"Il reddito aumenta con l'età. I contribuenti con reddito basso sono in maggioranza assoluta donne, diminuisce anche la presenza femminile tra i redditi medio-alti". Anche sotto le due torri si allarga la forbice delle disuguaglianze
Approvato dalla Giunta regionale e aperto fino al 26 febbraio, è rivolto a migliaia di realtà iscritte al registro dell'Emilia-Romagna. La vicepresidente Schlein: "Strategico lavorare con il Terzo settore per affrontare la crisi determinata dalla pandemia"
È il piano dell'Emilia-Romagna per aiutare i centri accreditati. Ad oggi i positivi nelle strutture regionali sono 1.821 su un totale di circa 27mila degenti
Ne ha parlato l'assessore al Welfare del Comune di Bologna, Giuliano Barigazzi, durante un'udienza conoscitiva sulle azioni messe in campo per la tutela delle persone senza dimora e delle povertà estreme e sulle ipotesi di riorganizzazione dei servizi
Il Coronavirus ha seminato precarietà impreviste, indebitamento, perdita di posti di lavoro, acuendo disuguaglianze e facendo scivolare verso il basso per molti nuclei familiari. Si lavora per il welfare, Schlein: "Ecco un aiuto concreto e tempestivo..."
La denuncia è arrivata oggi dalla candidata alla presidenza della Regione Lucia Borgonzoni e da Laura Schianchi, dell’associazione “Prima gli ultimi”, che raccoglie una cinquantina di famiglie di persone con disabilità e che da tempo sta lavorando al caso
Molti disabili avrebbero pagato più del dovuto i servizi a loro dedicati e lo avrebbero fatto per circa tre anni, a causa di una legge regionale sbagliata. Così la leghista Borgonzoni, che ora chiede un tavolo di controllo per tutte le province, compresa Bologna
Sono state 1.338 le segnalazioni dei cittadini sulle persone che dormono in strada arrivate alla casella email instrada@piazzagrande.it, una delle novità introdotte quest'anno
L'assessore Barigazzi ribadisce che "l'azienda del Comune in se' è sana, tuttavia non ci possiamo sottrarre al fatto che questa persona era nell'azienda"
La delibera licenziata dalla Giunta su proposta dell'assessore al Welfare, Giuliano Barigazzi proseguirà il suo iter in commissione e, successivamente, verrà proposta per l'approvazione al Consiglio comunale
La scuola, istituita dal Comune di Bologna in collaborazione con l'associazione Achille Ardigò, Istituzioni del welfare e Università, si rivolge a operatori dei servizi pubblici, volontari, soggetti del terzo settore, studenti e cittadini
Cambiano i requisiti per richiederlo: da 3mila euro di Isee si passa a 6mila; 24 mesi di residenza in Er. Inoltre si può usufruire della misura per più tempo (da 12 a 18 mesi)
L'assessore al Welfare Giuliano Barigazzi commentando i dati: "Ci dobbiamo occupare di quella grande fascia che è fuori da queste misure, perchè sono due ambiti completamente diversi"
L'obiettivo della Città Metropolitana: individuare le principali aree di disagio sociale presenti sul territorio e definire in maniera condivisa gli interventi da realizzare