La Regione Emilia-Romagna promuove il World Food research and innovation Forum, un think tank internazionale per la ricerca sulla sicurezza, la sostenibilità e la qualità in campo agroalimentare
100 studenti europei arriveranno a Bologna dal 2 al 9 agosto per completare la prima summer school internazione sui cambiamenti climatici organizzata dal programma europeo Climate-KIC, di cui Aster, consorzio regionale per l’innovazione e la ricerca industriale, è partner.
Si svolgerà a Bologna, dal 29 settembre al I° ottobre 2014, la conferenza internazionale LET'S 2014 sulle tecnologie abilitanti, organizzata nell'ambito del semestre di [...]
Aster, consorzio regionale per l’innovazione e la ricerca industriale, presenta la 9° edizione di R2B (Research to Business, Bologna Fiere 4 e 5 giugno) e illustra i dati del “cruscotto della ricerca”, lo strumento predisposto per monitorare i contratti sottoscritti con le imprese dai Laboratori della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna.
Per le startup dell'Emilia-Romagna si aprono nuove opportunità per allargare il proprio business e avviare un processo di internazionalizzazione. Aster, consorzio della [...]
Due riconferme e quattro nuove nomine per i referenti scientifici delle sei piattaforme tematiche della Rete Alta Tecnologia dell'Emilia-Romagna, costituita dai laboratori di ricerca [...]
In programma il 20 marzo al Camplus Bononia di Bologna l’evento promosso da Simpler, EmiliaRomagnaStartup e Aster, consorzio regionale per la ricerca e l’innovazione industriale.
In Emilia-Romagna, Unioncamere e Aster -consorzio regionale per l’innovazione e la ricerca industriale - con la collaborazione scientifica di Enea, Unità Tecnica Tecnologie Ambientali Roma, hanno sviluppato un progetto sperimentale per applicare questo processo sensibilizzando le imprese a collaborare su iniziative di interesse comune e rendere i sistemi produttivi più sostenibili. I risultati sono stati presentati oggi in un convegno a Bologna.
Trasmettere queste conoscenze con tre corsi gratuiti per i piccoli e medi imprenditori della provincia di Bologna, aperti anche a manager e direttori finanziari
Illustrati i risultati del progetto sperimentato a Ravenna dall'azienda di trasporti locale in collaborazione con Regione Emilia-Romagna, ENEA, SOL, e ASTER, consorzio regionale per l’innovazione e la ricerca. E ora Mhybus piace anche ai coreani
Nell'annuale classifica di BancaFinanza tra i piccoli gruppi si distinguono la Cassa di risparmio di San Miniato, prima per “produttività” e terza per “redditività”, la Cassa di risparmio di Cesena, seconda per “produttività” e la Banca di Bologna, terza nella super classifica e nella catergoria "solidità".
Le start-up più promettenti d'Italia fioriscono in Emilia-Romagna, dove, secondo una selezione delle migliori 50 realtà fatta dal mensile Wired, se ne rintracciano ben 32
Aggiornamenti su bandi in scadenza, gare e opportunità per le aziende giovani e innovative dell'Emilia-Romagna. Sono alcuni dei contenuti della nuova App
Elena Harmeski, forlivese neodiplomata all’Accademia di Belle Arti di Bologna, ha vinto nella categoria “giovanissimi” (under 23) il Premio Terna per l’arte contemporanea, il concorso promosso dal gestore della rete elettrica nazionale Terna. Alla giovane artista è stato assegnato un premio acquisto di 3 mila euro. E’ sempre Emiliano-Romagnola, precisamente di Bologna, Sabrina Muzi, che si è aggiudicato il primo posto nella cateroria “premio on line”. Il premio è stato assegnato da tutti gli internauti che tra il 10 e il 17 ottobre hanno votato l’artista preferito, tra gli oltre 2850 iscritti, sul sito del Premio Terna per l’arte contemporanea (https://www.premioterna.it). Anche a Sabrina Muzi è stato assegnato un premio acquisto di 3 mila euro.
La Regione Emilia-Romagna promuove il World Food research and innovation Forum, un think tank internazionale per la ricerca sulla sicurezza, la sostenibilità e la qualità in campo agroalimentare
100 studenti europei arriveranno a Bologna dal 2 al 9 agosto per completare la prima summer school internazione sui cambiamenti climatici organizzata dal programma europeo Climate-KIC, di cui Aster, consorzio regionale per l’innovazione e la ricerca industriale, è partner.
Si svolgerà a Bologna, dal 29 settembre al I° ottobre 2014, la conferenza internazionale LET'S 2014 sulle tecnologie abilitanti, organizzata nell'ambito del semestre di [...]
Aster, consorzio regionale per l’innovazione e la ricerca industriale, presenta la 9° edizione di R2B (Research to Business, Bologna Fiere 4 e 5 giugno) e illustra i dati del “cruscotto della ricerca”, lo strumento predisposto per monitorare i contratti sottoscritti con le imprese dai Laboratori della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna.
Per le startup dell'Emilia-Romagna si aprono nuove opportunità per allargare il proprio business e avviare un processo di internazionalizzazione. Aster, consorzio della [...]
Due riconferme e quattro nuove nomine per i referenti scientifici delle sei piattaforme tematiche della Rete Alta Tecnologia dell'Emilia-Romagna, costituita dai laboratori di ricerca [...]
In programma il 20 marzo al Camplus Bononia di Bologna l’evento promosso da Simpler, EmiliaRomagnaStartup e Aster, consorzio regionale per la ricerca e l’innovazione industriale.