Alberi monumentali. Spunta un corso ad hoc finanziato dalla regione
Lori: “Esemplari di grande valore arrivati fino a noi da epoche lontane. E’ importante che a prendersene cura siano figure professionali di comprovata esperienza”
Lori: “Esemplari di grande valore arrivati fino a noi da epoche lontane. E’ importante che a prendersene cura siano figure professionali di comprovata esperienza”
Insieme per il Lavoro -progetto promosso da Città metropolitana e Arcidiocesi - promuove un corso di formazione per il conseguimento della patente C-CQC ed è rivolto, principalmente, ai residenti della montagna
Un percorso di coinvolgimento e cittadinanza attiva rivolto a oltre 800 ragazzi delle scuole superiori della provincia di Bologna
L'iniziativa è della BCC Felsinea
Primo posto per Economia e Statistica, ultimo per il settore agroalimentare: ecco le lauree più richieste dal mercato del lavoro nei prossimi cinque anni secondo una recente ricerca di Anpal e Unioncamere
La nuova edizione è rivolta ad imprese di ogni settore e dimensione, liberi professionisti, enti e istituzioni formative
Un percorso innovativo, gratuito e aperto a chi desidera diventare ricercatore, insegnante e divulgatore
Firmato un accordo di collaborazione tra l'Ateneo e il Gruppo BF S.p.A per progettare soluzioni innovative e attività formative in un settore strategico e di grande valore scientifico come l'agroalimentare
La Regione ha approvato 44 percorsi di istruzione e formazione professionale
Per il 2021 tre progetti specialistici della durata di 120 ore organizzati su contenuti legati a specifici profili professionali (area marketing, comunicazione, progettazione e sviluppo software)
Nato come evoluzione dello storico Collegio di Cina, sarà una piattaforma di ricerca flessibile, in cui convivono e collaborano un’anima legata all’analisi scientifica e una dedicata alla diffusione delle culture e delle molteplici realtà dell’Asia
Imprenditori, ricercatori, professori universitari e dottorandi, rappresentanti degli enti locali, destinatari dei corsi di formazione sono diventati testimonial dell’Europa in Emilia-Romagna
Il Racing Team dell’Università ha anche realizzato un prototipo di moto elettrica da competizione, progettata e costruita da studenti di Ingegneria Unibo
Prende il via, nonostante le difficoltà dovute al Covid, il progetto dei 'Musei inclusivi aperti'. Obiettivo: avvicinare più persone a visitare mostre ed esposizioni, con l'aiuto di under 35 e ragazzi
L'assessora Flavia Calzà: "Un grandissimo orgoglio, proseguiamo su questa strada"
Il nuovo accordo prevede collaborazioni in ambito di ricerca per lo sviluppo di progetti, bandi e programmi, assegni e borse di studio per lo svolgimento di attività di ricerca, borse di Dottorato, creazione e accesso condiviso a infrastrutture di ricerca e laboratori comuni, promozione di iniziative di divulgazione dei risultati della ricerca.
Disposizioni straordinarie per favorire la qualificazione, in tempo di emergenza Covid-19
Dal 2015 il Comune di Bologna ha ospitato più di duemila studenti
Un evento annuale dove gli enti possono segnalare iniziative realizzate entro dicembre
Dai “Cambiamenti climatici” al “Viaggio attraverso spazio e tempo”, i corsi “Minor” dell’Alma Mater, riconosciuti con un titolo aggiuntivo, permetteranno alle studentesse e agli studenti di integrare il loro percorso di studi e di arricchirlo con conoscenze ulteriori
I partecipanti selezionati , che hanno dai 27 ai 48 anni e rivestono incarichi differenti in azienda , si sono aggiunti agli ulteriori dieci collaboratori che hanno già ottenuto un Executive MBA pilota presso la BBS
Il bando è rivolo agli enti di formazione accreditati
Saranno percorsi tematici interdisciplinari su temi di grande attualità che offriranno agli studenti la possibilità di integrare il loro corso di laurea con conoscenze aggiuntive. E arriva anche un nuovo progetto di didattica evoluta sulla Storia come strumento per comprendere il presente