Bike day, a Imola l'ultima delle domeniche ciclabili
Il percorso di 21 chilometri, chiuso al traffico motorizzato, prenderà avvio proprio tra le tra mitiche curve del circuito imolese
Il percorso di 21 chilometri, chiuso al traffico motorizzato, prenderà avvio proprio tra le tra mitiche curve del circuito imolese
Si accelera in vista del 1° gennaio, quando scatteranno anche le eventuali sanzioni
Quest’anno l’entità del contributo è passata da 300 a 500 euro per le biciclette e da 600 euro a 1.000 euro per le cargo bike
Apripista la stazione Roveri, dove è appena stata avviata la prima ciclostazione con accesso autonomo di Bologna
La provincia di Bologna è prima per valore percentuale di auto ibride ed elettriche sul totale in circolazione
Il capoluogo emiliano decimo nella classifica delle città più trafficate. Ecco quali sono le città peggiori dello stivale per tempo medio speso paralizzati al volante
Secondo la norma, in città diventano standard i 30 km/h (in tutte le strade classificate dai Comuni come di quartiere, interzonali e locali), con l'eccezione solo degli assi di scorrimento veloce a 50 km/h
Dal 21 marzo, i residenti possono utilizzare il servizio a tariffa scontata per tre mesi
Si tratta del primo intervento per realizzare l'anello tangenziale esterno previsto dal Biciplan
I contributi saranno liquidati, fino all’esaurimento del fondo. Cosa c'è da sapere
Avviata la procedura di gara nel rispetto dei tempi fissati dal PNRR. La gara copre anche il fabbisogno di Ferrara. Prevista l’aggiudicazione nei prossimi mesi
La costituzione della nuova società è un tassello del progetto-idrogeno, che rientra in una strategia complessiva di sviluppo della flotta mirato alla decarbonizzazione del trasporto pubblico
Rete ciclabile metropolitana più riconoscibile grazie a segnali e numerazione
Così il presidente della commissione stessa, Matteo Di Benedetto della Lega: "Comune non sta chiarendo a quanto ammonterebbe in maniera precisa il rincaro"
I numeri: In quattro mesi Tper ha gestito oltre 63.000 bonus ministeriali per l’acquisto di abbonamenti annuali e mensili. Risparmi complessivi per 3,5 milioni di euro per i cittadini-utenti di Bologna e Ferrara per l’utilizzo del trasporto pubblico
REPORT | Bologna e città metropolitana sono sempre più sostenibili. Le Due Torri sono al dodicesimo posto tra le grandi città italiane per tasso di motorizzazione e al secondo posto nel confronto con le città metropolitane per le autovetture in classe Euro 5 e 6.
Andranno a sostituire gli autobus a gasolio Euro II e III, quindi successivamente bus a gasolio e metano di classe Euro IV, V ed Euro V