Il consigliere regionale Giancarlo Tagliaferri ha fatto un'interrogazione in Regione e chiede un piano contro l'infezione virale che conta alcuni casi nel bolognese (tre) e nel piacentino
In grado di fermare attacchi informatici come quelli che nel 2017 misero in ginocchio la sanità inglese e che nel 2021 mandarono in 'crash' i servizi della Regione Lazio
Ausl e Comune di Bologna danno le regole per evitare che le larve di zanzara comune e di zanzara tigre trovino campo libero: "Controllate bene e usate i prodotti giusti nei tombini, il tema è sanitario perché trasmettono virus"
L’aggiornamento in Emilia-Romagna: 1.366 nuovi casi e 3.223 guariti. Quasi 1.900 casi attivi in meno. In calo i ricoveri nelle terapie intensive (-3) e nei reparti Covid (-48) 9.775 tamponi
Nuovi numeri, aggiornamenti delle ultimissime ore da Ausl. Ecco tutti i numeri fra contagi, persone vaccinate, ricoveri, morti e guariti provincia per provincia
Il consigliere comunale del Pd, Claudio Mazzanti torna a sollecitare la convocazione del comitato per l'ordine pubblico che disponga controlli più serrati sull'utilizzo delle mascherine
I tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore sono 9.039. Il 97,3% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media dei nuovi positivi è di 46,3 anni. Un decesso.
INTERVISTA Il direttore della Pediatria d’urgenza e del Pronto soccorso pediatrico del Sant’Orsola Marcello Lanari fa chiarezza: "Se non c'è corrispondenza con le epatiti che conosciamo facciamo esami specifici. Pochissimi i casi gravi nel mondo"
Un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna ha messo a punto una nuova terapia mirata contro il cancro che si basa sull’azione di un fago – un virus che infetta i batteri – geneticamente modificato
Anima di tutto un transistor elettrochimico che risece a distinguere il grado di integrità cellulare, compromessa quando il virus è in fase di forte replicazione
Per l'ex commissario all'emergenza sanitaria dell'Emilia-Romagna non c'è una strada diversa. E sulle semplici regole da seguire: "Proteggersi, vaccinarsi, distanziarsi, lavarsi le mani, arieggiare"
Il direttore della Pediatria dell'Ospedale Maggiore spiega che la situazione non è semplice ed è emergenza posti letto: "Bambini sui 3/4 mesi di età tutti affetti da virus respiratori. L'attenzione deve essere massima"
INTERVISTA a Tiziana Lazzarotto, professore ordinario di microbiologia all'UniBO e direttrice dellUnità Operativa di microbiologia del Sant'Orsola, che chiarisce alcuni punti sulle seconde e terze dosi, rispondendo anche al tema dei vaccini sui bambini sotto i 12 anni