In occasione della mostra “Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi”, giovedì 30 marzo, alle ore 18 a Opificio Golinelli, si terrà un evento di [...]
In occasione della mostra Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi, Fondazione Golinelli propone un ricco calendario appuntamenti di divulgazione scientifica dedicati ad [...]
In occasione di "BOOM! Crescere nei Libri 2023", Fondazione Golinelli, in collaborazione con Franco Cosimo Panini Editore, propone lo spettacolo di teatro disegnato di Gek Tessaro [...]
In occasione di "BOOM! Crescere nei Libri 2023", Fondazione Golinelli, in collaborazione con Franco Cosimo Panini Editore, propone un laboratorio gratuito per bambine e bambini dagli 8 [...]
In occasione della mostra "Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi", Fondazione Golinelli propone un ricco calendario di appuntamenti di divulgazione scientifica [...]
Nel laboratorio, previsto sabato 18 febbraio dalle 15, dopo una visita guidata a una selezione di oggetti di "Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi", le/i [...]
Nel laboratorio "Futuro Monstrorum", previsto Domenica 12 febbraio dalle 15, dopo una visita guidata a una selezione di oggetti della mostra "Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il [...]
Lo sai che il disegno del cielo e le strade di un'antica città si incontrano proprio a Marzabotto?
Sabato 18 giugno alle 19.30 potrai partecipare ad un'attività [...]
Sabato 23 e domenica 24 ottobre Opificio Golinelli ospiterà Hack the language: {AI, un hackathon in cui studenti, ricercatori, professionisti e appassionati di tecnologia si sfideranno [...]
Quale corso di laurea scegliere all'università? Come prepararsi correttamente agli indirizzi di natura scientifica? Tanti giovanissimi si pongono queste domande in un momento di pausa [...]
A Bologna tornano le celebrazioni del Darwin Day. Dal 9 al 23 febbraio eventi gratuiti online e in presenza organizzati dall' Unione Bolognese Naturalisti (UBN), dal Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (BiGeA) e dal Sistema Museale di Ateneo (SMA) dell’Università di Bologna, in collaborazione con la Fondazione Golinelli.
Futuro, innovazione e sostenibilità nelle 8 idee che gli studenti di 16 istituti dell'area metropolitana di Bologna hanno presentato a Fondazione Carisbo, Fondazione Golinelli e a più 700 studenti delle proprie scuole
Scelti tra 175 candidati da tutto il paese, i docenti della Masterclass for STEAM 2022 sono stati formati a Bologna e diventeranno ambasciatori di questo approccio a livello nazionale
Proclamati a Bologna i vincitori della terza edizione di ReActor, scuola di imprenditorialità e innovazione per dottorandi/e, assegnisti/e, giovani ricercatori e ricercatrici e scienziati/e con progetti innovativi e dall’elevato potenziale di crescita.
Si è tenuta presso l'Istituto Tecnico Agrario Scarabelli Ghini di Imola, con il supporto di Fondazione Golinelli, l'evento conclusivo di SEAS per l’anno scolastico 2020/21, il progetto europeo che, partendo dai temi della sostenibilità, promuove il ruolo della scuola come protagonista di processi di cambiamento personali, sociali e politici grazie anche all'educazione STEM.Alla presenza delle istituzioni gli studenti hanno raccontato le "sfide" sui temi della sostenibilità affrontate prima da soli e poi insieme a docenti, familiari e amici.
Sono cominciate oggi, negli spazi di Opificio Golinelli, le attività per la rassegna gratuita Automazione e robotica: uomo-macchina, le sfide del futuro, promossa da Fondazione Golinelli [...]
Federico Poggipollini, chitarrista di alcuni dei più grandi artisti rock italiani (dai Litfiba a Ligabue) e, dal 1998, anche solista, ha tenuto una lezione a sorpresa al Music&Tech Camp