Da Bologna a Conselice: ecco i vaccini contro le acque stagnanti | VIDEO
L'Ausl di Bologna in supporto della sanità romagnola: al via le vaccinazioni contro tetano e altre malattie che l'acqua potrebbe portare con sé
L'Ausl di Bologna in supporto della sanità romagnola: al via le vaccinazioni contro tetano e altre malattie che l'acqua potrebbe portare con sé
Reazioni avverse, efficacia o meno dei sieri. Se n'è parlato tanto, da più angolazioni. Ecco cosa ci raccontano i dati
L’insorgenza e l’intensità degli effetti collaterali più riscontrati sarebbero correlati in modo significativo alle paure, alle aspettative e alle credenze sul vaccino. A suggerirlo è uno studio Unibo
A spiegarlo uno studio coordinato da Lamberto Manzoli, medico epidemiologo e professore al Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università di Bologna
Come procede la campagna vaccinali contro il coronavirus, le fasi passate e quelle future
I primi appuntamenti dal 14 gennaio 2023 presso la Casa della Salute Navile
INTERVISTA |Paolo Pandolfi, Direttore del dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Bologna, fa il punto sull’influenza stagionale e il suo andamento sul territorio
La Regione fece da apripista a livello nazionale per l’introduzione dell’obbligo vaccinale per l’accesso ai nidi e alle materne. 9 bimbi su 10 vaccinati: sopra la soglia del 95% raccomandata dall’Oms
A disposizione 1.150.000 dosi di vaccino in Regione
E' pioggia di polemiche per le parole del sottosegretario alla Salute di Fratelli d'Italia
Obiettivo: rafforzare ancora l’offerta per le persone ad alto rischio di tutte le età ed evitare co-infezioni con il Sars-CoV-2. Donini: “Tutto pronto per partire: importante non sottovalutare il virus dell’influenza e mettere in sicurezza le persone più fragili"
Come sta andando la campagna per l'immunizzazione dalle viarianti con i sieri aggiornati. Il caso del punto vaccinale Bellaria
I primi appuntamenti per le somministrazioni sono previsti a Casalecchio. Nei prossimi giorni, fa sapere sempre l'azienda sanitaria, si aggiungeranno altri punti vaccinali distrettuali
Raccomandata per chi ha più di 60 anni, oltre alle categorie fragili e agli immunodepressi
Lo annuncia la Regione, precisando che queste dosi saranno utilizzate solo per terza o quarta dose
I programmi riguardano la cervice uterina, il colon retto e il seno. Calano invece le vaccinazioni per il Covid-19: "Adesione alla quarta dose solo dell'11%"
Falso in atto pubblico l'ipotesi per la donna. Entrambe le minori hanno fatto prima e seconda dose
Si può fare anche nelle farmacie e negli studi dei medici di base che hanno aderito all'accordo
Le parole del direttore generale dell'Ausl di Bologna Paolo Bordon
Fratelli d'Italia presenta un'interrogazione regionale
Tutti i dati sull'andamento della curva pandemica rilevato dalla Regione su dati Ausl
Tutti i dati sull'andamento della curva pandemica rilevato dalla Regione su dati Ausl
Tutti i dati sull'andamento della curva pandemica rilevato dalla Regione su dati Ausl
Tutti i dati sull'andamento della curva pandemica rilevato dalla Regione su dati Ausl
Tutti i dati sull'andamento della curva pandemica rilevato dalla Regione su dati Ausl