rotate-mobile
Venerdì, 9 Giugno 2023
Salute

Il gelato diventa 'Smart food', con Carpigiani e lo IEO

Progetto finalizzato ad individuare negli alimenti di origine vegetale, i composti dotati di un ruolo benefico per la salute, e a educare i consumatori ad un'alimentazione salutare e preventiva. Così si dà il via ad una linea di gelati con specifiche caratteristiche salutari, certificate IEO

Al via la nuova edizione del corso intensivo “Gelato Smart Food”, realizzato dalla Carpigiani Gelato University di Anzola Emilia in collaborazione con Smart Food, il progetto dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) finalizzato ad individuare negli alimenti di origine vegetale, i composti dotati di un ruolo benefico per la salute, e a educare i consumatori ad un’alimentazione salutare e preventiva.

Il percorso formativo nasce da un’intuizione di Donna Brown, lifestyle designer e appassionata di cucina, che spiega: “il desiderio di mangiare meglio, con ingredienti più salutari, che lavorino sulla prevenzione, è diventato una priorità. La mia esperienza con la CGU e con IEO mi ha ispirato a cercare di realizzare gelati e sorbetti squisitamente sani: gli ingredienti sono utilizzati in modo tale da poter ridurre dal 30% al 60% gli zuccheri aggiunti. Inoltre, le materie prime  di questi nuovi gusti lavorano in maniera attiva per la nostra salute. Il gelato è un alimento ben radicato nella tradizione culinaria italiana: invece di cercare di convincere le persone a rinunciare ad un piacere, meglio renderlo il più salutare possibile. Il gusto è una prerogativa a cui non si può rinunciare."
Su queste basi nasce il corso, rivolto a gelatieri già esperti o studenti della Carpigiani Gelato University del livello avanzato, che risponde alla nuove tendenze. Alimentazione e lifestyle sono oggi alla base del benessere, anche nel settore della gelateria.

“Gelato SmartFood” fornirà le conoscenze di base necessarie per sviluppare una linea di gelati con specifiche caratteristiche salutari, rigorosamente certificate da IEO, con un’attenzione particolare alla qualità nutrizionale delle materie prime e alle tecniche di preparazione del gelato. Ciò permetterà agli operatori di offrire al consumatore un’alternativa più sana dal punto di vista nutrizionale, e allo stesso tempo di mantenere uno stretto legame con la tradizione gastronomica classica. Saranno proposte ricette pensate da Donna Brown in collaborazione con Gian Paolo Valli, docente Senior della Carpigiani Gelato University. Le lezioni saranno condotte dallo stesso Valli e da Lucilla Titta, nutrizionista della Fondazione Istituto Europeo di Oncologia.

“Sono sempre stato interessato alla nutrizione, affrontare questo aspetto nel campo della gelateria artigianale è molto stimolante” spiega Gian Paolo Valli  “Siamo riusciti a realizzare un corso che offre possibilità di formulare un gelato artigianale buono, gustoso e… nutraceutico! Tale risultato va ulteriormente a confermare che il gelato è un alimento sano, in grado di regalare momenti di gioia e al contempo fornire nutrienti indispensabili per la salute.”

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Il gelato diventa 'Smart food', con Carpigiani e lo IEO

BolognaToday è in caricamento