A soffrire di più sono i negozi al dettaglio specializzati nel non alimentare: all'opposto iper, super e grandi magazzini ottengono l'aumento più alto mai rilevato
Presentati i risultati dell'indagine congiunturale sull'industria manifatturiera e delle previsioni per i prossimi mesi realizzata da Unioncamere, Confindustria e Intesa San Paolo
Un protocollo tra Ufficio Scolastico Regionale e Unioncamere Emilia-Romagna, con l'obiettivo di arricchire le collaborazioni, già in essere, con soggetti pubblici e privati, per il rafforzamento del rapporto tra scuola e mondo del lavoro
Prima regione italiana per incremento. Bene il comparto manifatturiero, non male il dato sulla disoccupazione che diminuisce e torna sotto il 7 per cento
Imprese. Mercoledì 16 marzo 2016, alle ore 15.00, presso la sede di Unioncamere Emilia-Romagna, VM Sistemi organizza l’evento “Banda Ultra Larga e Cloud, gli elementi strategici per vincere nell'era digitale”.
"In questi tempi sempre più difficili per il nostro Paese Girardi ha guidato con sicurezza, capacità e determinazione l’Unione regionale delle Camere di commercio a un ruolo di riconosciuta e stimata presenza a livello nazionale. Appena due mesi fa, proprio dall’Unione Regionale dell’Emilia-Romagna è partita la prima proposta di autoriforma e aggregazione delle Camere di commercio, poi seguita da Unioncamere Italiana e trasferita nei vari contesti territoriali"
"Se n'è andato un protagonista, una figura determinante perché si potesse innazitutto pensare all'Osservatorio regionale sull'Economia sociale. Una persona che, mettendo a frutto il proprio ruolo e le proprie competenze, ha saputo innovare e anticipare". Cordoglio dalla Regione, annullata la presentazione dell'Osservatorio