Per orientare e formare i giovani sul piatto nuovi finanziamenti. Al via, intanto, corsi per operatori meccanico, edile, del verde, degli impianti termo-idraulici ed elettrici nonché della ristorazione
Dopo il successo della prima edizione e gli ospiti d’eccezione - da Stefano Accorsi a Rancore e Murubutu, passando per Emilio Casalini e Guido Michelotti - il Comune di Bologna rinnova l’impegno con i ragazzi del territorio metropolitano per una nuova serie di laboratori creativi
Avere l’opportunità di studiare e formarsi con dei maestri di alta qualità non è da tutti. Un corso di recitazione e doppiaggio senza limiti di età a Bologna
Si tratta del primo servizio socio-educativo del Quartiere Savena ed è rivolto a bambini e ragazzi in età 6-13 anni a rischio dispersione scolastica ed esclusione sociale
Percorsi lavorativi e formativi fruibili anche in modo personalizzato e individuale . Gli ambiti sono quelli dell’innovazione e tecnologie digitali, della transizione ecologica e sostenibilità energetica e ambientale, dei servizi, delle linguestraniere
Le candidature per la Formazione lanciata a scopo assunzione da “Zappettificio Muzzi”, leader di mercato nella produzione di utensili per macchine agricole, sono seguite dall’agenzia per il lavoro ADHR Group
Obiettivo, rafforzare una filiera formativa professionale e tecnica che permetta ai giovani la continuità dei percorsi e assicuri al territorio quelle professionalità tecniche, scientifiche, gestionali e organizzative indispensabili per la ripresa e l’innovazione
Lori: “Esemplari di grande valore arrivati fino a noi da epoche lontane. E’ importante che a prendersene cura siano figure professionali di comprovata esperienza”
Insieme per il Lavoro -progetto promosso da Città metropolitana e Arcidiocesi - promuove un corso di formazione per il conseguimento della patente C-CQC ed è rivolto, principalmente, ai residenti della montagna
Primo posto per Economia e Statistica, ultimo per il settore agroalimentare: ecco le lauree più richieste dal mercato del lavoro nei prossimi cinque anni secondo una recente ricerca di Anpal e Unioncamere
Firmato un accordo di collaborazione tra l'Ateneo e il Gruppo BF S.p.A per progettare soluzioni innovative e attività formative in un settore strategico e di grande valore scientifico come l'agroalimentare
Per il 2021 tre progetti specialistici della durata di 120 ore organizzati su contenuti legati a specifici profili professionali (area marketing, comunicazione, progettazione e sviluppo software)