rotate-mobile
Cronaca

Complotti e fake news sull'alluvione

Un copione già visto: davanti a una sciagura la rete si riempie di sciocchezze. Non stiamo parlando di meme o di umorismo nero, ma di bufale e teorie complottiste a dir poco fantasiose

Un aereo misterioso sorvolava le zone colpite dal maltempo proprio prima dell'alluvione. Un caso? Arrivano informazioni (via Facebook, Whatsapp e Tik Tok) secondo le quali proprio quel velivolo avrebbe rilasciato scie chimiche e causato la formazione delle piogge che hanno messo in ginocchio l'Emilia-Romagna, ma la verità è che stava facendo delle riprese in occasione del Giro d'Italia. Nel frattempo comincia a girare un video, il sottopasso della stazione centrale è allagato, ma  è quella del comune di Vado di Monzuno. Intanto in Romagna i cellulari si riempiono di notizie riguardanti l’apertura della diga di Ridracoli e l’arrivo di una piena di oltre un metro e mezzo: tutto smentito (così come riporta bene ForlìToday) ed etichettato come "fake news". La domanda è: ne avevamo bisogno (in un momento come questo?). Certo che no, ma perché accadono certe cose e perché accadono in circostanze di emergenza e paura? 

Chi meglio di Michelangelo Coltelli per smascherare una bufala? É sua infatti la creatura BUTAC (bufale un tanto al chilo), il blog che si pone come obiettivo quello di combattere disinformazione, allarmismi gratuiti e frodi online: un enorme archivio di fake news che al bisogno può essere consultato per acquisire più consapevolezza e chiarire qualche dubbio. Soprattutto in momenti delicati come la pandemia e come questo. 

Teorie del complotto, dalle più credibili alle più fantasiose: che dire dell'aereo misterioso, della macchina delle nuvole e della diga Ridracoli? A chi fanno male e a chi fanno bene?

"Nei casi di emergenze sono una delle cose che viene condivisa più spesso e nelle quali casca una percentuale altissima di persone. Il fatto è che alcune teorie danno risposte a quelle domande le cui risposte vere non piacciono. Generano una sensazione di tranquillità, ma il problema è che tranquillizzano raccontando delle sciocchezze. Perché tranquillizzano? Per esempio perché da un'altra parte è accaduto qualcosa che qui non succederebbe. É più difficile mandare giù il fatto che sia stata una diga aperta a provocare un disastro piuttosto che i cambiamenti climatici, così come è più semplice accusare uomini che capaci di creare delle connessioni fra delle scie chimiche e l'alluvione piuttosto che accettare che è da duecento o trecento anni che ci comportiamo male con la natura...

Chi sono le persone che ci credono al primo 'video che vi aprirà gli occhi' e quali quelle che approfondiscono per trovare conferme o smentite? 

Purtroppo sono di più le persone che alcune teorie le condividono, che quelle che si occupano di approfondirle o smentirle. Eccolo il disturbo dell'informazione, quell'information disorder di cui spesso si parla e per il quale non abbiamo ancora trovato gli anticorpi". 

E a livello locale cosa è circolato? 

"Possiamo fare l'esempio materiale di due 'bufale' recentissime : una è quella di Piazza Maggiore allagata (chiamata fra l'altro Piazza Grande anche se i bolognesi ben sanno che la Piazza Grande di Lucio Dalla è Piazza Cavour mentre Piazza Grande è quella di Modena) e quella del sottopassaggio della stazione centrale di Bologna che invece poi era quella di Vado di Monzuno.

A livello culturale, secondo lei, quali sono gli effetti pericolosi di tutto ciò?

"A livello culturale gli effetti pericolosi sono tanti. Il primo è che più sentiamo bufale e più queste vengono condivise anche dalle testate giornalistiche più il pubblico/lettore è nella confusione più totale e non si fida più né del giornalista, né del politico, né dello scienziato. Perché le cose gli vengono raccontate in una maniera talmente superficiale e inesatta tale per cui fa fatica ad accettare una teoria anche se scientificamente accreditata e si butta sul classico secondo parere. Se le redazioni riuscissero a fare vera e corretta informazione, magari è vero che ci metterebbero più tempo e avrebbero meno scoop, ma almeno ci sarebbe più precisione...

Qualche consiglio per evitare di cascarci? 

Consigli? Il primo è sicuramente leggere gli articoli e i post fino in fondo, sempre. Vedere se ci sono delle fonti verificabili e cliccabili. Questa cosa chi l'ha detta? L'ha detta veramente? Gli articoli che non fanno raggiungere le fonti a mio avviso non andrebbero letti. Nel 2023 gli articoli devono citare la loro fonte in maniera tale da consentire al lettore, se lo vuole, di verificare la fonte". 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Complotti e fake news sull'alluvione

BolognaToday è in caricamento