Una tradizione lunga 100 anni. Perché a Bologna brucia il Vecchione
Il vecchione rappresenta l'anno vecchio che viene scaramanticamente bruciato. Negli anni bisestili veniva realizzata una vecchia
Il vecchione rappresenta l'anno vecchio che viene scaramanticamente bruciato. Negli anni bisestili veniva realizzata una vecchia
Dopo due anni di stop si torna a festeggiare il nuovo anno sul Crescentone. Lepore: “Abbiamo bisogno di felicità”
Vecchio come una torre è il progetto vincitore della call pubblica aperta dal Settore Cultura e Creatività del Comune di Bologna per individuare il Vecchione d’artista del Capodanno 2021
Abbiamo chiesto ad alcuni bolognesi cosa brucerebbero nel vecchione (simbolico) di quest'anno è quali i desideri e l’augurio per il 2021
Salta ufficialmente il rogo in piazza. Al suo posto una serie di iniziative a distanza
Si lavora per trovare una alternativa all'amato rito di San Silvestro che, sull'onda della pandemia, necessariamente cambierà, ma strizzando l'occhio alla tradizione locale
Laboratori in piazza per ultimare l'allestimento dell'anziano che a mezzanotte, come vuole la tradizione, brucerà le vecchie paure
C'è ancora tempo per comporre un cassetto dove riporre una lettera o un disegno che come da tradizione andrà poi a fuoco
Un anziano rinchiuso in una fortezza realizzata con centinaia di cassetti di legno
Quest'anno Cantieri Meticci vuole rendere la costruzione del Vecchione di Capodanno ancora più partecipata, chiedendo ai cittadini di dare forma artisticamente a quello che vogliono lasciarsi alle spalle del vecchio anno e che poi, diventando parte integrante della struttura, brucerà in piazza maggiore il 31 dicembre.
Allo scoccare della mezzanotte, il nuovo anno è stato celebrato con le note de “L’anno che verrà” di Lucio Dalla e con il tradizionale rogo del Vecchione
Notte di San Silvestro tra Djset e rogo del vecchione, con gli ingressi a numero chiuso che hanno lasciato fuori dal perimetro centinaia di persone
Il simbolo dell'anno vecchio che se ne va assemblato con parti di mobili usati
Quest'anno viene realizzato insieme durante tre giornate di laboratorio aperte a tutta la cittadinanz
Soddisfatta l’assessore comunale alla cultura, Bruna Gambarelli, che a fine serata ha voluto ringraziare tutta la città e coloro che hanno partecipato ai festeggiamenti nel cuore di Bologna
Rogo del vecchione e musica diffusa in tutto il centro. La festa continua anche il 1 gennaio con la diretta del concerto di Vienna su Radio3
L'assessora alla Cultura sui festeggiamenti in piazza Maggiore del 31 dicembre
In origine aveva le sembianze di un vecchio, negli anni bisestili di una vecchia. In pieno ventennio, viene bruciato per la prima volta in Piazza ed è diventato ussaro, torre, toro e addirittura annaffiatoio
Ecco il Vecchione di quest'anno, che - come da tradizione - nella notte di San Silvestro verrà bruciato in piazza. L’opera, intitolata "Il Re è nudo", è stata progettato dal collettivo di artisti "Gli impresari” e simboleggia l'ipocrisia sociale. I cittadini sapranno cogliere il messaggio?
Festa allargata a tutta la zona T, musica rock e tradizionale rogo del Vecchione
Pubblico non concentrato in un unico luogo, in base alle norme anti-terrorismo. Presentato il "Vecchione"
Il report del Comune di Bologna e il commento dell'assessore alla Cultura: "Una festa che si è svolta in allegria e serenità"
Video Comune di Bologna