Al via la diciottesima edizione del Festival della Violenza Illustrata e Casa delle Donne rende pubblici i dati dell'ultimo anno. La presidente Zaccaria: "Si chiama festival ma non abbiamo nulla da festeggiare, se non le donne vive"
A parlare Loretta Michelini, presidente MondoDonna Onlus, che mette in guardia anche su un aspetto poco discusso : "Attenzione alla violenza economica"
Aperto a tutta la comunità universitaria, il nuovo spazio è gestito dalla "Casa delle donne per non subire violenza Bologna", per contrastare e prevenire la violenza maschile contro le donne e ogni forma di violenza di genere
Personale ferroviario si mobilita contro le "violente e reiterate aggressioni al personale mobile registrate negli ultimi mesi" e per chiedere "un fermo e risolutivo intervento a tutela della sicurezza e dell'incolumità delle lavoratrici e dei lavoratori"
Lo psicologo e psicoterapeuta Maurizio Stupiggia: "Agire subito e non lasciare soli né la vittima né il persecutore. Bisognerebbe intrecciare il livello giudiziario con il livello sanitario"
Inaugurata presso la Stazione Carabinieri: uno spazio protetto dove tutte le vittime di violenza, donne, minori e persone fragili, possono ricevere accoglienza e denunciare, con la massima riservatezza, le violenze e i maltrattamenti subiti
La Stanza rosa nasce per aiutare chi ha subito una violenza a denunciare l'accaduto, in un ambiente protetto e riservato. Rinnovato l'accordo di collaborazione fra Città metropolitana e Arma dei Carabinieri
Torna il Festival della Violenza Illustrata nella versione online: "La battaglia la si vince con gli strumenti culturali". Presentati i numeri del 2020 di Casa delle Donne per non subire violenza
La “Casa delle Donne per non subire violenza Onlus” è un'associazione nata nel 1985 da un gruppo di donne femministe che ha deciso di riunirsi avviando un dibattito sulla violenza di genere