Spid e FedERa, identità digitali e pratiche online: tutte le info utili
Dal fascicolo sanitario elettronico alle iscrizioni alle scuole pubbliche sempre più documenti si possono ottenere solo con le identità digitali. Tutti gli step necessari illustrati
Identità digitale, ovvero il passepartout per un gran numero di procedure burocratiche locali. Da diversi anni ormai i pubblici uffici ai vari livelli (Stato, Regione, Comune) stanno sviluppando la loro presenza sul web, con lo scopo di permettere ai cittadini l'espletamento di pratiche direttamente da casa e senza file agli sportelli. In questa guida verranno illustrate le identità e i servizi propri dell'area metropolitana bolognese, in primis il Comune di Bologna.
Identità digitale: cos'è e a cosa serve
Alla base di questo complesso di servizi online vi sono le credenziali di accesso certificate che forniscono l'identità digitale. Si tratta di profili comuni a tutti i portali (i classici 'username e password') che però in sostanza certificano che l'identità del cittadino sia effettivamente corrispondente alla persona fisica. Una volta ottenuta identità digitale, si potrà accedere a molti servizi della pubblica amministrazione, dai documenti pubblici richiesti ai professionisti (avvio attività, occuapzioni suolo pubblico) ai privati cittadini (anagrafe, iscrizione ai nidi)
- 1 / 3
- Continua