Da lunedì 15 marzo le persone che rientrano nella categoria degli “estremamente vulnerabili”, indipendentemente dall’età, saranno contattate e prese in carico direttamente dalle Aziende sanitarie di riferimento
Il presidente dell'associazione Fedaiisf Alberto Bonomo: "Qualcuno ritiene che siano privilegiati perché 15 regioni hanno considerato questa professione a rischio di contagio e quindi l’hanno inserita nella fase uno delle categorie prioritarie per la vaccinazione"
"L'iniziativa comincia a Pasqua ma proseguirà anche nelle prossime settimane" spiega Marco Migliorini, presidente del comitato provinciale di Bologna della Cri
Entro l'inizio della prossima settimana in viale Aldo Moro dovranno arrivare i nominativi dei professionisti della sanità iscritti agli ordini e degli "operatori di interesse sanitario"
INTERVISTA - Antonello Bonolis (Aeroporto Marconi) spiega gli ultimi aggiornamenti per volare in sicurezza con una proiezione all'estate: "La voglia di viaggiare è tanta e i timori sono legati alle destinazioni. Sarà boom per i voli nazionali"
Pierluigi Viale, direttore malattie infettive del Sant'Orsola, ha fatto il punto nel corso di una video conferenza: "Nella peggiore delle ipotesi dovremo fare il vaccino una volta all'anno, come per l'influenza" e azzarda una data: novembre 2022
Anche la direttrice del Sant'Orosla Chiara Gibertoni interviene sul tema. A viale Aldo Moro intanto l'assessore alla salute Raffaele Donini richiama una circolare dove si illustra la possibilità dell'inidoneità al servizio
Fissati i requisiti minimi strutturali dei locali per la somministrazione, le misure per garantire la sicurezza degli assistiti e gli obblighi informativi
Piano vaccinale, apertura di nuovi hub, scuole e passaporto vaccinale. Questi i punti toccati dal presidente della Regione, Stefano Bonaccini, a margine della visita odierna al nuovo centro vaccinale di Budrio
Reclutamento affidato alle Aziende ospedaliero-universitarie di Parma e Ferrara, e all'Ausl Piacenza. Ognuna recluterà tra i 30 e i 40 pazienti. Donini: "Anche in questa sperimentazione, per di più tutta italiana, siamo in prima fila"
Passaggio in zona arancione non prima di metà aprile: Rt sotto uno, ma ci sono ancora da 'smaltire' i ricoveri. Nodo logistico i test nelle scuole (che riaprono dopo pasquetta)
Inoltre da domani 27 marzo l'Ausl invierà un sms con un nuovo appuntamento per anticipare la vaccinazione degli ultra 80enni: sarà sufficiente rispondere con un SI