
Conferenza - "Piero della Francesca: il monarca della pittura"
In occasione della mostra "Piero della Francesca. Indagine su un mito" vogliamo approfondire la figura del grande artista di Borgo San Sepolcro, definito "Monarca della [...]

Egittomania in Certosa: viaggiatori, simboli e curiosità
A seguito delle campagne napoleoniche in Egitto scoppiò in Europa una vera e propria “Egittomania”. Mummie millenarie, tesori faraonici e geroglifici misteriosi erano sulla [...]

L’arte in età napoleonica: visita al Palazzo comunale
Quante volte abbiamo percorso i corridoi di Palazzo d’Accursio per raggiungere un ufficio senza soffermarci sulla ricchissima decorazione? Quante volte abbiamo guardato di sfuggita una [...]

La metamorfosi della “cittadella universitaria” nella Bologna napoleonica
Conferenza a cura di Elena Musiani. Gli “anni francesi” e la dominazione napoleonica di inizio secolo contribuirono a dare alla città di Bologna un volto moderno. Ciò [...]

Al riparo da pioggia e neve: passeggiata sotto i portici di Bologna
Quando sono nati, perché e soprattutto per quale motivo a Bologna se ne contano ben 37 chilometri? A tutti questi interrogativi cercheremo di dare una risposta durante la passeggiata del [...]

Palazzo senatorio e dimora neoclassica: visita guidata a Palazzo Marescalchi Dall'Armi
Visita guidata a cura di Paola Monari e Patrizia Farinelli. Ritrovo ore 17.00 a Palazzo Dall'Armi Marescalchi, Via Quattro Novembre 5 Prenotazione obbligatoria al numero 348-1431230 [...]

Donne alla ribalta: clero e nobiltà
Dotate di invidiabile cultura, fascino e conoscenze, le donne degli strati alti della società bolognese spiccarono per l'impegno sociale e per la loro attività politica a [...]

Prima dell'Expo: l'esposizione emiliana del 1888 - passeggiata notturna in Certosa
Bologna 1888: l'intera città si mobilita per l'evento espositivo più importante degli ultimi decenni e molti sono gli artisti di rilievo coinvolti nell'abbellimento [...]

“Alle ore 3 pomeridiane è arrivato Napoleone”
Il 21 giugno 1805 Napoleone Bonaparte, ormai Imperatore dei Francesi e Re d'Italia, arrivò a Bologna, per una visita che doveva protrarsi fino al 25 giugno. L'aveva preceduto di [...]

La storia sull'acqua: Bologna e i suoi canali
Poche persone, camminando per le strade della città;, immaginano di percorrere vere e proprie vie d'acqua, celate sotto i nostri piedi da una coltre di cemento. I canali invece [...]

Donne alla ribalta: plebe e borghesia
Tra le molte bolognesi ammirate in tutta Italia e nel mondo quelle provenienti dagli strati più bassi della società colpiscono per la determinazione nel risollevarsi da situazioni [...]

"Essi furono", parenti, collaboratori e amici di Napoleone alla Certosa: passeggiata notturna
Fin dall'inizio Bologna stringe con Napoleone Bonaparte un legame importante che coinvolge non solo il grande uomo ma soprattutto i suoi familiari ed eredi. Visitando la Certosa scopriremo [...]

Tortellini fatali: la cucina bolognese nella cronaca nera della città
I casi di avvelenamento attraverso gli alimenti non sono rari nella cronaca nera bolognese e proprio i tortellini sono citati negli atti di un processo del 1300. Da Lambertino Scappi ad Agnese [...]

Al centro del potere: i tesori di piazza Maggiore
Percorsa ogni giorno da centinaia di cittadini, Piazza Maggiore, cuore della città dal 1200 a oggi, è purtroppo ancora sconosciuta al grande pubblico. Molti infatti ne ammirano i [...]

Turisti a Bologna: da Goethe a Dickens
Bologna è stata oggetto della visita di importanti figure del passato, da Erasmo da Rotterdam a Stendhal, da Hermann Hesse a Byron, da Goethe a Dickens. Attravreso le pagine dei diari e [...]

Su liete note: Bologna e i musicisti
Molti sono i bolognesi che hanno avuto un ruolo importante nella storia musicale europea: tra i tanti, Giovanni Battista Martini e Ottorino Respighi Molti però sono stati gli stranieri [...]

Isabella Colbran Rossini: passeggiata notturna in Certosa
Isabella Colbran fu per Rossini non solo Elisabetta Regina d'Inghilterra e Desdemona ma anche un'appassionata compagna di vita e condivise con il marito l'amore per la musica. Una [...]

Parole di pietra: la storia di Bologna scritta sui muri
Lapidi, iscrizioni, dettagli scolpiti sui muri ci raccontano una storia tutta nuova della nostra città. Il problema è che la loro voce spesso non ci giunge, persa nei secoli, e [...]

Delitto e castigo: crimini, giudici e condanne
L'amministrazione della giustizia in città era regolata da leggi precise e a volte dure. Attraverso vari aneddoti apriremo una finestra sul mondo delle prigioni, dei criminali e dei [...]

Bologna - Mercoledì 20 aprile, ore 17.30 e ore 20.30 - CONFERENZA - Piero della Francesca: il monarca della pittura -
In occasione della mostra "Piero della Francesca. Indagine su un mito" vogliamo approfondire la figura del grande artista di Borgo San Sepolcro, definito "Monarca della [...]
1269 Visite
Bologna - Egittomania in Certosa: viaggiatori, simboli e curiosità -
A seguito delle campagne napoleoniche in Egitto scoppiò in Europa una vera e propria “Egittomania”. Mummie millenarie, tesori faraonici e geroglifici misteriosi erano sulla [...]
412 Visite
Bologna - L’arte in età napoleonica: visita al Palazzo Comunale -
Quante volte abbiamo percorso i corridoi di Palazzo d’Accursio per raggiungere un ufficio senza soffermarci sulla ricchissima decorazione? Quante volte abbiamo guardato di sfuggita una [...]
102 Visite
Bologna - La metamorfosi della “cittadella universitaria” nella Bologna napoleonica -
Conferenza a cura di Elena Musiani. Gli “anni francesi” e la dominazione napoleonica di inizio secolo contribuirono a dare alla città di Bologna un volto moderno. Ciò [...]
570 Visite
Bologna - Al riparo da pioggia e neve: Bologna e i portici -
Quando sono nati, perché e soprattutto per quale motivo a Bologna se ne contano ben 37 chilometri? A tutti questi interrogativi cercheremo di dare una risposta durante la passeggiata del [...]
649 Visite
Bologna - Palazzo senatorio e dimora neoclassica: visita guidata a palazzo Marescalchi Dall'Armi -
Visita guidata a cura di Paola Monari e Patrizia Farinelli. Ritrovo ore 17.00 a Palazzo Dall'Armi Marescalchi, Via Quattro Novembre 5 Prenotazione obbligatoria al numero 348-1431230 [...]
217 Visite
Bologna - Donne alla ribalta: clero e nobiltà -
Dotate di invidiabile cultura, fascino e conoscenze, le donne degli strati alti della società bolognese spiccarono per l'impegno sociale e per la loro attività politica a [...]
17 Visite
Bologna - Prima dell'Expo: l'Esposizione Emiliana del 1888 - passeggiata notturna in Certosa -
Bologna 1888: l'intera città si mobilita per l'evento espositivo più importante degli ultimi decenni e molti sono gli artisti di rilievo coinvolti nell'abbellimento [...]
37 Visite
Bologna - “Alle ore 3 pomeridiane è arrivato Napoleone” -
Il 21 giugno 1805 Napoleone Bonaparte, ormai Imperatore dei Francesi e Re d'Italia, arrivò a Bologna, per una visita che doveva protrarsi fino al 25 giugno. L'aveva preceduto di [...]
260 VisiteRiconoscimenti
utenti più attivi
-
Andrea
3365 commenti -
Antonio
2887 commenti -
Antonio Luigi
1139 commenti -
Giancarlo
880 commenti -
A
739 commenti -
marco
710 commenti -
puravida
671 commenti -
Marco
654 commenti -
Giancarlo
575 commenti -
Stefano
534 commenti -
Silvano
433 commenti -
Roberto
359 commenti -
Fabio
347 commenti -
antonio
341 commenti -
Emilio
312 commenti -
XUD
302 commenti -
Gerry
288 commenti -
Luca
258 commenti -
Alessandro
255 commenti -
Mara
251 commenti -
Palermo disoccupata
250 commenti -
Alessandro
246 commenti -
Andrea
229 commenti -
Pierao
224 commenti -
Claudio
220 commenti