Il Comune di Bologna cerca cinque manager per le diversità
Fino al prossimo 24 novembre l'avviso pubblico per selezionare i cinque professionisti che ne faranno parte
Fino al prossimo 24 novembre l'avviso pubblico per selezionare i cinque professionisti che ne faranno parte
È il progetto "Cura del territorio 3-Mosquito", promosso dal dipartimento Welfare e promozione del benessere di comunità del Comune insieme ad Auser e Centro Giorgio Nicoli
Il Patronato Acli di Bologna si sta occupando in particolare dei lavoratori domestici
Ieri lo show in via Oberdan. Domani la premiazione e un momento dedicato al suo ricordo
In totale 6,4 milioni di euro dalla missione 5 “Inclusione e coesione” a sostegno delle persone fragili e vulnerabili
L'appello dell'assemblea regionale di Confcooperative Federsolidarietà Emilia Romagna
La chiamata chiede a giovani fra i 18 e i 28 anni di candidarsi entro il prossimo 10 febbraio: "Un importante percorso formativo umano e professionale che consente di vivere un'esperienza di valore"
Al progetto, in collaborazione con Piazza Grande, hanno già aderito numerosi cittadini
L'iniziativa è stata portata avanti dalla Società Dolce, la cooperativa che gestisce il centro Beltrame-Sabatucci
La Cooperativa sociale Società Dolce, fra le prime 10 in Italia, approva il bilancio e tira dritto. Riconfermato il presidente Pietro Segata: "In un anno segnato dal Covid +462.431 euro dopo le imposte e un valore della produzione di 91.539.867 euro"
Lo spiega la vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Elly Schlein, che questa mattina in commissione ha fatto il punto sulle iniziative messe in campo per sostenere i più giovani
"La disabilità e la bellezza non vengono mai associate. E noi invece lo facciamo aprendo questo luogo che è indubbiamente bello" spiega Rosanna De Sanctis, presidente di Associazione d'Idee e psicologa
"Cosa succede quando una persona senza dimora finisce in carcere? Ha gli stessi diritti degli altri detenuti e le stesse possibilità di accedere alle misure alternative?" Nella città di Bologna esistono diverse associazioni di privati, laiche o confessionali. Ecco il report "Fine pena: la strada", realizzato da Avvocato di strada
Secondo i dati Istat 2019, i caregiver sono per la maggior parte donne tra i 45 e i 64 anni, che nel 60% dei casi hanno dovuto lasciare il lavoro
Il progetto nasce da una collaborazione tra il fast food 'Dogs' di via San Vitale e l'associazione 'Le Stanze di Verdi'
La mostra, a cura del progetto 'Non solo mimosa', è visitabile dal 5 al 17 novembre a Palazzo D'Accursio
In totale saranno costruiti 31 appartamenti. Poi un'area benessere, aree adibite alla socializzazione, una biblioteca, una sala informatica e una lavanderia. L'accesso sarà riservato agli over 65, previsto un servizio di assistenza infermieristica da remoto sette giorni su sette
Il progetto del Canoa Club Bologna è online fino al 6 dicembre. L'obiettivo è raccogliere 10mila euro per le attrezzature per atleti disabili, ma anche per gli altri ragazzi
Prima in Italia, la sala 'AtmospHera' conta 150 posti e apre ufficialmente i battenti giovedì 24 ottobre con la proiezione di Ammore e Malavita dei Manetti Bros
I lavori proseguono, sorgerà al Savena, a Villa Paradiso, entro l'inizio del 2020
Il progetto di contrasto all'esclusione sociale e alla marginalità si rivolge in particolare ai giovani del quartiere
"Una Reno per tutti" è l'iniziativa promossa dalle società sportive U.S. Acli e Reno Rugby in collaborazione con i servizi sociali
Dal 25 al 29 giugno cinque ristoranti di Bologna hanno aperto le proprie cucine a cinque chef rifugiati