Uno bianca| Fratelli Savi nello stesso carcere, Zecchi: 'Un dolore continuo'
Domani la cerimonia del 27° anniversario dell'eccidio del Pilastro
Domani la cerimonia del 27° anniversario dell'eccidio del Pilastro
Il 4 gennaio la cerimonia commemorativa del 27° Anniversario dell’eccidio dei tre Carabinieri, barbaramente uccisi la sera del 4 gennaio 1991 da una banda di criminali che iniziarono a sparare da una Fiat Uno Bianca
L'ex membro della banda, condannato all'ergastolo per omicidio, dal 2012 è in regime di semilibertà. Lettera inviata al ministro della Giustizia
L'Onorevole Andrea De Maria: "Vengono sempre prima le ragioni delle vittime, a cui lo Stato ha il dovere di rispondere. Alla ripresa dell'attività parlamentare intendo assumere una iniziativa in merito per approfondire in sede istituzionale le notizie di stampa"
Condannato all'ergastolo e in regime di semilibertà dal 2012, trascorrerà una settimana in un albergo a quattro stelle a Breuil, ospite di una iniziativa
Ad Alberto Savi, uno dei fratelli della banda della Uno Bianca, 12 ore di permesso concesse dal magistrato di sorveglianza. Rosanna Vecchi e tutti i parenti delle vittime: "Il perdono va meritato"
Condannato all'ergastolo, l'ex agente di polizia in servizio alla questura di Rimini, ha potuto beneficiare, qualche giorno fa, di 12 ore di libertà
Annamaria Stefanini, madre del carabiniere Otello, riceve l'abbraccio del Arcivescovo Zuppi. E sulla possibile scarcerazione attacca: "queste persone non dovranno uscire mai"
Condannato al carcere a vita, è rinchiuso a Cagliari: vorrebbe un computer per scrivere il suo quarto libro
Allora pm coordinò l'indagine sulla banda interviene sulla richiesta di perdono di uno dei Fratelli Savi all'arcivescovo Zuppi: 'Sono del tutto indifferente ai percorsi individuali di chi si è macchiato di crimini così orrendi'
L'arcivescovo ha parlato di uno scambio epistolare con uno dei killer della banda e parla di perdono come di "un itinerario faticoso ma che bisogna cercare di coltivare". Per i familiari delle vittime, invece, "nessun perdono" è possibile
Il 20 Aprile la commemorazione con l'Arcivescovo di Bologna dei Carabinieri assassinati dalla banda in un agguato che ha lasciato una traccia indelebile nella memoria dei cittadini di Castel Maggiore
Nessuno sconto per il killer e leader della banda. La Cassazione ha respinto il ricorso dei legali di Savi, che chiedevano la commutazione del carcere a vita in 30 anni di reclusione
La cerimonia si terrà il 13 ottobre presso il Monumento alle Vittime. A seguire l'arrivo della staffetta podistica in memoria e la proiezione di due filmati realizzati dagli studenti della Scuola Farini
Danneggiato il monumento che ricorda i tre carabinieri (Mauro Mitilini, Andrea Moneta e Otello Stefanini) uccisi dai killer della Uno bianca al Pilastro. Si leva lo sdegno delle istituzioni
Sono passati 24 anni dall'uccisione avvenuta il 4 gennaio 1991 dei tre Carabinieri per mano dei componenti della "Banda della Uno Bianca". Saliera: 'Chi dimentica le proprie tragedie è condannato a riviverle'
Nessuno sconto per il pluriomicida, lo ha deciso la Corte di Assise di Bologna, respingendo l'istanza avanzata dai suoi legali, che chiedevano di ridurre la pena dall'ergastolo a 30 anni di reclusione
Per la difesa invece "il vento è cambiato". Davanti alla Corte d'Assise ''scontro'' sull'istanza del "lungo" della banda, che chiede di poter usufruire a posteriori del rito abbreviato, ottenendo così uno sconto di pena che potrebbe portarlo anche subito fuori dal carcere
Un pellegrinaggio affidato alle gambe degli atleti del comprensorio bolognese che ripercorrerà i luoghi degli attentati in cui persero la vita civili e militari dell'Arma. Nel pomeriggio, a seguire, cerimonia di commemorazione
Mentre i familiari delle vittime invocano 'nessuna clemenza per i killer', l'avvocato di Alberto Savi annuncia: 'I tempi sono maturi per chiedere benefici. Il recupero parametro che vale per tutti
Messa commemorativa, dolore e sfogo. La mamma di Stefanini, vittima dei Savi: 'No perdono, se escono tornano ad ammazzare'. L'associazione dei familiari delle vittime: 'In carcere stanno bene. Godono anche di permessi. Noi soffriamo'
Nel 23/o anniversario dell'omicidio di Luigi Pasqui e Paride Pedini, due delle 24 vittime della banda della Uno bianca, uccisi a distanza di pochi minuti il 27 dicembre 1990
Ieri staffetta podistica, cerimonia di commemorazione e grande concerto. Ultimati i lavori di miglioria nel giardino dedicato alle vittime: ciclabile e sistemazione delle aree circostanti il monumento
Scritte contro la polizia sui montanti a fianco del cippo in ricordo di Primo Zecchi, vittima nell'ottobre 1990 della banda della Uno bianca
Slitterà, molto probabilmente, la testimonianza della Mikula all'udienza del 26 marzo del processo davanti al Tribunale di Rimini all'ungherese Tamas Somogyi, fornitore di armi della banda