
Location
Teatro Dehon
Il teatro di via Libia nasce negli anni ’50 su progetto dell’architetto Rodolfo Bettazzi: la sua capienza è di 500 posti
- Via Libia, 59 - Bologna
Il Teatro Dehon è stato costruito negli anni ’50 su progetto dell’architetto Rodolfo Bettazzi, ed ha una capienza di 500 posti. Nel 1986 è stato completamente ristrutturato per opera del Centro Culturale Teatroaperto l’organismo che attualmente lo gestisce. Promuove stagioni teatrali con le maggiori Compagnie italiane e straniere. Cura anche la Rassegna/Festival della drammaturgia contemporanea “La Scrittura Incantata”. Si occupa di formazione dal 1990, con la creazione del Laboratorio Permanente dell’Attore. Nel foyer del teatro promuove mostre d’arte, iniziative musicali, letture poetiche, e presentazioni di libri. Nella stagione 1994/95 ha vinto il “biglietto d’oro AGIS”.
La Compagnia Teatroaperto, fondata nel 1974 dall’attore e regista Guido Ferrarini, è la compagnia stabile del Teatro Dehon. è una compagnia di giro nazionale che ha partecipato a molti festival, sia italiani che stranieri. Si muove sulla linea del Nuovo Teatro Popolare, della cui corrente è uno dei fondatori e per la quale ha promosso incontri e convegni, anche internazionali. Ha collaborato con due premi Nobel: Samuel Beckett e Dario Fo e molti intellettuali, tra cui Fernando Arrabal, Jean Baudrillard e Cesare Garboli. Ha messo in scena più di 40 spettacoli, tra cui: “Duse, Duse… Duce, Duce”, “Fantomas” e “Uno, Due, op-là!” di Guido Ferrarini; “Un uomo solo al comando… Fausto Coppi” di Guido Ferrarini e Gian Marco Montesano; “L’ultimo nastro di Krapp”, “Giorni felici” e “Atto senza parole” di Samuel Beckett; “L’avaro”, “Il malato immaginario” e “Il borghese gentiluomo” di Molière; “Giulietta e Romeo” e “La bisbetica domata” di William Shakespeare; “Il mercante di Venezia (a Dachau)” da William Shakespeare; “Isabella, tre caravelle e un cacciaballe” di Dario Fo. Dal 2000 al 2002 Teatroaperto ha realizzato il progetto "Utopia" mettendo in scena: "Cyrano de Bergerac - Utopia N. 1 ", "Don Chisciotte - Utopia N. 2" e "Bakunin - Utopia N. 3" (solo progetto). Dal 2003 al 2005 Teatroaperto ha realizzato il progetto “Le vie del Teatro” mettendo in scena: “Falstaff e le allegre comari di Windsor” di William Shakespeare, "La valigia di Pandora" di Giorgio Celli e “Amleto” di William Shakespeare. Dal 2006 al 2009 Teatroaperto ha realizzato il progetto“Europa 0” mettendo in scena: “Escuriale” di Michel De Ghelderode, “Calorosi gli applausi da domani si replica” di Luciano Leonesi, “Aspettando Godot” di Samuel Beckett.
Eventi in programma
-
Non ci sono eventi
Eventi conclusi
-
"Iliade": l'epica battaglia trasportata in una cucina
- 31 gennaio 2017
- Teatro Dehon
-
Sabina Guzzanti in "Come ne venimmo fuori"
- dal 29 al 30 ottobre 2016
- Teatro Dehon
-
"Come ne venimmo fuori" con Sabina Guzzanti
- dal 28 al 30 ottobre 2016
- Teatro Dehon
-
"Mon bel amour. La storia di Edith Piaf e Marcel Cerdan"
- dal 28 al 30 aprile 2017
- Teatro Dehon
-
-
"A Coperchia è caduta una stella": farsa romantica di Peppino De Filippo
- dal 29 al 30 marzo 2017
- Teatro Dehon
-
"Pinuccio chiama...Bologna!"
- 30 marzo 2016
- Teatro Dehon
-
Filippo Giardina live al Dehon
- 29 novembre 2018
- Teatro Dehon
-
“3 donne in cerca di guai”
- dal 27 al 29 novembre 2015
- Teatro Dehon
-
Musical "Per amor del cielo!" al Teatro Dehon
- 29 marzo 2016
- Teatro Dehon
-
"Comedy Ring": una battaglia a suon di comicità
- 28 novembre 2016
- Teatro Dehon
-
-
"Non sono bello...piaccio! Restyling": al Teatro Dehon c'è Jerry Calà
- dal 26 al 28 ottobre 2018
- Teatro Dehon
-
Erredia presenta... La Buona Novella al Teatro Dehon
- 28 febbraio 2014
- Teatro Dehon
-
Cristobal Jodorowsky "psicomagia collettiva"
- 27 marzo 2018
- Teatro Dehon
-
"La vedova scaltra", commedia di Carlo Goldoni
- 27 marzo 2017
- Teatro Dehon
-
"Alla stessa ora il prossimo anno" con Marco Columbro e Gaia De Laurentiis
- 27 marzo 2015
- Teatro Dehon
-