Il 20, 21 e 22 settembre ai Giardini Margherita di Bologna torna la 13° edizione della Race for the Cure, la più grande manifestazione per la lotta ai tumori del seno in Italia e nel mondo organizzata da Komen Italia, organizzazione da 20 anni in prima linea nella lotta ai tumori del seno su tutto il territorio nazionale, affiliato italiano della prestigiosa Istituzione internazionale “Susan G. Komen” di Dallas. È anche membro fondatore del Think Pink Europe, un network di organizzazioni non profit con cui porta avanti un programma di supporto alla lotta contro i tumori al seno
Dai dati dell'Associazione Esposti Amianto emergerebbe la presenza di amianto nei nostri acquedotti. La multiutility replica: "I valori saltuariamente rilevati in alcuni punti risultano di gran lunga inferiori all’unico limite di riferimento disponibile stabilito dall’USEPA"
L'INTERVISTA "Quando leggiamo l’oroscopo o lo ascoltiamo per radio o in TV dovremmo prendere in considerazione non solo le previsioni per il segno zodiacale (quello dove si trova il nostro Sole alla nascita), ma anche quello del segno ascendente al momento della nascita"
Intrecciando fisica, medicina e bioinformatica, un gruppo internazionale di ricerca è riuscito a mettere a punto un metodo di analisi innovativo dal quale potrebbero arrivare nuove terapie farmacologiche antitumorali mirate
A riprendere il caso e il leghista Marchetti. Con le prestazioni ambulatoriali differenti dal regime in day hospital, ammalati costretti a certificati o permessi. Il Pd pressa Bonaccini
Per le cure oncologiche 47 milioni di euro per i vaccini 20 milioni in più. Pareggio per i conti 2017 delle tredici Ausl e aziende ospedaliere regionali
Una risoluzione che aveva come primo firmatario il consigliere regionale Ln, Gabriele Delmonte, ma sottoscritta da tutto il gruppo leghista, impegna la Giunta regionale
Al via una campagna di raccolta fondi nei punti vendita Conad• A Bologna saranno coinvolti 43 market del territorio provinciale• Sostegno ai progetti di ricerca dell’Istituto: Nordiconad raddoppierà, con una propria donazione, la somma donata dai cittadini
INTERVISTA A Daniela Valenti, cure palliative, e Giovanni Piero Frezza, direttore di radioterapia: "Importantissimo il rapporto medico-paziente: stessa malattia, ma davanti persone diverse"
In questi giorni di polemiche e approfondimenti sul tema della cura e delle cure alternative per il cancro, questa 64enne bolognese ha voluto parlare della sua scelta: "Ho dovuto combattere due battaglie"
Una giovane equipe di ricerca dell'Università di Bologna ha scoperto un nuovo meccanismo molecolare che permette a Helicobacter pylori, il batterio patogeno che causa ulcera e cancro gastrico, di persistere efficacemente nello stomaco umano
La direttrice del Centro di Ricerca sul Cancro Cesare Maltoni: «Per risolvere i conflitti fra IARC ed EFSA servono i risultati di una ricerca indipendente come quella che ci accingiamo a fare. Intanto, si applichi il principio di precauzione»
"Il campo magnetico della corrente elettrica a 50hz promuove l'insorgenza di tumori maligni". Lo dimostra anche un ampio studio sperimentale condotto dall'istituto Ramazzini di Bologna
“E così una fetta di culatello o il mitico salame di Felino sarebbero più nocivi di una copertura d’amianto e degli scarichi di milioni di auto?" Così lo chef bolognese che ha così deciso di lanciare una campagna d’informazione contro la decisione dell’organizzazione mondiale della sanità