Dai “Cambiamenti climatici” al “Viaggio attraverso spazio e tempo”, i corsi “Minor” dell’Alma Mater, riconosciuti con un titolo aggiuntivo, permetteranno alle studentesse e agli studenti di integrare il loro percorso di studi e di arricchirlo con conoscenze ulteriori
L’Unione dell’Appennino bolognese ha partecipato ed è riuscita ad ottenere 40 mila euro, il massimo del finanziamento, perché ha aderito con tutti i membri
L'INTERVISTA. Stefano Materia del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici: «Grazie allo studio delle componenti del clima con memoria lunga riusciamo a sapere come sarà la stagione»
Arriva a Bologna per il 2° anno The Journey, la scuola estiva di Climate-KIC, programma europeo per l'innovazione nella lotta ai cambiamenti climatici di cui ASTER coordina le attività in Italia. Per due settimane 41 universitari di tutto il mondo studieranno come contrastare i cambiamenti climatici attraverso idee di business, con attività in aula e visite a importanti realtà della regione
Lo studio è stato condotto nel cratere vulcanico sottomarino di Panarea, da un gruppo di ricerca dell'Università di Bologna, per indagare gli effetti dell'acidificazione del mare su un tipo di corallo mediterraneo
100 studenti europei arriveranno a Bologna dal 2 al 9 agosto per completare la prima summer school internazione sui cambiamenti climatici organizzata dal programma europeo Climate-KIC, di cui Aster, consorzio regionale per l’innovazione e la ricerca industriale, è partner.
Il termine di presentazione delle candidature per i cosiddetti pionieri e per le società e organizzazioni che intendono ospitarli è il 21 marzo prossimo
Le politiche per il clima sono una priorità: costituiscono una leva importante rispetto alle voci fondamentali dell'agenda di governo: occupazione, sviluppo e green economy
Tutelare uno sviluppo sostenibile e sicuro deve essere una priorità per amministrazioni pubbliche e imprese, anche per ragioni economiche: i cambiamenti impattano sul PIL
L'obiettivo del progetto sostenuto anche da Kyoto Club è mettere in rete competenze e know-how, avvicinando cittadini e imprese alle emergenze ambientali attraverso un processo bottom-up
È uscito per il progetto BLUEAP uno studio sul profilo locale climatico del capoluogo emiliano: solo con la conoscenza del territorio possiamo affrontare il cambiamento