A San Lazzaro una casa per giovani Lgbtq discriminati
Si dovrebbe partire a settembre, è una delle poche strutture in Italia. Il comune: "A giorni determina per assegnazione"
Si dovrebbe partire a settembre, è una delle poche strutture in Italia. Il comune: "A giorni determina per assegnazione"
Tutti i numeri del'azienda dei servizi alla persona del Comune. Un migliaio abbondante gli immobili, ma ci sono anche seimila beni mobili
I fondi per gran parte prvengono dal governo, che però non li ha rinnovati per il 2023
Tra le aziende italiane pioniere nella tecnologia dei lettori di codici a barre
Tper chiude l’anno del suo primo decennale con la sigla di alcuni accordi con la delegazione sindacale nell’ambito del rinnovo della contrattazione di secondo livello
La società di Minerbio chiuderà il 2022 con ricavi pari a 182 milioni
L’Assemblea del Forum del Terzo Settore dell’ Emilia Romagna ha eletto il cooperatore sociale Alberto Alberani nuovo Portavoce dopo le dimissioni, a conclusione di due anni particolarmente impegnativi, di Fausto Viviani
Le parole dell'assessore al Welfare Luca Rizzo Nervo a margine della conferenza stampa
Il Centro, che già opera nella sede di Zola Predosa al servizio dei Comuni dell’Unione Reno Lavino Samoggia, estende la propria presenza sul territorio
il Carroccio chiede anche se sono previsti progetti rivolti a bambini e ragazzi con disabilità fisiche o con difficoltà cognitive
Intesa tra Comune di Bologna e sindacati: verrà ampliata l’offerta di pacchetti assistenziali gratuiti e introdotto il pacchetto “mobilità e cura”
Per il progetto BimboBò semplificate le modalità di accesso prevedendo un bando annuale aperto
Possono partecipare le Fondazioni onlus, oppure le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale
“Le risorse destinate al welfare nel Pnrr - osserva la vicepresidente della Regione con delega al Welfare, Elly Schlein- sono importanti per sostenere le famiglie, i minori e gli anziani non autosufficienti"
Le risorse del fondo nazionale ripartite dalla Giunta tra tutte le Aziende sanitarie. Schlein e Donini: “Con un nuovo modello di presa in carico, proprio i più fragili non resteranno soli”
L'idea arriva dalla smart company Up Day, dopo l'acquisizione di di Genius4U, start up bolognese che opera nel campo del welfare aziendale. Primi test del servizio all'arrivo della pandemia
L’assistenza avrà validità annuale purché il cittadino permanga sul territorio regionale. In capo ai Servizi sociali dei Comuni l’identificazione della persona e l’avvio degli adempimenti
Schlein: “Transizione digitale significa accessibilità, e tale deve essere per tutte le cittadine e i cittadini. Nessuno deve rimanere indietro”
L'azienda dei servizi alla persone cerca alloggi in affitto oppure la disponibilità di alcune famiglie di ospitare profughi
"Obiettivo: valorizzare il ruolo trasversale e multidisciplinare del PAR, osservatorio permanente degli interventi rivolti agli anziani, e potenziare le azioni su socialità, servizi, mobilità e benessere"
Le altre domande valide, in tutto 3.854, rimangono in graduatoria in attesa dei prossimi fondi
Tra gli obiettivi: contrastare le disuguaglianze in aumento, anche tra i giovani. La vicepresidente Schlein: “Contributi per tendere una mano a chi ha perso tutto e per supportare chi dall’isolamento e dalla sospensione della socialità ha subito le conseguenze più gravi, in particolar modo gli adolescenti”
Se ne è parlato in un incontro online della Scuola Achille Ardigò del Comune di Bologna dedicato ai cambiamenti in atto nella sanità bolognese nel periodo Covid e post-Covid
Approvata la graduatoria del bando aperto ad organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale iscritte ai registri regionali e alle Fondazioni del Terzo settore. Contributi diversificati da 15mila a 100mila euro sulla base della dimensione territoriale delle proposte
Cresce la rete dei soggetti che contribuiscono al nuovo strumento di welfare metropolitano