Quando scende la notte, i saloni di Villa Borelli, la prima e unica casa di riposo per attori italiani, si animano di antiche presenze: sono i fantasmi degli artisti che hanno soggiornato in quel luogo. Fra le vecchie foto in posa, i bauli stipati di costumi impolverati, le locandine e i copioni ingialliti si riaccendo antiche rivalità fra anziane attrici, malinconie di una vita passata in tournée, aneddoti sui colleghi di un tempo e ricordi di luminosi successi� Gli �Amati fantasmi� di Casa Borelli ci riportano così a una stagione lontana in cui gli attori girovagavano da un teatro a un set cinematografico per un�intera vita, fino a quando il peso degli anni li portava a Bologna, nella dimora degli attori, per l�ultimo atto delle loro esistenze. Alternando fantasia e testimonianze reali di artisti come Gabriele Lavia, Tullio Solenghi, Pino Strabioli, Milena Vukotic, Giuliana Lojodice, Pupi Avati e Glauco Mauri, la docu-fiction �Amati fantasmi� racconta l�esperienza unica di una casa inaugurata nel 1931 per ospitare solo anziani attori, con le loro storie e i loro segreti, le gioie e i dolori di una vita sotto i riflettori.
scheda film
Anno:
2019
Durata:
56
Genere:
Documentario
Regia:
Riccardo Marchesini
Sceneggiatura:
Riccardo Marchesini, Grazia Verasani
Paese di produzione:
Italia
Attori
Umberto Bortolani, Elena Bucci, Marco Feo, Alessandra Frabetti, Giulia Lazzarini
Devi disattivare ad-block per riprodurre il video.
Spot
Il video non può essere riprodotto: riprova più tardi.
Attendi solo un istante...
Forse potrebbe interessarti...
Film popolari

La vita straordinaria di David Copperfield

Rapito

La sirenetta
