Lo studente egiziano dell'Alma Mater è stato insultato e minacciato sui social dopo un suo post su Twitter dopo la partita tra Juventus e Bologna. Il calcio fa davvero così schifo?
Condividere o meno la propria condizione fisica può essere una scelta personale e a volte una costrizione data dalle contingenze. Ma non esiste il modo giusto per raccontarla o non raccontarla
La causa una foto giudicata troppo sexy. Lei ribatte: "Scandalizzati? Beh allora restate in casa, chiudete la porta e le finestre, spegnete la televisione, chiudete il computer.."
Polemica la sorella di Stefano Cucchi dopo il tweet di un dirigente della postale: "Che ironia vuole essere questa? La legge sulla tortura è una cosa molto seria, soprattutto in questo momento"
Metti la triste fine di una storia d'amore e un super concerto per il quale si fatica a trovare i biglietti. Aggiungici un messaggio come questo e l'autore diventa una "star" sul social network
INTERVISTA. Esempi e strumenti per riconoscere le false notizie dal 're delle bufale', il blogger bolognese Michelangelo Coltelli di "Bufale un tanto al chilo"
Così mette in guardia le mamme la polizia postale, rammentando "oltre la metà delle foto contenute nei siti pedopornografici provengono dalle foto condivise da voi"
Denunciato più volte dalla donna, che era diventata la sua ossessione. Imperterrito ha continuato a perseguitarla e minacciarla: ieri l'ultimo agguato, al bar. Lo stalker è finito in manette
Livecard, app tutta bolognese, si fonda su una bella scommessa: creare una sorta di social network dei locali e dei negozi, in modo da permettere agli esercenti di rivolgersi direttamente ai loro clienti
Vive sul ghiaccio per attirare i clienti e convincere sulla freschezza dei prodotti. Ma - fa notare l'Oipa - "è un reato penale". Così dopo la segnalazione scattano le recensioni negative al ristorante
Si chiama Work Wide Women ed è una start up di innovazione sociale ideata da una donna per le donne. Il progetto bolognese è tra i 40 che Working Capital, l'acceleratore di Telecom, ha scelto di far crescere aggiudicandosi un grant da 25 mila euro
Gli "umani" possono creare il profilo del proprio animale, o più di uno, ma ' l'animale che 'parla'. Il progetto già tradotto in inglese è pronto per il lancio nel resto del mondo. A colloquio con la moderatrice Chiara Mengoli
Non possono vivere senza il tablet, non esitano a dare una sbirciatina ai social network anche durante le riunioni di lavoro e maneggiano il cellulare pure durante i pasti e nei momenti d'intimità. 6 cittadini su 10 'irriducibili tecno-maleducati'