Mercato immobiliare, le previsioni per il 2023 a Bologna e nel resto dell'Emilia Romagna
Così il quadro prospettato secondo la stima dell'Ufficio studi del Gruppo Tecnocasa
Così il quadro prospettato secondo la stima dell'Ufficio studi del Gruppo Tecnocasa
Secondo le analisi dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, nella prima parte del 2022 il mercato immobiliare di Bologna ha messo a segno un aumento dei prezzi del 2,5% (5.2 per la zona del centro). Ecco i prezzi medi delle case all'ombra delle Due Torri
Le ultime indagini dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa hanno calcolato quante annualità di buste paga servono per acquistare casa nelle grandi città italiane - tra le quali il capoluogo emiliano - nel primo semestre del 2022
Le attese in generale sono di un mercato dalle performance stabili o in rialzo: su tutte le città del Bel Paese spicca il +4,5% previsto per Genova, ma anche Bologna guarda in alto
Così l'analisi dell'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa sulle realtà che campeggiano nella top ten, guidata proprio dal capoluogo emiliano
Toccato il minimo storico degli ultimi 10 anni: 108 giorni le grandi città Milano e Bologna le metropoli “più veloci” con 52 e 69 giorni
I dati delle transazioni in Regione, Comune per Comune, e l'andamento nel resto dello stivale
I dati del 2° Osservatorio sul Mercato Immobiliare di Nomisma. Aumenti dei costi sia per compravendite che affitto, anche a causa della scarsità degli alloggi
Nonostante il rallentamento generale, Bologna rimane una delle città in cui vendere casa è più veloce: quasi la metà dei giorni rispetto alla media nazionale
L'indagine di Tecnocasa spiega come sotto le Torri il mercato immobiliare sia in fervido movimento
È quanto emerge dall’analisi contenuta nel 2° Osservatorio Immobiliare 2020 di Nomisma. I prezzi, nel corso del primo semestre 2020, hanno registrato una variazione negativa su base semestrale del -0,2%
Qualche utile consiglio prima di compiere il grande passo...
Tutti i dati del mese di marzo sulla base delle rilevazioni effettuate attraverso i Dati statistici Notarili (DSN)
Il numero di richieste di acquisto è in continua crescita mentre l’offerta è in diminuzione...
Il rapporto preliminare sui dati semestrali di Fiaip evidenziano come sotto le Due Torri si tenda a comprare casa per farne alloggi abreve termine. Bonini: "Comune prenda provvedimenti'
Per vendere un’abitazione sono necessari in media 4 mesi e mezzo, un dato leggermente inferiore alla media nazionale
L'ufficio statistica di Palazzo D'Accursio e la città metropolitana hanno pubblicato un nuovo studio
Nel 2018, secondo quanto emerge dalle rilevazioni dell’Ufficio Studi Gabetti, presso le agenzie Gabetti, Professionecasa e Grimaldi, il capoluogo emiliano ha mostrato una fase di netta ripresa per il mercato residenziale.
Mobilità e politiche territoriali influiscono sui trend del mercato immobiliare? E' la domanda sulla quale si sono confrontati diversi sindaci del bolognese, tracciando la situazione dei loro Comuni
L'INTERVISTA. Simone Sofia, agente immobiliare, svela le ultime tendenze del mercato con un focus sul "trading", che consente di trasformare immobili commerciali in residenze studiate ad hoc
L'INTERVISTA. Stefania Adinolfi: «Il mercato degli affitti per studenti/giovani lavoratori e quello per le famiglie sono due cose completamente differenti. Sembra folle ma in pochi leggono gli annunci: guardano solo foto e prezzi»
L'analisi di Tecnocasa sul mercato degli affitti all'ombra delle Due Torri
Focus sul mercato di Bologna promosso da Tecnocasa group
Assoproprietari suggerisce modifiche alle destinazioni d'uso per riadattare i vecchi complessi industriali a nuovi studentati in grado di assorbire la richiesta di alloggi da parte della popolazione universitaria
I dati degli agenti immobiliari certificano una dinamica percepita dai più: il ceto medio residente rischia di essere tagliato fuori