Intervista al presidente di Federfarma Emilia-Romagna Achille Gallina Toschi che spiega come si procederà: "Ognuno provvederà da sè a introdurre il bastoncino all'interno delle narici, inserendolo di 2,5 cm. E' semplice e veloce, non fa male e al massimo dà un po' di prurito"
L'assessore Barigazzi a il punto sulle previsioni del piano di azione, quando arriveranno le prime dosi di vaccino. i punti stimati di profilassi saranno l'Autostazione e un altro punto da stabilire
Lo screening, su base volontaria, è gratuito e si rivolge a bambini e alunni 0-18 e maggiorenni iscritti alle superiori, con rispettivi familiari se conviventi, e studenti universitari con medico in regione Emilia-Romagna
Destinatari: bambini e alunni 0-18 e maggiorenni iscritti alle superiori - con rispettivi genitori, nonni, fratelli e familiari, purchè conviventi - oltre a studenti universitari assistiti in regione.
A due settimane dall'avvio ufficiale della campagna vaccinale d'autunno ancora incertezza sulle disponibilità da parte dei privati. Le scorte di grossisti e aziende produttrici sono state precettate dal pubblico per far fronte alla profilassi dei soggetti a rischio
"Al centro del nuovo mandato la collaborazione sempre più strutturata con le istituzioni per offrire al cittadino servizi sempre più agili, nel segno della farmacia dei servizi"
Prosegue anche per tutto il mese di maggio il servizio di consegna gratuita a domicilio, attivo presso 25 LloydsFarmacia, insieme al servizio di ‘prenotazione&ritiro’
Il Comune di Bologna ne ha ricevute 175mila dalla Regione: 75mila sono destinate agli anziani e alle persone più fragili. Ad ogni richiedente sarà consegnata gratuitamente massimo una confezione che all’interno contiene tre mascherine
Le farmacie avrebbero preferito l'utilizzo del tesserino sanitario, anche per evitare l'effetto accaparramento. Ma la soluzione non sarebbe al momento praticabile
"Introvabile un farmaco usato per altre patologie, gira voce che possa essere utile, con il risultato che chi lo usa normalmente adesso fa fatica a curarsi. Noi farmacisti possiamo risultare meno solari, ma cerchiamo di elargire qualche sorriso, benché sotto la mascherina, per chi l’ha trovata"