Le risorse del fondo nazionale ripartite dalla Giunta tra tutte le Aziende sanitarie. Schlein e Donini: “Con un nuovo modello di presa in carico, proprio i più fragili non resteranno soli”
L'idea arriva dalla smart company Up Day, dopo l'acquisizione di di Genius4U, start up bolognese che opera nel campo del welfare aziendale. Primi test del servizio all'arrivo della pandemia
L’assistenza avrà validità annuale purché il cittadino permanga sul territorio regionale. In capo ai Servizi sociali dei Comuni l’identificazione della persona e l’avvio degli adempimenti
"Obiettivo: valorizzare il ruolo trasversale e multidisciplinare del PAR, osservatorio permanente degli interventi rivolti agli anziani, e potenziare le azioni su socialità, servizi, mobilità e benessere"
Tra gli obiettivi: contrastare le disuguaglianze in aumento, anche tra i giovani. La vicepresidente Schlein: “Contributi per tendere una mano a chi ha perso tutto e per supportare chi dall’isolamento e dalla sospensione della socialità ha subito le conseguenze più gravi, in particolar modo gli adolescenti”
Se ne è parlato in un incontro online della Scuola Achille Ardigò del Comune di Bologna dedicato ai cambiamenti in atto nella sanità bolognese nel periodo Covid e post-Covid
Approvata la graduatoria del bando aperto ad organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale iscritte ai registri regionali e alle Fondazioni del Terzo settore. Contributi diversificati da 15mila a 100mila euro sulla base della dimensione territoriale delle proposte
Uno strumento operativo per supportare, nei prossimi anni, lo sviluppo economico e sociale della Città metropolitana di Bologna. Azioni per innovare welfare, digitale e green. Anche il Tecnopolo dei Big Data di Bologna al centro dell'intesa
Usb: "A Bologna e nella regione esiste un modello che regge, grazie alla grande professionalità degli operatori, chiediamo accesso al piano vaccinale omogeneo, controlli di sicurezza nelle strutture, bonus covid, anche per gli operatori socio-sanitari, la frustrazione è tanta"
"Il reddito aumenta con l'età. I contribuenti con reddito basso sono in maggioranza assoluta donne, diminuisce anche la presenza femminile tra i redditi medio-alti". Anche sotto le due torri si allarga la forbice delle disuguaglianze
Approvato dalla Giunta regionale e aperto fino al 26 febbraio, è rivolto a migliaia di realtà iscritte al registro dell'Emilia-Romagna. La vicepresidente Schlein: "Strategico lavorare con il Terzo settore per affrontare la crisi determinata dalla pandemia"
È il piano dell'Emilia-Romagna per aiutare i centri accreditati. Ad oggi i positivi nelle strutture regionali sono 1.821 su un totale di circa 27mila degenti
Ne ha parlato l'assessore al Welfare del Comune di Bologna, Giuliano Barigazzi, durante un'udienza conoscitiva sulle azioni messe in campo per la tutela delle persone senza dimora e delle povertà estreme e sulle ipotesi di riorganizzazione dei servizi
Il Coronavirus ha seminato precarietà impreviste, indebitamento, perdita di posti di lavoro, acuendo disuguaglianze e facendo scivolare verso il basso per molti nuclei familiari. Si lavora per il welfare, Schlein: "Ecco un aiuto concreto e tempestivo..."
La denuncia è arrivata oggi dalla candidata alla presidenza della Regione Lucia Borgonzoni e da Laura Schianchi, dell’associazione “Prima gli ultimi”, che raccoglie una cinquantina di famiglie di persone con disabilità e che da tempo sta lavorando al caso
Molti disabili avrebbero pagato più del dovuto i servizi a loro dedicati e lo avrebbero fatto per circa tre anni, a causa di una legge regionale sbagliata. Così la leghista Borgonzoni, che ora chiede un tavolo di controllo per tutte le province, compresa Bologna