In terapia intensiva al Sant'Orsola ricoverati tre giovani non vaccinati in condizioni gravi. Da metà gennaio in Piazza Maggiore camper vaccinale per bimbi e famiglie
Per il direttore generale dell'Ausl, Paolo Bordon, "è giusto dedicare in maniera permanente una testimonianza e un ringraziamento a tutti quelli che dedicano tempo gratuitamente, sottraendolo ai loro impegni personali e alla famiglia"
Viale Aldo Moro insiste per avere il supporto a suo tempo promesso dalla struttura commissariale. Intanto Fdi: "Ripristinare i tamponi per sudenti e personale scolastico"
I vaccini saranno Pfizer, Moderna e Johnson&Johnson e possono farlo i maggiorenni. Gallina Toschi: "Siamo presidi vicini ai cittadini, speriamo di intercettare chi, pure avendone i requisiti, non ha ancora prenotato la vaccinazione anti-Covid"
Per i farmacisti vaccinatori corsi teorici e formazione pratica negli hub sotto la supervisione di medici e infermieri. Prenotazione direttamente in farmacia. I vaccini a disposizione saranno: Pfizer, Moderna e Johnson&Johnson
Si tratta della fascia di popolazione 18-49 anni con patologie che aumentano il rischio di complicanze in caso di infezione; ad oggi già prevista per i gli over 50 vulnerabili e per tutti i cittadini che compiono i 65 anni a partire dai nati nel 1952
Date e orari verranno loro comunicati via sms o attraverso chiamata telefonica, a partire da lunedì 14 giugno. In totale sono coinvolti in questo spostamento 1.983 cittadini
Quella dei ‘quarantenni’ è una platea molto vasta, potenzialmente composta da 696mila residenti, che però non dovranno essere vaccinati tutti, perché c’è già chi - e si tratta di oltre 162.500 persone ad oggi - ha iniziato o addirittura concluso il percorso vaccinale in quanto appartenente a un’altra categoria professionale o di rischio
Complessivamente "i nati dal 1962 al 1971 sono una delle fasce di età più numerosa in Emilia-Romagna: si parla di un pubblico potenziale di circa 630mila persone"
Già quasi 50mila (49.794) gli emiliano-romagnoli che hanno preso appuntamento, con le prime somministrazioni partite in alcune Aziende sanitarie oggi stesso. E’ il caso di Bologna, dove in giornata saranno effettuati 750 vaccini,
Per la somministrazione del vaccino non serve più essere residenti o avere il medico di famiglia sul territorio regionale: è sufficiente il domicilio o avere una presenza continuativa. Lo prevede un'ordinanza della Struttura Commissariale nazionale
Sarà possibile prendere appuntamento attraverso i consueti canali, dai punti Cup alle farmacie, dal web al telefono. In regione già somministrate agli over80 più di 563mila dosi (il 40% del totale) e oltre 288mila nella fascia 70-79
INTERVISTA Il presidente di Federfarma Bologna spiega come funziona: "Non sono pazienti censiti perché non in cura da specialisti, ma altrettanto fragili"
Primo incontro con categorie economiche e sindacati per iniziare a impostare la programmazione avviando una mappatura dei territori e delle aziende in attesa delle disposizioni del Governo sui tempi
Il presidente dell'associazione Fedaiisf Alberto Bonomo: "Qualcuno ritiene che siano privilegiati perché 15 regioni hanno considerato questa professione a rischio di contagio e quindi l’hanno inserita nella fase uno delle categorie prioritarie per la vaccinazione"
Il sindaco ringrazia "tutte le persone impegnate anche in questa giornata di festa". Da sabato mattina le somministrazioni nel nuovo hub allestito all'interno dell'Autostazione
Viale Aldo Moro replica ad alcune indiscrezioni di stampa secondo le quali moltissime vaccinazioni sarebbero state fatte fuori dal perimetro di priorità previsto per la prima fase
Ne è convinta Silvia Piccinini, consigliera regionale M5s in Emilia-Romagna, che esorta la Giunta Bonaccini a portare la questione sul tavolo del Governo e in Conferenza Stato-Regioni