Galliera e via Manzoni, strada Maggiore, Baraccano, portico della Certosa, piazza Cavour e via Farini, Forno del pane, treno della Barca
L’evento organizzato da AIESEC Italia che coinvolgerà 6 città in tutta la penisola e centinaia di studenti per sensibilizzare sull’uguaglianza e gli obiettivi di sviluppo sostenibile targati ONU.
Istruttoria iniziata un anno e mezzo fa, ma il Comune si muove con cautela per non perdere l'unica occasione, ma "non è sufficiente che i portici siano belli"
“I Portici di Bologna Patrimonio mondiale dell’UNESCO: un percorso possibile” è il tema del convegno organizzato dal Distretto Lions 108 Tb per sabato 20 febbraio, ore 9,15-12,30, nell’aula magna della Scuola di Architettura e Ingegneria dell’Università di Bologna. Intervengono l’assessore Matteo Lepore; il Rettore Francesco Ubertini; il presidente di Architettura e Ingegneria Ezio Mesini; la Sovrintendente alle Belle Arti e Paesaggio di Bologna, Giovanna Paolozzi Strozzi; il presidente del comitato per il restauro del Portico di San Luca, Paolo Bonetti; il presidente di “Arte sotto i Portici”, Francesco Cordua; il presidente del Distretto Leo 108Tb, Francesca Bersani. L’ambasciatore Giuseppe Della Balda illustrerà le proposte del Lions International per raggiungere l’obbiettivo di Bologna Patrimonio mondiale UNESCO, mentre il governatore del Distretto 108Tb Lions Giuseppe Rando trarrà le conclusioni dopo le relazioni di Francesco Ceccarelli, Fabrizio Apollonio, Aldo Barbieri e Maria Luisa Pischedda.
Cerimonia ufficiale per festeggiare il riconoscimento. Il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti e il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini hanno consegnato la pergamena al presidente del Parco Fausto Giovannelli