rotate-mobile
Salute

Influenza alle porte: al via la campagna vaccinazione delle persone a rischio

Stanno arrivando oltre 790.000 vaccini. Novità di quest’anno, è il lancio di una campagna di vaccinazione, anch'essa gratuita, contro lo pneumococco

Tra novembre e dicembre è il momento buono per vaccinarsi, perché i picchi epidemici si raggiungono tra gennaio e febbraio. Parte lunedì 6 novembre in tutta l’Emilia-Romagna la campagna di vaccinazione gratuita del Servizio sanitario regionale “Non farti influenzare, proteggi la tua salute”.

L'obiettivo è proteggere dalle gravi complicanze le persone più fragili, bambini e adulti con malattie croniche, anziani, donne in gravidanza, ma anche gli operatori sanitari. Negli  ambulatori di medici e pediatri di famiglia e dei servizi vaccinali delle Aziende Usl, dove si possono effettuare le vaccinazioni, stanno già arrivando oltre 790.000 vaccini.

Novità di quest’anno, è il lancio di una campagna di vaccinazione, anch'essa gratuita, contro lo pneumococco, “Non lasciare che la polmonite rovini il tuo inverno”, rivolta a donne e uomini di 65 anni, quindi nati nel 1952, per difenderli da un batterio che può provocare malattie gravi come polmoniti, meningiti, sepsi. La vaccinazione, che può essere fatta solo dai medici di famiglia, sarà riproposta ogni anno, sempre gratuitamente, per tutti i 65enni residenti in Emilia-Romagna.

Positivi i dati 2016 delle vaccinazioni antifluenzali, che hanno fatto registrare un aumento complessivo del 5% rispetto alla stagione precedente. A conferma dell’importanza dei vaccini come strumento di prevenzione del rischio e di difesa della salute pubblica, la Regione quest’anno lancia la campagna contro lo pneumococco. E per il 2018 è prevista un'altra importante novità: in Emilia-Romagna diventerà operativo uno strumento che collegherà direttamente medici e pediatri di famiglia con le anagrafi vaccinali delle Aziende Usl.

I NUMERI DELL'INFLUENZA. Negli ambulatori di medici e pediatri di famiglia e dei servizi vaccinali delle Aziende Usl stanno arrivando oltre 790.000 vaccini, un numero più alto rispetto al 2016 perché lo scorso inverno si è registrato un aumento del 5% delle persone vaccinate (722.937 contro i 690.789 della stagione precedente). Nel 2016 si stima si siano ammalate circa 550.000 persone, il 12,5% della popolazione totale, di cui circa 61mila bambini tra 0 e 4 anni, pari al 32% di tutti i bambini di questa fascia di età. Sono stati 68 i casi gravi, con 32 deceduti: il 70% non era vaccinato nonostante si trattasse di persone con più di 65 anni di età o con condizioni di rischio dovute a un deficit immunitario. É aumentata la copertura vaccinale degli operatori sanitari, salita al 23,7% (era al 17,3%). Rimane però appena sopra la metà quella relativa agli anziani, dai 65 anni in su: 52,7% (era al 51,5% l’anno prima, ma era al 73% nella stagione 2009/2010).


 

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Influenza alle porte: al via la campagna vaccinazione delle persone a rischio

BolognaToday è in caricamento