Nuova ordinanza anti-coronavirus in Emilia-Romagna: novità sul trasporto pubblico
Dal 30 marzo, e sempre fino al 3 aprile, la programmazione del servizio ferroviario regionale vedrà ulteriori riduzioni. Proroga per l'ordinanza su asporto per take-away
Ulteriori riduzioni del servizio ferroviario regionale e dei bus, taxi e noleggio con conduecente anche per la consegna di beni di prima necessità. Questo il contenuto della nuova ordinanza firmata dal presidente della Regione, Stefano Bonaccini che da un lato interviene in materia di trasporto pubblico, dall’altro proroga fino al 3 aprile l’efficacia delle disposizioni di un'ordinanza precedente e in scadenza oggi: la numero 35 del 14 marzo.
Trasporto pubblico, treni
Non sono previste variazioni per i prossimi quattro giorni, fino al 29 marzo, rispetto a quanto previsto dall’ordinanza numero 39 del 16 marzo scorso sulla riduzione dei servizi di treni e bus.
Dal 30 marzo, e sempre fino al 3 aprile, la programmazione del servizio ferroviario regionale vedrà ulteriori riduzioni, secondo un programma proposto dall’operatore ferroviario e condiviso con la Regione. Di massima, dovrà essere garantito il servizio nell’arco temporale giornaliero e dovranno essere soddisfatte le esigenze di spostamento dei lavoratori negli orari di maggior afflusso, oltre all’accessibilità ai turnisti e a coloro che operano in attività ritenute essenziali dalle disposizioni vigenti.
La programmazione prevederà un servizio con cadenza almeno bioraria ad eccezione della fascia mattutina dalle 9 alle 12 nella quale il servizio sarà sospeso per garantire le operazioni di manutenzione della linea, tutelando le condizioni di salubrità e sicurezza per i lavoratori dei soggetti gestori dell’infrastruttura. Allo stesso tempo, dovrà essere mantenuta la continuità dell’esercizio e l’operatività degli impianti, sempre tutelando la salute dei lavoratori ed evitando la necessità di iniziative ancor più drastiche. Il servizio verrà costantemente monitorato e il gestore dovrà effettuare la massima informazione possibile sui nuovi orari del servizio.
Autobus
Vengono confermate le disposizioni previste nell’ordinanza del 16 marzo. Così come per le province di Piacenza e Rimini quanto previsto dall’ordinanza di ieri, 24 marzo (riprogrammazione temporanea del servizio con eventuale soppressione delle corse o rimodulazione degli orari, garantendo i livelli essenziali di mobilità pubblica). Confermate anche le modalità di accesso ai mezzi: salita dalla porta posteriore e a bordo la distanza di sicurezza.
Taxi e Noleggio con conducente
Anche in questo caso, si conferma quanto definito dall’ordinanza del 16 marzo, con la raccomandazione agli Enti Locali di rimodulare l’offerta di servizio, sentite anche le organizzazioni di categoria, prevedendo riduzioni e comunque garantendo i servizi minimi essenziali. Rispettando le modalità per la prevenzione del contagio degli operatori e degli utenti, taxi e NCC possono essere utilizzati anche per la consegna a domicilio di beni di prima necessità. In questo caso, i Comuni, nell’ambito della propria competenza, possono definire le modalità operative e le tariffe di accesso del servizio o estendere le modalità operative e le tariffe applicate al trasporto delle persone.
Cosa resta in vigore: asporto take-away
Fra i provvedimenti che aveva introdotto e che restano in vigore, la sospensione di tutte le attività che prevedono la somministrazione e il consumo sul posto di alimenti e quelle che prevedono l’asporto, compresi i take-away, cioè gli esercizi che preparano pasti da portare via, come ad esempio rosticcerie, friggitorie, gelaterie, pasticcerie, pizzerie al taglio. Attività per le quali resta consentito solo il servizio di consegna presso il domicilio o la residenza del cliente, con la prescrizione, per chi organizza l'attività di consegna a domicilio – che sia lo stesso esercente o una piattaforma –, del rispetto delle disposizioni igienico sanitarie.
Ancora, il fatto che restano consentite le attività di ristorazione all’interno di strutture ricettive quali, a titolo di esempio, alberghi, residenze alberghiere agriturismi per i clienti che vi soggiornano.
Poi la chiusura al pubblico degli stabilimenti balneari e relative aree di pertinenza, con l’accesso consentito solo al personale impegnato in comprovate attività di cantiere e lavorative in corso, anche relative alle aree in concessione o di pertinenza. Da segnalare anche la sospensione di qualunque erogazione di prestazioni programmabili e non urgenti da parte delle strutture del sistema sanitario privato, anch’essa confermata.
Coronavirus, aggiornamento della Regione: altri 17 morti in provincia di Bologna 10.054 casi positivi (+800)
Coronavirus | Casi, incidenza per provincia, dati terapia intensiva: la mappa sempre aggiornata quotidianamente
Coronavirus, in corsia con gli oss del Sant'Orsola: "È pesante, dopo due ore devi fermarti" | VIDEO
Coronavirus, le misure adottate dal Comune di Bologna: sosta, tasse, rifiuti, scuola - VIDEO
Coronavirus, medici e volontari possono saltare la fila alla Coop
Coronavirus, UNIBO al fianco del Sant’Orsola: così l'ateneo si mobilita per l’emergenza.
Coronavirus: nuove sanzioni per chi viola le misure, multe salate fino all'arresto
Coronavirus, Farmacisti e CittadinzaAttiva vs Regione: "Consegna farmaci da volontari, insulto alla categoria"
Coronavirus, Bonaccini: "Rallentamento contagi in Regione è troppo poco"
Coronavirus, non sa dove andare in isolamento: 'occupa' la stanza dell'amico
Coronavirus, territorio di Bologna: contagi, decessi e guarigioni comune per comune
Coronavirus, come fare la spesa intelligente per una settimana | VIDEO
Coronavirus, il messaggio dei tifosi del Bologna dalla Cina: "We are one" | VIDEO
Il Coronavirus visto dai bambini: "Ci hai scocciato, te ne puoi pure andare" | VIDEO
Coronavirus e bambini: "Al Sant'Orsola pronto un reparto Covid pediatrico" | VIDEO
Coronavirus, al via "L’Unione fa la spesa": servizio di consegna di spesa e parafarmaci per i più fragili
Coronavirus, il supercomputer del Cineca trova 40 molecole anti Covid-19 | VIDEO
Coronavirus, a Bologna nasce una nuova comunità: "Don't panic - organizziamoci"
Coronavirus e lavoro: chiusura imprese metalmeccaniche "a metà", sindacati pronti allo sciopero
Ventilatori polmonari per due, via alla produzione
Conte annuncia nuovo stop su tutto il territorio nazionale
Coronavirus, ecco com'è nata l'idea del ventilatore multiplo | VIDEO
Coronavirus, c'è l'accordo con gli ospedali privati: 4mila posti, 95 di terapia intensiva
Coronavirus, anche a Bologna arriva l'esercito per i controlli
Coronavirus, la commissaria Ausl: "A Bologna è iniziata la fase più acuta"
Coronavirus, farmaci senza ricetta: l'Emilia-Romagna prima in Italia
Affitto gratis a infermiere Covid-19: "Volevo essere utile, ora Bologna mostri di che pasta è fatta"
Coronavirus, Venturi: "Un ventilatore polmonare per più pazienti, una bella notizia che ci riempie di orgoglio"
Coronavirus, Venturi sbotta: "Centinaia di morti e ancora si lamentano per la corsetta" | VIDEO
Coronavirus, in zona rossa a Medicina: check-point e aiuti ai cittadini | VIDEO
VIDEO| Il direttore malattie infettive: "Se non state in casa, la sanità va in ginocchio"
In Evidenza
-
Lotteria Italia, la fortuna bacia il Bolognese con 200mila Euro
-
Vasco Rossi, "Una canzone d'amore buttata via": finalmente c'è il video girato sul Crescentone
-
Cucina tradizionale bolognese: le trattorie dove mangiare fuori dalle mura
-
Granarolo: sconfigge il Covid e festeggia 100 anni in abito da sposa