Prima di questo passaggio, segnala però il ministro, "andrà fatta una valutazione insieme ai comitati regionali, perché l'Università impatta molto sul sistema dei trasporti"
A colloquio con il professor Giuseppe Ledda, dantista dell'Alma Mater. Dalle celebrazioni per i 700 anni dalla morte, alla potenza della poetica, al legame con Bologna, allo stilnovismo applicato ai giorni nostri
La proposta di conferimento dell'Archiginnasio d'Oro alla memoria di Paolo Prodi, storico e accademico, scomparso il 16 dicembre 2016, è stata avanzata dal Sindaco Virginio Merola e dalla Giunta, e approvata all'unanimità dal Consiglio comunale
Il progetto in accordo con il CUSB è stato avviato prima del previsto, approfittando della sospensione delle attività sportive a causa delle restrizioni per il Covid-19. I lavori di ammodernamento rientrano nella strategia di Ateneo per "offrire migliori spazi alla comunità Unibo e in linea con gli obiettivi di sostenibilità"
I risultati di un ampio studio multidisciplinare hanno permesso di ricostruire, nel sito neandertaliano di La Ferrassie, in Francia, la presenza di una sepoltura scavata in uno strato sedimentario, nella quale 41.000 anni fa venne depositato il corpo di un bambino di due anni. Si tratta dei più recenti resti di Neandertal datati in modo diretto
La svilupperanno e testeranno sul campo gli studiosi coinvolti nel nuovo progetto SandBoil. L’obiettivo è contrastare i fenomeni di erosione generati dalle piene nei periodi di precipitazioni intense
Ideato da un gruppo di giovani ricercatori dell’Università di Bologna, il prototipo è in grado di stampare oggetti di qualsiasi geometria, muovendosi lungo le parti già realizzate senza l’aiuto di supporti esterni
Il Consiglio d’Amministrazione dell’Università di Bologna ha deliberato la programmazione del reclutamento da parte dei Dipartimenti per la seconda tornata dell’anno 2020
un team italo-tedesco di ricercatori ha studiato in dettaglio una “galassia medusa”, scoprendo la presenza di intensi campi magnetici nella sua coda, probabilmente amplificati e modellati dal gas intergalattico circostante che impatta contro di essa
Offerto gratuitamente e senza necessità di rinunciare al medico nella propria città di origine, il servizio garantisce assistenza sanitaria diretta e, in caso di sospetta positività al virus SARS-CoV-2, la possibilità di una segnalazione al Servizio di Igiene Pubblica o dell'attivazione delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale (USCA)
Il patrimonio edilizio dell’Alma Mater si allarga. Partiti ufficialmente, con la posa della prima pietra, i lavori per la realizzazione del nuovo insediamento universitario del Comparto Bertalia-Lazzaretto
Nuove misure per promuovere la conciliazione vita-lavoro di chi lavora e studia all'Università di Bologna: il servizio, presentato in Senato, intende garantire un supporto specialistico di tipo psicologico al ruolo di cura
Ex docente negli atenei di Bologna, Ferara, si è spento a 79 anni. Si era occupato degli studi sull'antisemitismo e sulle persecuzioni degli ebrei in Italia