rotate-mobile
Cronaca

Donne vittime di tratta e sfruttamento: chi sono, quante sono, come si salvano

I numeri e i dati raccapriccianti: età, nazionalità, grado di scolarizzazione, motivazioni dell’ingresso in Italia. Descritte anche le modalità e le caratteristiche dello sfruttamento e le tipologie di violenza subita

Allo scopo di fornire un quadro del lavoro svolto nell’ambito del settore Oltre la strada della Casa delle donne per non subire violenza Onlus, nelle tabelle seguenti vengono riportati i dati relativi alle attività di accoglienza di donne vittime di tratta e sfruttamento dal 1998 al 2018.

In particolare, i dati riguardanti l’attività di presa in carico e accoglienza delle donne vittime di tratta seguite nell’ambito del settore Oltre la strada; nel secondo paragrafo i dati relativi alle caratteristiche delle donne accolte: l’età, la nazionalità, il grado di scolarizzazione, le motivazioni dell’ingresso in Italia; nel terzo paragrafo vengono invece descritte le modalità e le caratteristiche dello sfruttamento e le tipologie di violenza subita dalle donne accolte; nel quarto paragrafo, infine, vengono riportati i dati relativi agli esiti degli interventi.

Il report di Casa delle Donne per non subire violenza Onlus è il risultato di una raccolta dati effettuata attraverso un’analisi congiunta delle schede cartacee relative a ciascuna donna accolta, e dei dati contenuti nel database regionale di Oltre la strada. Dal 2002, infatti, la Regione Emilia Romagna, che coordina le attività di Oltre la strada su tutto il territorio regionale, ha introdotto un database che consente di raccogliere e rielaborare i dati relativi all’utenza e al servizio. Tale sistema unificato di raccolta dati ha reso possibile effettuare un’analisi uniforme e dettagliata dei dati relativi alle donne accolte.

I dati, relativamente ai primi quattro anni di attività (1998-2001), risultano essere per alcuni aspetti incompleti, in quanto estratti esclusivamente dal materiale cartaceo a disposizione. In particolare i dati mancanti per gli anni 1998-2001 sono i seguenti: il numero di donne in carico negli anni precedenti (Tab.1.1bis), l’accesso ai servizi di area medica, sociale e legale (Tab. 1.3) il numero dei colloqui effettuati (Tab. 1.4), il grado di scolarizzazione delle donne accolte (Tab. 2.3). Si è tuttavia scelto di fornire tali dati, relativamente al periodo di attività che va dal 2002 al 2018, in quanto considerabili un campione sufficientemente significativo dell’attività svolta.

Attività di presa in carico e accoglienza

Nella Tab. 1.1 vengono riportati, per ciascun anno, i dati riguardanti il numero di donne prese in carico. La Tab. 1.1bis fornisce invece il dato relativo al totale delle donne seguite dal settore Oltre la strada in ciascun anno considerato. Tale dato comprende infatti il numero delle donne che hanno avuto accesso a Oltre la strada per la prima volta (“nuove prese in carico”) e il numero delle donne che, pur avendo iniziato il proprio percorso di protezione sociale negli anni precedenti, risultavano comunque ancora in carico. Tale dato risulta utile al fine di descrivere in maniera più dettagliata l’entità dell’accesso delle donne alle attività del settore. La Tab. 1.2 riporta invece il dato riguardante il canale di accesso, cioè la modalità attraverso la quale le donne hanno avuto un primo contatto con il Centro.

La tab. 1.3 contiene i dati relativi ai servizi offerti: interventi in ambito medico, sociale e legale (Tab.1.3) e colloqui di sostegno e monitoraggio (tab. 1.4). La tab. 1.5 riporta invece i dati riguardanti l’ospitalità delle donne nelle strutture protette a indirizzo riservato gestite dalla Casa delle donne.

Utenti in carico

Totale delle donne prese in carico dal 1998 al 2018:

N. di nuove prese in carico

1998

30

1999

30

2000

29

2001

34

2002

18

2003

15

2004

28

2005

21

2006

22

2007

18

2008

18

2009

22

2010

22

2011

23

2012

19

2013

21

2014

20

2015

25

2016

25

2017

20

2018

21

TOT

481

Tabella 1.1 bis 

N. donne che risultavano in carico prima del periodo considerato

N. di nuove prese in carico

Totale donne in carico nel periodo considerato

1998

-

30

30

1999

-

30

30

2000

-

29

29

2001

-

34

34

2002

-

18

18

2003

14

15

29

2004

14

28

42

2005

20

21

41

2006

26

22

48

2007

35

18

53

2008

16

18

34

2009

18

22

40

2010

28

22

50

2011

23

23

46

2012

20

19

39

2013

18

21

39

2014

15

20

35

2015

11

25

36

2016

18

25

43

2017

14

20

34

2018

13

21

34

Canale di accesso

 

Amici/

conoscenti/

clienti

Associazioni

Autonomamente

Forze dell’Ordine

Servizi Sociali/Servizi sanitari

Altro (Unità di strada, Numero Verde, Avvocati)

TOT

1998

9

3

1

10

1

6

30

1999

8

1

1

15

1

4

30

2000

5

1

0

14

2

7

29

2001

5

2

0

12

1

14

34

2002

4

0

1

6

1

6

18

2003

2

2

1

8

2

0

15

2004

2

0

5

15

2

4

28

2005

3

5

1

6

1

5

21

2006

0

5

0

15

1

1

22

2007

2

2

2

4

2

6

18

2008

1

6

4

6

0

1

18

2009

2

8

2

4

3

3

22

2010

0

15

1

3

1

2

22

2011

2

10

1

6

1

3

23

2012

4

4

4

1

1

5

19

2013

0

6

4

10

0

1

21

2014

1

3

8

1

6

1

20

2015

1

4

6

2

5

7

25

2016

5

7

3

5

2

3

25

2017

5

4

0

5

2

4

20

2018

2

8

0

5

4

2

21

TOT

63

96

45

153

39

85

481

Il 32 % delle donne in carico tra il 1998 e il 2018 ha avuto accesso a Oltre la Strada attraverso l’intervento delle Forze dell’Ordine, il 20% è stata segnalata da altre Associazioni, il 13 % attraverso amici, conoscenti o clienti, il 9% si è rivolta al Centro autonomamente, l’8% attraverso i Servizi Sociali o Sanitari; il 18% attraverso altri canali (Numero verde, Unità di strada, Avvocati, etc.).

Tab. 1.3 – Accesso ai servizi

Area Medica

Area Sociale

Area Legale

TOT

1998

-

-

-

1999

-

-

-

-

2000

-

-

-

-

2001

-

-

-

-

2002

38

14

32

84

2003

40

13

45

98

2004

76

28

65

169

2005

104

49

77

230

2006

134

36

72

242

2007

50

12

38

100

2008

58

27

61

146

2009

54

23

71

148

2010

18

15

75

108

2011

23

39

67

129

2012

31

59

54

144

2013

27

16

47

90

2014

51

45

76

172

2015

14

30

94

138

2016

40

26

93

159

2017

37

29

89

155

2018

31

34

70

135

TOT

826

495

1126

2447

Tab. 1.4 – Colloqui effettuati durante il periodo considerato

Colloqui

1998

1999

-

2000

-

2001

-

2002

90

2003

96

2004

158

2005

254

2006

357

2007

250

2008

143

2009

218

2010

186

2011

294

2012

399

2013

446

2014

498

2015

570

2016

665

2017

740

2018

488

TOT

5852

Ospitalità

Casa

Territoriale

TOT

1998

9

21

30

1999

17

13

30

2000

12

17

29

2001

14

20

34

2002

8

10

18

2003

12

3

15

2004

24

4

28

2005

11

10

21

2006

14

8

22

2007

12

6

18

2008

12

6

18

2009

16

6

22

2010

13

9

22

2011

16

7

23

2012

9

10

19

2013

11

10

21

2014

7

13

20

2015

9

16

25

2016

18

7

25

2017

13

7

20

2018

16

5

21

TOT

273

208

481

Il 57 % delle donne in carico a Oltre la strada dal 1998 a oggi è stata accolta nella struttura protetta gestita dalla Casa delle donne. Il restante 43 % non ha usufruito dell’accoglienza perché è stato accolto in strutture gestite da enti che lavorano in rete con la Casa delle donne oppure perché disponeva di un’abitazione autonoma adeguata.

2. Le donne accolte

In questo paragrafo vengono presi in esame i dati riguardanti le donne accolte nell’ambito del settore Oltre la strada dal 1998 al 2018. In particolare, si ritiene utile fornire alcune caratteristiche delle destinatarie del servizio; si tratta dei dati riguardanti l’età (Tab. 2.1), la nazionalità (Tab. 2.2), il grado di scolarizzazione (Tab. 2.3) e le motivazioni della migrazione e dell’ingresso in Italia (Tab. 2.4). 

Tab. 2.1 - Età

18/24

25/29

Oltre 29 anni

TOT

1998

22

5

3

30

1999

24

5

1

30

2000

18

7

4

29

2001

21

10

3

34

2002

14

3

1

18

2003

10

4

1

15

2004

18

8

2

28

2005

13

5

3

21

2006

15

5

2

22

2007

10

2

6

18

2008

10

4

4

18

2009

16

4

2

22

2010

7

10

5

22

2011

6

10

7

23

2012

8

6

5

19

2013

11

2

8

21

2014

4

5

11

20

2015

10

4

11

25

2016

9

6

10

25

2017

8

5

7

20

2018

14

7

0

21

TOT

268

117

96

481

Tra il 1998 e il 2018 il 56% delle donne in carico aveva un’età compresa tra i 18 e i 24 anni, il 24% un’età compresa tra i 25 e i 29 anni e il 20% aveva più di 29 anni.

Tab. 2.2 – Nazionalità

Est Europa[4]

Nigeria

Altre nazionalità

TOT

1998

25

3

2

30

1999

29

1

0

30

2000

29

0

0

29

2001

32

2

0

34

2002

16

2

0

18

2003

13

2

0

15

2004

21

5

2

28

2005

17

4

0

21

2006

21

0

1

22

2007

6

8

4

18

2008

3

12

3

18

2009

6

12

4

22

2010

5

15

2

22

2011

11

9

3

23

2012

4

14

1

19

2013

5

10

6

21

2014

6

3

11

20

2015

4

10

11

25

2016

10

7

8

25

2017

10

8

2

20

2018

6

13

2

21

TOT

279

140

           62

481

In questi anni il 58% delle donne prese in carico proveniva dai Paesi dell’Est Europa (Albania, Bielorussia, Bulgaria, Moldavia, Romania, Russia, Ucraina, Ungheria, Paesi dell’Ex Jugoslavia); il 29% dalla Nigeria, il 13% da altri Paesi.

Il grafico mostra la variazione del dato relativo alla nazionalità nel corso degli anni considerati. Al riguardo è possibile notare che l’accesso delle donne provenienti da Paesi dell’Est Europa a partire dal 2006 è fortemente calato, mentre tra il 2015 e il 2018 è tornato a salire. Per quanto riguarda le donne provenienti dalla Nigeria, a partire dal 2012 c’è stato un rilevante calo del loro accesso al servizio. Sempre dal 2012 c’è stato invece un aumento dell’accesso al servizio di donne provenienti da altri Paesi che, tra il 2016 e il 2018 è tornato a scendere.

Tab 2.3 Grado di scolarizzazione

Nessuno

Elementare

Medio

Superiore

Universitario

TOT

1998

-

-

-

-

-

1999

-

-

-

-

-

-

2000

-

-

-

-

-

-

2001

-

-

-

-

-

-

2002

0

1

8

4

1

14

2003

1

0

8

6

0

15

2004

3

2

16

6

1

28

2005

0

7

13

1

0

21

2006

2

2

16

2

0

22

2007

3

6

5

4

0

18

2008

6

4

7

0

1

18

2009

3

6

10

2

1

22

2010

3

6

9

4

0

22

2011

1

9

10

2

1

23

2012

1

9

7

2

0

19

2013

0

10

6

5

0

21

2014

0

2

14

3

1

20

2015

3

7

11

4

0

25

2016

1

7

12

4

1

25

2017

2

5

10

3

0

20

2018

6

9

4

1

1

21

TOT

35

92

166

53

8

35

In questi anni, il 47% ha un grado di scolarizzazione medio, il 26% elementare, il 15% superiore, il 10% non ha alcun grado di scolarizzazione e infine il 2% ha un grado di scolarizzazione universitario.                                      

Tab. 2.4 - Motivazioni di ingresso in Italia

 

Promessa di lavoro

Prostituzione

Relazione affettiva

Vendita da parte del nucleo di origine

Altro/non si sa

TOT

1998

16

2

0

0

12

30

1999

19

9

0

0

2

30

2000

23

1

0

1

4

29

2001

20

10

1

0

3

34

2002

10

5

1

0

2

18

2003

10

4

1

0

0

15

2004

19

6

3

0

0

28

2005

16

0

3

0

2

21

2006

10

7

3

2

0

22

2007

12

4

1

0

1

18

2008

13

2

0

0

3

18

2009

14

2

4

1

1

22

2010

20

0

2

0

0

22

2011

16

2

4

0

1

23

2012

14

1

2

0

2

19

2013

13

0

7

0

1

21

2014

7

2

8

1

2

20

2015

14

2

7

0

2

25

2016

13

3

6

2

1

25

2017

10

4

5

0

1

20

2018

14

1

2

4

0

21

TOT

303

67

60

11

40

481

Il 63% delle donne in carico a Oltre la strada in questi anni, ha deciso di migrare in Italia in seguito a una promessa di lavoro ricevuta nel proprio Paese, il 14% lo ha fatto per svolgere attività di prostituzione, il 13 % per una relazione affettiva o per ricongiungersi ai propri familiari, l’1 % dichiara di essere stata venduta dal proprio nucleo di origine, il 9% ha deciso di migrare in Italia per altre motivi.

Lo sfruttamento

In questo paragrafo vengono presi in esame i dati riguardanti la tipologia di sfruttamento (Tab. 3.1) e le violenze fisiche, sessuali, psicologiche ed economiche subite nella loro storia di migrazione e tratta (Tab. 3.2)

 Tab. 3.1 - Tipologia di sfruttamento

Sessuale

Lavorativo o altro

TOT

1998

30

0

30

1999

30

0

30

2000

29

0

29

2001

34

0

34

2002

18

0

18

2003

15

0

15

2004

28

0

28

2005

21

0

21

2006

22

0

22

2007

17

1

18

2008

18

0

18

2009

17

5

22

2010

22

0

22

2011

21

2

23

2012

18

1

19

2013

18

3

21

2014

13

7

20

2015

22

3

25

2016

21

4

25

2017

19

1

20

2018

16

5

21

TOT

449

32

481

Il 93% delle donne prese in carico in questi anni ha subito sfruttamento sessuale, il 7% altri tipi di sfruttamento (lavorativo etc.).

Tab. 3.2 Violenze subite

PSICOLOGICA

SESSUALE

ECONOMICA

FISICA

Totale donne accolte

1998

27

2

30

30

30

1999

26

2

30

30

30

2000

28

7

29

29

29

2001

32

2

34

34

34

2002

18

7

18

18

18

2003

13

2

15

15

15

2004

24

6

28

27

28

2005

19

3

21

21

21

2006

19

8

16

17

22

2007

16

1

15

10

18

2008

13

1

13

8

18

2009

21

2

20

16

22

2010

20

0

19

13

22

2011

20

0

18

17

23

2012

15

0

15

11

19

2013

21

4

18

16

21

2014

18

9

13

19

20

2015

23

15

24

23

25

2016

25

9

22

24

25

2017

20

20

13

9

20

2018

21

19

21

20

21

TOT

439

119

432

407

481

Dall’analisi del dato emerge che il 90% delle donne accolte nell’ambito del settore Oltre la strada della Casa delle donne ha subito violenza economica (salario parziale o nullo percepito per il lavoro, controllo del salario percepito etc.), il 91% violenza psicologica (minacce personali o ai familiari in patria, ritiro dei documenti di identità, riti magici), l’85% violenza fisica e il 25% violenza sessuale.

Dal dato emerge che le donne vittime di tratta raramente subiscono un’unica tipologia di violenza; molto più frequente è il caso in cui i diversi tipi di violenza si siano sovrapposti o susseguiti.

4. Gli esiti degli interventi

In questo paragrafo vengono riportati i dati riguardanti gli esiti dei percorso di protezione sociale delle donne prese in carico in ciascun anno considerato (Tab. 4.1). Il dato dei percorsi conclusi positivamente comprende il dato dei rimpatri volontari assistiti che è fornito nel dettaglio nella Tab. 3.2.

Gli esiti negativi sono distinti in: abbandoni volontari, cioè derivanti dalla decisione spontanea della donna di abbandonare il percorso di protezione (e, in alcuni casi, ricadere nella rete di sfruttamento) e interruzione per comportamento/non idoneità, valutata sulla base dell’art.18 T.U.L.I.

Tab. 3.1 – Esiti dei percorsi

In corso[7]

Abbandono volontario

Non idoneità art.18/espulsione per comportamento

Programma concluso positivamente[8]

TOT

1998

0

5

3

22

30

1999

0

1

0

29

30

2000

0

4

1

24

29

2001

0

1

2

31

34

2002

0

2

0

16

18

2003

0

1

1

13

15

2004

0

4

0

24

28

2005

0

3

2

16

21

2006

0

2

4

16

22

2007

0

3

1

14

18

2008

0

0

3

15

18

2009

0

3

4

15

22

2010

0

4

4

14

22

2011

0

4

2

17

23

2012

0

5

2

12

19

2013

0

3

1

17

21

2014

0

2

2

16

20

2015

0

3

           7

15

25

2016

2

4

1

18

25

2017

1

4

2

13

20

2018

13

2

1

5

21

TOT

   16

60

43

362

481

GRAFICO I. 

In questi anni il 76% dei percorsi delle donne in carico si è concluso positivamente, il 12 % ha abbandonato volontariamente il percorso, il 9% dei percorsi è stato interrotto per non idoneità all’art.18, il 3% è ancora in corso.

Tab. 3.2 – Rimpatri volontari

Rimpatrio volontario

Totale donne accolte

1998

7

30

1999

10

30

2000

1

29

2001

2

34

2002

2

18

2003

1

15

2004

5

28

2005

2

21

2006

3

22

2007

1

18

2008

1

18

2009

1

22

2010

1

22

2011

5

23

2012

0

19

2013

0

21

2014

1

20

2015

1

25

2016

4

25

2017

2

20

2018

2

21

TOT

52

481

Documento curato dal settore Oltre la strada della Casa delle donne per non subire violenza ONLUS, aggiornato al 31 dicembre 2018.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Donne vittime di tratta e sfruttamento: chi sono, quante sono, come si salvano

BolognaToday è in caricamento